Results for ' migrazioni'

9 found
Order:
  1.  45
    Prostituzione, migrazioni e relazioni di genere.Franca Bimbi - 2001 - Polis 15 (1):13-34.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  7
    Rifugiati, migrazioni forzate ed eco-migranti.Italo Testa - 2018 - Società Degli Individui 61:7-8.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  7
    Giovanni Marcotullio, Le migrazioni dei popoli all’inizio del V secolo. Teologie politiche in Agostino, Orosio e Salviano.Fabio Ruggiero - 2023 - Augustinianum 63 (1):296-300.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  21
    "Noi abbiamo visto tante città, abbiamo un'altra cultura". Servizio domestico, migrazioni e identità di genere in Italia: uno sguardo di lungo periodo.Raffaella Sarti - 2004 - Polis 18 (1):17-46.
  5.  6
    Seminario permanente di studi: “Le migrazioni e la città: il sapere agito”.Cettina Laudani - 2020 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 32 (62).
    Catania 20 January 2020 - 9.30 amDepartment of Political and Social Sciences Catania 20 January 2020 - 3.30 p.m.South East Sicily Chamber of Commerce.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  15
    G. Pollini e G. Scidà, "Sociologia delle migrazioni".Giuseppe Sciortino - 1999 - Polis 13 (2):338-339.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. A Review of Leonardo Caffo and Azzurra Muzzonigro’s “Costruire Futuri: Migrazioni, città, immaginazioni”. [REVIEW]Steven Umbrello - 2018 - Journal of Futures Studies 23 (1):101-103.
    Modernism has provided a strong case for technoprogressivism, innovation and speculation on future possibilities. However, drastic and often devastating consequences have followed modernism such as global warming and mass biodiversity loss. In Leonardo Caffo and Azzurra Muzzonigro’s new book, a case for posthumanism as a means for envisioning and rethinking futures studies is argued and practical means by which those futures can be realized are outlined.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  18
    La città di Weber nella storiografia e nella globalizzazione.Gerhard Dilcher - 2015 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 27 (53).
    L’autore ricostruisce l’impatto del saggio di Max Weber sulla città nella storiografia tedesca a partire dalla fine degli anni Ottanta. Esso indica altresì il significato politico della “scoperta” weberiana della città come nucleo genetico della politica occidentale, con il suo universalismo che Weber data addirittura all’incontro tra gli apostoli Pietro e Paolo ad Antiochia. La “città” è per Weber la sede della possibilità teorica e fattuale di creare un diritto autonomo e nuovo. Essa è certamente il luogo di origine della (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  3
    L’Europa di fronte all’Altro. Vecchi e nuovi discorsi razzisti.Sandro Luce - 2020 - Noesis 35:299-311.
    L’obiettivo di questo saggio è quello di mostrare come i discorsi razzisti che si moltiplicano e si sovrappongono in Europa sono in buona parte legati alla impossibilità di realizzare un’identità europea, che viene costruita in maniera difensiva ed immaginaria attraverso un meccanismo di differenziazione e di inferiorizzazione dell’Altro non occidentale. Nel ricostruire alcuni meccanismi della «mitologia razzista» tesi a evidenziarne il carattere «pluridimensionale», il lavoro si concentra sugli odierni processi migratori e su aspetti della legislazione adottata in Europa al fine (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark