Creatività immaginativa e radicamento riproduttivo in Paul Ricoeur

Acme - Annali Della Facoltà di Studi Umanistici Dell'università Degli Studi di Milano 2 (71):215-226 (2018)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Le analisi che Paul Ricoeur ha dedicato alla tematica dell’immaginazione propongono una netta distinzione tra la sua dimensione produttiva e quella riproduttiva, di esplicita derivazione kantiana. Tale divaricazione sembra portare in alcuni testi all’identificazione della prima con il solo ambito linguistico e della seconda con ogni situazione che implichi un legame tra immaginazione e materiale percettivo, il che significherebbe abbandonare la prospettiva fenomenologica a favore di una visione unicamente ermeneutica. Sulla base di una proposta di stampo fenomenologico che cerca di superare questo divario, si propone una rilettura degli studi ricoeuriani sulla metafora e di quelli sul racconto individuando in particolare in questi ultimi una serie di elementi che vanno in questa stessa direzione.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,642

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

La natura del tempo. Una lettura fenomenologica della disputa tra Bergson e Einstein.Federica Buongiorno - 2013 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 4 (1):69-82.
Considerazioni sulla morte di Teleclo in Eforo di Cuma.Flavio Burni - 2018 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 71 (1):25-42.
Sovranità come narrazione in Paul Ricoeur.Stefania Mazzone - 2019 - Aoristo - International Journal of Phenomenology, Hermeneutics and Metaphysics 2 (2):173-186.
Romolo divino, Romolo fatto a pezzi. L’uso politico del mito della scomparsa del primo re alla fine della Repubblica.Pietro Scudieri - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):25-36.
Goffredo Parise tra racconto e reportage.Dario Borso - 2017 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 70 (1):151-162.
Introduzione.Giulia Lami - 2015 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 68 (1):9-22.
Un catalogo per la collezione di Francesco Molinari.Lorenzo Napodano - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):153-173.
Bergson sulla spiaggia: rêverie marina e ontologia della memoria.Christian Frigerio - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):175-190.
Intenzionalità, normatività e riferimento.Alberto Voltolini - 2007 - Rivista di Estetica 34 (34-36):163-180.
Traccia tematica.Giuseppe Nicolaci - 2012 - Giornale di Metafisica 1.

Analytics

Added to PP
2022-12-29

Downloads
1 (#1,722,932)

6 months
1 (#1,912,481)

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Alessandro Colleoni
Fondazione Collegio San Carlo (Modena)

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references