Results for 'Verità'

1000+ found
Order:
  1.  4
    ERRATUM - Veritas v.63 n.3-2018-artigo-ID27892.Equipe Editorial da Revista Veritas - 2018 - Veritas – Revista de Filosofia da Pucrs 63 (3):1142.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  4
    ERRATUM - Veritas v.68 n.1-2023-artigo-ID44913.Equipe Editorial da Revista Veritas - 2023 - Veritas – Revista de Filosofia da Pucrs 68 (1):e45555.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  14
    Die unmittelbare Gotteserkenntnis.Deus Veritas - 1968 - Zeitschrift für Religions- Und Geistesgeschichte 20 (2):150-153.
  4.  23
    Prophets "Speak Under": Dionysius' ὑποφητεύω as Key to the Medieval Concept of Prophecy.O. P. Sr Maria Veritas Marks - 2021 - Franciscan Studies 79 (1):39-56.
    Where should one look to find a medieval theology of Biblical inspiration? Some scholars believe it does not exist. Denis Farkasfalvy takes to task neo-scholastics primarily of the period between Vatican Councils I and II for falsifying the theology: “Thomists and neo-Thomists like to use Thomas’s thought on prophecy for developing a scholastic theology of biblical inspiration,” but although “theological textbooks of the early twentieth century often pretended to be articulating St. Thomas’s actual teaching … Aquinas never asked the question (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  1
    Verità segrete esposte in evidenza: sincretismo e fantasia, contemplazione ed esotericità.Elémire Zolla - 1990 - Venezia: Marsilio.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  56
    Veritas: The Correspondence Theory and its Critics.Gerald Vision - 2009 - Bradford.
    In Veritas, Gerald Vision defends the correspondence theory of truth -- the theory that truth has a direct relationship to reality -- against recent attacks, and critically examines its most influential alternatives. The correspondence theory, if successful, explains one way in which we are cognitively connected to the world; thus, it is claimed, truth -- while relevant to semantics, epistemology, and other studies -- also has significant metaphysical consequences. Although the correspondence theory is widely held today, Vision points to an (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   25 citations  
  7. Disciplina et veritas: Augustine on Truth and the Liberal Arts.Vikram Kumar - forthcoming - Oxford Studies in Medieval Philosophy.
    In one of his earliest dialogues, the Soliloquia, Augustine identifies the liberal arts (disciplinae) with truth (veritas), and employs this somewhat puzzling identification as a premise in his infamous proof of the immortality of the soul (Sol. 2.24). In this paper, I examine Augustine’s argument for this peculiar identification. Augustine maintains both (1) that the constituent propositions of the liberal arts are true, and (2) that the liberal art of dialectic (disciplina disputandi) is the “truth through which all disciplines are (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  6
    Amicus Plato magis amica veritas: Festschrift für Wolfgang Wieland zum 65. Geburtstag.Rainer Enskat (ed.) - 1998 - New York: W. de Gruyter.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Veritas in fabula ou imaginação e poesia do mundo em Descartes.Paulo Alexandre E. Castro - 2013 - In Centro de Filosofia Universidade de Lisboa (ed.), Poética da Razão. pp. 503-516.
    The role of imagination in Descartes. The critic of Sartre to the concept of image in Descartes.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  28
    Veritas Filia Temporis: Hume On Time And Causation.Thomas M. Lennon - 1985 - History of Philosophy Quarterly 2 (July):275-290.
  11.  71
    Realtà, Verità, Rappresentazione.Pier Luigi Lecis, Vinicio Busacchi & Pietro Salis (eds.) - 2015 - Milano, Italy: FrancoAngeli.
    Nel dibattito teorico, la metafora della mappa è stata spesso usata per esplorare il ruolo della nozione di verità nel rapporto tra linguaggio, rappresentazioni, realtà. Le mappe sono sempre prospettiche, legate a interessi (cognitivi e non cognitivi) di chi le elabora; come ha osservato Michael Lynch, "il mondo non si mappa da sé". Per quanto diverse esse siano, assumiamo in genere che le pratiche descrittive possano aspirare a qualche forma di verità e corrispondere al modo in cui le (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  47
    Verità, Immagine, Normatività. Truth, Image, and Normativity.Pier Luigi Lecis, Giuseppe Lorini, Vinicio Busacchi, Pietro Salis & Olimpia G. Loddo (eds.) - 2017 - Macerata: Quodlibet Studio.
    Siamo ormai lontani dalla stagione in cui la forza propulsiva della “svolta linguistica” si impose come tendenza dominante nel dibattito filosofico. Da varie angolazioni si è potuto parlare negli ultimi anni di pictorial turn come antidoto all’egemonia del paradigma linguistico in filosofia. Il volume Verità, Immagine, Normatività. Truth, Image, and Normativity non si inserisce direttamente in questa nuova tendenza, ma ruota comunque intorno a questioni che derivano dal medesimo sfondo. I 24 saggi qui raccolti tengono conto dei diversi ruoli (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  16
    Post-verità e fantasie di complotto. Coordinate concettuali e tracce storico-politiche.Adriano Vinale - 2022 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (66):125-142.
    Quest’articolo prova ad offrire una ricostruzione storica e un’analisi teorica di due concetti che hanno pervaso il dibattito politico contemporaneo: post-verità e complottismo. Nel farlo, il principale obiettivo di chi scrive è quello di smentire la presunta filiazione tra post-strutturalismo e post-truismo. Questo tentativo si fonda sull’ipotesi che il passaggio da una società del segreto ad una società della trasparenza abbia prodotto di fatto una invisibilizzazione del reale attraverso la sua sovra-esposizione documediale.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. La verità in Blondel o la non-possedibilità del vero [2a].Francesco Bertoldi - 2001 - Divus Thomas 29 (2):179-202.
    [ita]Completando un precedente articolo si analizza la concezione gnoseologica di Maurice Blondel, di cui viene respinta una interpretazione relativistica, pur riconoscendo in lui alcuni limiti, in particolare una eccessiva diffidenza verso il concetto. [eng] Completing a previous article, the gnoseological conception of Maurice Blondel is analyzed, and a relativistic interpretation of her is rejected, even if some of its limits are recognized, in particular an excessive diffidence towards the concept.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  6
    Verità e Fiducia Nell’Era Del Transumanesimo.Luca Valera & Marta Bertolaso - 2018 - SCIO Revista de Filosofía 15:97-122.
    Riassunto: Nel presente articolo si analizzerà come, a fronte del paradigma transumanista che opera per una progressiva inclusione dell’uomo nel suo stesso processo di ‘miglioramento’ del mondo, è sempre più pressante la domanda sulla dinamica tra verità (truth) e fiducia (trust) nella relazione uomo-macchina e nella riflessione etica degli enti che orientano gli odierni processi di innovazione bio-tecnologica. Le visioni che emergono – frutto rispettivamente del paradigma transumanista e di un’ecologia umana che restituisce all’uomo il senso della sua storia (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Veritas Redarguens IT/EN (Editoriale_Philosophical News N.2).Elisa Grimi - 2011 - Philosophical News 2 (La verità):11-18.
    --- abstract is not requested by the Editor.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Verità e storia: un dibattito sul metodo della storia della filosofia.Nicola Abbagnano (ed.) - 1956 - Asti: Arethusa.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  5
    Verità trascendentale. Annotazioni sul senso e il compito della filosofia.Ariberto Acerbi - 2014 - Acta Philosophica 23 (2):235-248.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  10
    Verità e discorso: Heidegger e la fenomenologia aristotelica.Chiara Agnello - 2022 - Palermo: Palermo University Press.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  7
    Vita e verità: interpretazione del pensiero di Enzo Paci.Stefano Zecchi & Valerio Verra (eds.) - 1991 - Milano: Bompiani.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  4
    Verità sul bene nella morale: alcuni temi di morale fondamentale.Edward Kaczyński - 1998 - Roma: Millennium Romae.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  12
    Veritas Filia Temporis: Experience and Belief in Early Modern Culture.Brendan Maurice Dooley - 1999 - Journal of the History of Ideas 60 (3):487-504.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:Veritas Filia Temporis: Experience and Belief in Early Modern Culture *Brendan DooleyFew observers in the seventeenth century had any illusions about the reliability of political information imparted by the sources newly minted or voluminously increased during the course of the century. The newsletters appeared to be concocted from malicious gossip. 1The newspapers seemed to be published at the bidding of powerful political interests with little inclination to tell the (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  4
    Zwischen veritas naturae und fides historiae. Zeit und Dauer bei Abbo von Fleury.David Wirmer & Andreas Speer - 2008 - In David Wirmer & Andreas Speer (eds.), Das Sein der Dauerthe Duration of Being. Walter de Gruyter.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Verità e certezza: il ruolo dei fattori extrateoretici.Francesco Bertoldi - 2008 - Divus Thomas 51 (3):207-39.
