Consecuzione ed evento nella semantica della metafora del " Cannocchiale Aristotelico "

Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia: Università degli Studi di Bari 49:341-372 (2006)
  Copy   BIBTEX

Abstract

This article has no associated abstract. (fix it)

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 92,953

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Considerazioni sull'Argutezza: il capitolo III del Cannocchiale aristotelico di Emanuele Tesauro.Federica Santini - 2001 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia:Università di Siena 22:69-88.
Il problema della L-verità nella semantica carnapiana.G. Preti - 1955 - Rivista di Storia Della Filosofia 10 (5):409.
La metafora nel Medioevo latino.Umberto Eco - 2004 - Doctor Virtualis 3:35-75.
Che ruolo giocano le matematiche nella metafora della linea?Franco Trabattoni - 2010 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 6 (3):575-598.
Motivi fregeani nella semantica del "Tractatus".Paolo Cianfrone - 1985 - Rivista di Storia Della Filosofia 40 (2):309.
Metafora e relazione.Alfio Ferrara - 2004 - Doctor Virtualis 3:119-122.
Il libro della natura: una metafora. Le origini di una metafora.Gianni Zanarini - 2000 - Nuova Civiltà Delle Macchine 18 (4):126-135.

Analytics

Added to PP
2015-02-02

Downloads
0

6 months
0

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references