Henry Gouhier e la cosiddetta dottrina cartesiana della terza nozione primitiva

Rivista di Storia Della Filosofia 4 (2001)
  Copy   BIBTEX

Abstract

In questo studio non si condivide l’opinione, dominante per molti decenni, che il cosiddetto dualismo cartesiano sia dovuto ad un "malinteso", che può chiamarsi originario, dato che a rimanerne coinvolti furono alcuni tra i primi seguaci della filosofia di Cartesio. Una presa di posizione, questa, che, già sviluppata in altri precedenti lavori, viene qui riproposta relativamente a H. Gouhier, lo studioso che più di ogni altro, con ricchezza di documenti e sottigliezza di analisi interpretative, ha sostenuto la tesi del "malinteso" e ha individuato nella dottrina della terza nozione primitiva la spiegazione autenticamente cartesiana del rapporto sussistente tra anima e corpo. Una interpretazione di cui nel presentge studio si mostra tutta la debolezza, soprattutto se la si considera alla luce dell’altra dottrina, anch’essa cartesiana, ma di gran lunga più articolata, che fa del rapporto tra anima e corpo un nesso da spiegarsi in analogia al rapporto che nel linguaggio intercorre tra il segno e il suo significato

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 92,758

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Etica e ontologia nella dottrina cartesiana.Romeo Crippa - forthcoming - Giornale di Metafisica.

Analytics

Added to PP
2014-03-19

Downloads
14 (#1,013,416)

6 months
2 (#1,248,257)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references