Results for 'Simulazione'

12 found
Order:
  1.  17
    La simulazione culturale.Pier Paolo Ottonello - 1990 - Filosofia Oggi 13 (2):211-216.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Tra politica e passione. Simulazione e dissimulazione in Leon Battista Alberti.Olivia Catanorchi - 2005 - Rinascimento 45:137-177.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  3. Mindreading, teoria della simulazione e empatia.Dirk Koppelberg - 2006 - Nuova Civiltà Delle Macchine 24 (2):41-62.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Dalle immagini incarnate alla simulazione incarnata.Ferruccio Vigna - manuscript
    Come sappiamo, subito dopo la separazione da Freud Jung vive un periodo di «incertezza interiore, anzi di disorientamento». Ha abbandonato le teorie freudiane, ma non ne ha di proprie. Ha perso quello che lui stesso definisce «un punto d’appoggio». Si rivolge ai propri sogni, che sempre più spesso assumono la forma di incubi, e prende atto che non riesce a spiegarli utilizzando l’idea freudiana dell’inconscio come contenitore dei residui di vecchie esperienze pregresse. Essi gli appaiono come ricchi di forme che (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  2
    Realtà e simulazione nel cinema degli anni '80: alla ricerca del linguaggio perduto.Roberto Alemanno - 1990 - Roma: Edizioni associate.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. A. Greco, "Introduzione alla simulazione come metodologia di ricerca in psicologia". [REVIEW]C. Penco - 1990 - Epistemologia 13 (2):350.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  5
    Finzione e cognizione sociale.Gianluca Consoli - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (1):33-44.
    Riassunto: Negli ultimi anni alcuni studi cruciali condotti nell’ambito della psicologia cognitiva, della psicologia sociale e della psicologia dei media, e più in generale nelle scienze neurocognitive, hanno dimostrato che la finzione è in grado di favorire processi di apprendimento relativi alla cognizione sociale, in particolare rendendo possibile l’acquisizione di credenze, lo sviluppo di competenze sociali, il cambiamento degli atteggiamenti. Questo articolo esamina criticamente i risultati sperimentali più rilevanti relativi all’apprendimento dalla finzione e integra in un quadro teorico unitario i (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  64
    Simulation.Stephan Hartmann - 1995 - In Jürgen Mittelstrass (ed.), Enzyklopädie Philosophie und Wissenschaftstheorie, Vol. 3. Metzler.
    Simulation (von lat. simulare, engl. simulation, franz. simulation, ital. simulazione), Bezeichnung für die Nachahmung eines Prozesses durch einen anderen Prozeß. Beide Prozesse laufen auf einem bestimmten System ab. Simuliertes u. simulierendes System (der Simulator in der Kybernetik) können dabei auf gleichen oder unterschiedlichen Substraten realisiert sein.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  9.  12
    Experiencing the Other. How Expressivity and Value-based Perception Provide a Non-solipsistic Account of Empathy.Maria Chiara Bruttomesso - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (3):350-364.
    : The problem of intersubjectivity has undergone multifold discussions in the philosophical, neuroscientific and psychological fields. Currently, the predominant theories in this ongoing debate contend that simulation or explicit reasoning must ground other-understanding. Yet this contention confines the subject to solipsistic self-projection without actual communication. I will provide an analysis suggesting that the roots of the concept of “empathy” reveal not only a dualistic inner-outer distinction but also an emerging reference to the bodily dimension. I claim that, by examining the (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  10.  36
    Strutture di astrazione.Gianluca Paronitti, Luciano Floridi & Jeff Sanders - 2003 - Conference: Ma Dove Hai la Testa?/Where is Your Head? – Processi Mentali, Comunicazione Eregole – Mental Processes, Communication and Rules.
    Uno dei principali problemi nello studio della mente e della sua "collocazione" consiste nell'identificazione del corretto Livello di Astrazione a cui le varie descrizioni fenomeniche e le corrispondenti ipotesi esplicative possono essere sviluppate e confrontate. L'articolo contribuisce all'attuale dibattito metodologico in filosofia della mente analizzando due nozioni fondative, quella di modello e quella di simulazione, sulla base del concetto di Livello di Astrazione. L'ambito è quello del Metodo delle Astrazioni, proposto in Floridi e Sanders [2003]. Il Metodo delle Astrazioni (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  6
    Empatia e neuroni specchio. Dalle neuroscienze cognitive alla Quinta Meditazione cartesiana.Massimiliano Cappuccio - 2008 - Rivista di Estetica 37:43-65.
    Premessa Questo lavoro documenta una significativa convergenza tra la dottrina fenomenologica dell’empatia sviluppata da Edmund Husserl e la teoria della simulazione incarnata, suggerita dal funzionamento dei neuroni specchio nei primati (si farà riferimento ai lavori più recenti di Vittorio gallese). Posticipiamo, riservandola ad altra sede, la discussione fondazionale che risulterebbe indispensabile per giustificare un’analisi comparativa di questo tipo, limitandoci a constatare per il mome...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  56
    Dal Simulazionismo al Paradigma Galileiano.Marco Giunti - 2005 - In Atti del XIX Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana di Psicologia, sez. di Psicologia Sperimentale, Cagliari, 18-20 settembre, 2005. (CD-ROM). Associazione Italiana di Psicologia Sperimentale.
    Il lavoro esamina criticamente i presupposti di cinque differenti approcci alla Scienza Cognitiva, (simbolico, connessionista, dinamico, della cognizione incarnata e della vita artificiale) e sostiene che tutti e cinque condividono tacitamente un’ipotesi metodologica molto generale. Tale ipotesi, che propongo di chiamare simulazionismo , postula che i fenomeni cognitivi di un qualunque sistema reale possono essere adeguatamente spiegati sulla base di opportuni modelli di simulazione del sistema stesso. Tuttavia, a causa della loro costituzione, i modelli di simulazione hanno forti (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark