La parola e il silenzio in Virginia Woolf e Nathalie Sarraute

ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 67 (2):145-160 (2014)
  Copy   BIBTEX

Abstract

L’idea della creazione letteraria come equivalente verbale di una realtà altra, come trasposizione dall’ordine della sensazione o del pensiero all’ordine della parola, accomuna la concezione estetica di Virginia Woolf a quella di Nathalie Sarraute. Ambedue le scrittrici manifestano una smisurata fascinazione nei confronti del linguaggio pur non perdendone di vista i limiti e le manchevolezze, che rendono necessario lo sforzo di ricondurlo alle sue origini preverbali, emotive, pulsionali. L’enfasi, infatti, è posta sull’incommensurabilità tra una realtà fluttuante e amorfa quale è l’universo psichico, o la labilità delle impressioni, e la fissità, la rigidezza, la linearità del medium linguistico, che rischia in ogni momento di immobilizzare e devitalizzare la sensazione o il pensiero di cui è espressione. Entrambe le autrici esplorano dunque le potenzialità della sfera del nondetto, di quel silenzio che talvolta possiede un valore comunicativo superiore a quello della parola e ne evidenzia/compensa i limiti, manifestando una assenza e al contempo un surplus di significato. Lo stile di Virginia Woolf e di Nathalie Sarraute si farà quindi vago e allusivo, secondo un’estetica dell’indeterminatezza e dell’incompiuto finalizzata a congiungere la sfera psichica e la realtà del linguaggio, anche tramite la sua assenza.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,296

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Filosofia della cultura.Jerzy Szaszkiewicz - 1988 - Pontificia Univ. Gregoriana.
Destini che si incrociano.Elio Franzini - 2003 - Doctor Virtualis 2:45-59.
L'ultimo assoluto della relatività.Andrea Roselli - 2013 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 66 (1-2):177-196.
Guerra vs comunità: la «Trilogia dell’Altipiano» di Mario Rigoni Stern.Sergio Di Benedetto - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (1):139-156.
Memoria della trincea: Appunti sullo stile di un anno sull'altipiano.Emanuela Bandini - 2014 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 67 (2):161-182.

Analytics

Added to PP
2018-11-17

Downloads
4 (#1,644,260)

6 months
4 (#862,833)

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references