Categorie del reale e storiografia

Milano: Franco Angeli (1986)
  Copy   BIBTEX

Abstract

In questo volume, che raccoglie gli Atti del Convegno Internazionale di Studi "Categorie del reale e storiografia. Aspetti di continuità e trasformazione nell'Europa moderna", alcuni fra i maggiori studiosi italiani e stranieri esaminano e dibattono i mutamenti del pensiero sociale europeo tra Seicento e Settecento. Il volume si articola in tre sezioni dedicate alle trasformazioni categoriali che si verificano negli ambiti, rispettivamente, della filosofia politica, dell'analisi economica e dell'indagine storica, nelle aree geo-culturali tedesca, inglese, francese ed italiana. I problemi del pensiero storico e della storiografia vengono inseriti nella prospettiva di una storia delle categorie scientifiche di cui si analizzano comparabilità e. funzioni con lo . sguardo rivolto alla tensione fra reazione del pensiero antico, permanenza e riorganizzazione delle tradizioni disciplinari e formazione di nuovi nessi sistematici. Contributi , di grande sintesi su temi fondamentali si alternano ad altri che indagano i mutamenti concettuali da punti di vista più "eccentrici" rispetto a quelli consolidati, ciò che consente al lettore di disporre di un'aggiornata ed approfondita visione d'insieme del pensiero sociale europeo tra Seicento e Settecento e di poter nel contempo confrontare le più avanzate metodologie della ricerca storiografica. Un'ulteriore peculiarità del volume è rappresentata dalla pubblicazione,: accanto alle "relazioni" ed' alle "comunicazioni", delle "discussioni" tenute durante i lavori del Convegno, in modo da offrire al lettore la possibilità di seguire, per cosi dire "dal vivo", l'andamento del dibattito scientifico. Indice Premessa Prima sezione. La crisi dell'aristotelismo politico Luigi Firpo, Machiavelli e la Ragion di Stato Horst Dreitzel, Aristoteles' Politik im Denken Hermann Conrings Raffaele Ajello, Continuità e trasformazione dei valori giuridici: dal probabilismo al problematicismo Gordon J. Schochet, Patriarchalism, Naturalism and the Rise of the «Conventional State» COMUNICAZIONI Demetrio Neri, Elementi di trasformazione del paradigma aristotelico nella filosofia politica del Seicento: Althusius e Hobbes Francesco Fagiani, Dimensioni sociali ed economiche della critica giusnaturalistica del patriarcalismo DISCUSSIONE Seconda sezione. La formazione dell'economia politica Carlo Natali, Il pensiero tedesco dell'età moderna e le difficoltà dell'aristotelismo economico: la fondazione della scienza camerale in G.H. Zincke (1692-1768) Antonio M. Fusco, Antonio Serra: un mercantilista? Patrick H. Kelly, Between Politics and Economics: Concepts of Wealth in English Mercantilism in the Seventeenth and Eighteenth Centuries Jochen Hoock, Pratiques marchandes et catégories de l'échange. A propos des formes de représentation de l'économie commerciale en France aux XVII et XVIII siècles COMUNICAZIONI Sergio Cremaschi, Adam Smith e il concetto di ricchezza Keith Tribe, Sir James Steuart and the Organisation of Political Oeconomy DISCUSSIONE Terza sezione. Storia "statale" e storia < Gabriella Valera, La «Reichshistorie»: un genere della storiografia pragmatica nel Settecento tedesco John G.A. Pocock, English Historical Thought in the Age of Harrington and Locke Giuseppe Giarrizzo, La storia in Hume e Gibbon (sintesi) Giuseppe Ricuperati, «Universal History»: innovazioni e limiti di un progetto della «crisi della coscienza europea» COMUNICAZIONI Francesco Borrelli, Appropriazione e separazione nelle nozioni hobbesiane di «sacro» e "politico" Dibattito conclusivo

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,590

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2022-01-04

Downloads
2 (#1,450,151)

6 months
2 (#1,816,284)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references