    Conoscere non riguarda solo l'intelligenza, ma anche l'affettività e un insieme di fattori extra-teoretici (=non meramente conoscitivi o intellettuali). In particolare una certezza esistenzialmente forte sui problemi filosofici decisivi non può essere raggiunta senza un coinvolgimento della libertà, in una “esperienza integrale”.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. La verità e il campo visivo.Barry Smith - 1999 - Paradigmi 17:49-62.
    L'articolo usa la teoria delle parti, del tutto e dei contomi per elaborare alcune relazioni cruciali tra la «psicologia ecologica» di J.J. Gibson e la fenomenologia di Husserl. Presenta, inoltre, una teoria ontologica dei contomi spaziali e delle entita spazialmente estese, applicandola al cam po visivo, qui concepito come un' entita spazialmente estesa dipendente dal soggetto che percepisce. Su questa base e possibile formulare un nuovo tipo di definizione teoretico-correspondentista della verita per gli enunciati del linguaggio naturale.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  25
    La verità in Blondel o la non-possedibilità del vero [1a].Francesco Bertoldi - 2000 - Divus Thomas 26 (2):110-132.
    [ita] Blondel offre una prospettiva gnoseologica complementare al tomismo: se quest'ultimo sottolinea troppo la forza del concetto, Blondel da parte sua la relativizza un po' troppo. Tra le due prospettive occorre quindi cercare una sintesi. -/- [eng] Blondel offers a gnoseological perspective complementary to tomism: if the latter excessively underlines the strength of the concept, Blondel instead underestimates it. Between the two perspectives it is therefore necessary to seek a synthesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  9
    La verità nascosta: oralità e scrittura in Platone e nella Grecia classica.Franco Trabattoni - 2005 - Roma: Carocci.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  28. La Veritas vitae en los escritos de Tomás de Aquino.Elisabeth Reinhart - 2003 - Revista Española de Filosofía Medieval 10:313-320.
    La expresión veritas vitae o “verdad de la vida” significa, en Tomás de Aquino, que el hombre realiza en su vida los designios existentes sobre él en la mente de Dios. El estudio de los textos aquinianos pone de manifiesto que el sintagma veritas vitae forma parte de la “triple verdad” y se sitúa a un nivel más profundo que la virtud de la veracidad. La relación entre veracidad y “verdad de la vida” abre una perspectiva interesante que puede prestarse (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  13
    Verità e negazione: variazioni di pensiero.Luigi Tarca - 2016 - Venezia: Cafoscarina. Edited by Thomas Masini.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  30. Veritas Filia Temporis.Helmut Kuhn - 1977 - Philosophisches Jahrbuch 84 (1):13.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Veritas-filia-temporis-on the value and belief in historical-philosophical studies and the history of philosophy.H. Kuhn - 1977 - Philosophisches Jahrbuch 84 (1):13-31.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. La verità.Alessandro Kibel - 1953 - Udine,: Tip. A. Pellegrini.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  53
    Della “verità effettuale della cosa” e del riscontrare le cose. Riflessioni intorno al XV capitolo del Principe.Venanzio Raspa - 2006 - In F. Del Lucchese, L. Sartorello & S. Visentin (eds.), Machiavelli: immaginazione e contingenza. ETS. pp. 151-184.
    Il lavoro si interroga principalmente sul significato di «verità effettuale della cosa». Dopo aver esaminato la nozione di vero da un punto di vista semantico e gnoseologico – nel primo senso, è vero, secondo Machiavelli, il discorso che riscontra le cose, nel secondo, il discorso che si fonda sull’esperienza, intesa come esperienza sia diretta (vissuta e osservata) che mediata (letta e ascoltata) –, giunge a definire la «verità effettuale della cosa» come «il discorso storicamente e empiricamente verificabile negli (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Veritas, Auctoritas, Lex. Scienza economica e sfera pubblica: sulla normatività del 'Terzo'.Paolo Silvestri - 2010 - Il Pensiero Economico Italiano (1):37-65.
    Italian Abstract: Per giustificare l’autorità e la validità della scienza economica, gli economisti sono spesso ricorsi all’argomento che le leggi e i postulati di questo sapere sono verità scientifiche, nel senso di verità empiriche, logiche o autoevidenti. Tuttavia, questo discorso, in quanto discorso legittimante o discorso sull 'importanza' della scienza economica, sembra contraddire una siffatta argomentazione giacché non statuisce né verità empiriche né verità logiche, e tanto meno verità autoevidenti. A quale tipo di verità, (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  35. Veritas.Gerald Vision - 2006 - Wiley-Blackwell.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   7 citations  
  36.  7
    Verità ed errore: il problema dell'errore nella storia della filosofia dai Presocratici ai contemporanei.Adolfo Levi - 2016 - Forlì: Victrix.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  11
    Verità avvelenata: buoni e cattivi argomenti nel dibattito pubblico.Franca D'Agostini - 2010 - Torino: Bollati Boringhieri.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  38.  11
    La verità da un punto di vista deflazionistico.Andrea Iacona - 2000 - Rivista di Filosofia 91 (3):505-534.
  39.  8
    Verità e ricerca: la gnoseologia di Romano Guardini a confronto con la filosofia del senso comune.Loretta Iannascoli - 2008 - [Roma]: Casa editrice Leonardo da Vinci.
  40. Verità e poesia.Mario Alicata & Giuseppe De Santis - forthcoming - Cinema: Quindicinale di Divulgazione Cinematografica.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  5
    Veritas est adaequatio rei et intellectus: l'epistemologia tommasiana di fronte alle problematiche del processo penale.Elvio Ancona - 2020 - Torino: G. Giappichelli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  4
    Verità e cura: dalla diagnosi al placebo, l'etica dell'inganno in medicina.Marco Annoni - 2019 - Pisa: Edizioni ETS.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Verità e interpretazione.Dario Antiseri & Luciano Valle (eds.) - 1988 - Alessandria: Orso.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. La verità come consenso.Karl-Otto Apel - 1991 - Nuova Civiltà Delle Macchine 9 (2):75-80.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  6
    Verità e bellezza nelle estetiche e nelle poetiche dell'Italia neoclassica e primoromantica.Rosario Assunto - 1984 - Roma: Quasar.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  17
    Veritas aeterna, Deo volente.Georges J. D. Moyal - 1987 - Les Etudes Philosophiques:463.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. VERITÀ E POESIA: Dialettica dell'io nella musica di Schumann e Nietzsche.Chiara Bertoglio - 2008 - Divus Thomas 111 (2):161-200.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. La verità trionfa: Da T. G. Masaryk a Jan Patočka.Barry Smith - 1991 - Discipline Filosofiche 2:207–227.
    Thomas Garrigue Masaryk, later founder and President of the Republic of Czechoslovakia, studied philosophy in the University of Vienna from 1872 to 1876, where he came under the powerful influence of Franz Brentano. We survey the role of Brentano’s philosophy, and especially of his ethics, in Masaryk’s life and work.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  49.  7
    Veritas in caritate: księga pamiątkowa ku czci Księdza Profesora Andrzeja Szostka MIC.Marcin Tkaczyk, Marzena Krupa, Krzysztof Jaworski & Andrzej Szostek (eds.) - 2016 - Lublin: Wydawnictwo KUL.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Dalla verità alla bontà: René Girard sull'orma di S. Bonaventura.O. Todisco - 1999 - Miscellanea Francescana 99 (1-2):117-152.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000