Results for ' sfortuna'

4 found
Order:
  1. Della sfortuna del pensiero di Carlo Cattaneo nella cultura italiana.Norberto Bobbio - 1970 - Rivista di Storia Della Filosofia 25 (2):161.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. L'etica cristiana ha a che fare con il [logos]? : la sfortuna dell'etica razionale.Giovanni Salmeri - 2021 - In Gabriele Palasciano (ed.), Alla ricerca del logos: un percorso storico-esegetico e teologico. Todi (PG): Tau editrice.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  2
    L'inscrutabile voce della triade. I tintinnabuli di Arvo Pärt tra filosofia e liturgia.Marcello La Matina - 2010 - Doctor Virtualis 10:263-285.
    Può il brusio di una voce essere anche il luogo di una lingua? E vale questa topica anche nel caso in cui la voce sia quella di uno strumento musicale? Queste domande sono alla base della indagine sulla tecnica compositiva della tintinnabulatio, inventata e sperimentata dal musicista estone Arvo Pärt . I tintinnabuli consistono di due elementi apparentemente contraddittori: la sonorità pastosa dello zvod e l’armonia della triade perfetta. Muovendo da un disco ricevuto in dono e dalla interpretazione in parte (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  5
    Lettura e non-lettura secondo Simone Weil.Antonio Dall’Igna - 2021 - Rivista di Estetica 78:152-167.
    The present article analyses the concept of lecture in the thought of Simone Weil. Lecture is connected to the rational activity of human being and it allows man to orientate inside the structure of reality, by virtue of the meaning lecture itself determines. The different levels of lecture culminate in the possibility, for lecture itself, to reach a dimension of self-knowledge, and therefore to convert itself into non-lecture. Non-lecture corresponds to the state of abandonment and detachment which is typical of (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark