15 found
Order:
Disambiguations
Gianfranco Cantelli [20]G. Cantelli [3]Gian Franco Cantelli [1]
  1.  12
    Alcune considerazioni critiche sul Descartes critique du dualisme cartésien di Gilles Olivo.Gianfranco Cantelli - 1999 - Rivista di Storia Della Filosofia 1.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Alcune considerazioni sulla tesi vichiana che la prima lingua dell¿ umanità è stata parlata dagli dèi.Gianfranco Cantelli - 1992 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 22:131-170.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. A la lengua divina de la scienza N uova.Gianfranco Cantelli - forthcoming - Cuadernos Sobre Vico.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Gestualità e mito: i due caratteri distintivi della lingua originaria secondo Vico.Gianfranco Cantelli - 1990 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 20:77-116.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Henri Gouhier and the so-called Cartesian doctrine of the third primitive concept.G. Cantelli - 2001 - Rivista di Storia Della Filosofia 56 (4):609-651.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  14
    Henry Gouhier e la cosiddetta dottrina cartesiana della terza nozione primitiva.Gianfranco Cantelli - 2001 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    In questo studio non si condivide l’opinione, dominante per molti decenni, che il cosiddetto dualismo cartesiano sia dovuto ad un "malinteso", che può chiamarsi originario, dato che a rimanerne coinvolti furono alcuni tra i primi seguaci della filosofia di Cartesio. Una presa di posizione, questa, che, già sviluppata in altri precedenti lavori, viene qui riproposta relativamente a H. Gouhier, lo studioso che più di ogni altro, con ricchezza di documenti e sottigliezza di analisi interpretative, ha sostenuto la tesi del "malinteso" (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Le opere filosofische di Descartes.Gianfranco Cantelli - 1995 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 15 (3):391-396.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. La parola come similitudine dell'uomo: una interpretazione del rapporto mente-corpo in Cartesio.Gianfranco Cantelli - 1992 - Napoli: Morano.
  9.  17
    Reflections on the Vichian Thesis That the Original Language of Humanity Was a Language Spoken by the Gods.Gian Franco Cantelli - 1993 - New Vico Studies 11:1-12.
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Some critical considerations on the Gilles Olivo's article on Descartes and his critique of Cartesian dualism.G. Cantelli - 1999 - Rivista di Storia Della Filosofia 54 (1):5-28.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  5
    Teologia e ateismo.Gianfranco Cantelli - 1969 - Firenze,: La nuova Italia.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Truth, error, sin. Some thoughts on the theological premises of Cartesian metaphysics.G. Cantelli - 1997 - Rivista di Storia Della Filosofia 52 (4):665-704.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  1
    Vico e Bayle: premesse per un confronto.Gianfranco Cantelli - 1971 - Napoli: Guida editori.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  9
    Verità, errore, peccato.Gianfranco Cantelli - 1997 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    Qualche considerazione sulle promesse teologiche della metafisica di Cartesio.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  20
    The Arbor scientiae Reconceived and the History of Vico’s Resurrection. [REVIEW]Gianfranco Cantelli - 1994 - New Vico Studies 12:110-114.