Dalla parte di Testadura: ontologia e percezione

Rivista di Estetica 39:13-21 (2008)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Intanto, chi è Testadura? Nel 1964 Arthur C. Danto pubblica sul “Journal of Philosophy” un saggio destinato a diventare un punto di riferimento importante per l’estetica analitica del Novecento: The Artworld. Testadura è il personaggio – dal simpatico nome italiano – che incarna il punto di vista opposto a quello sostenuto da Danto. Il problema che incuriosisce il filosofo americano, spingendolo a elaborare una filosofia dell’arte per molti versi originale è, in realtà, una questione tipicame...

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,590

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

La scelta di Danto.Stefano Velotti - 2007 - Rivista di Estetica 35 (35):357-374.
Introduzione.Francesco Sampugnaro Lesce - 2021 - Rivista di Estetica 77:3-6.
L’irrilevanza dell’avanguardia.Nick Zangwill - 2007 - Rivista di Estetica 35 (35):387-395.
Teoria del muro.Ernesto Sferrazza Papa - 2017 - Rivista di Estetica 65:155-176.
Gli esordi poetici di Giovanni Giudici.Laura Neri - 2017 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 70 (2):163-176.

Analytics

Added to PP
2013-12-29

Downloads
7 (#603,698)

6 months
3 (#1,723,834)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Tiziana Andina
Università degli Studi di Torino

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references