interessi storico-artistici di Francesco Saverio Quadrio

ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):131-147 (2024)
  Copy   BIBTEX

Abstract

L’articolo affronta gli interessi storico-artistici del letterato e storico Francesco Saverio Quadrio (Ponte in Valtellina 1695-Milano 1756), noto soprattutto per i suoi studi sulla storia della poesia e della sua terra natale, la Valtellina. Nei suoi libri Quadrio ha raccolto e combinato diverse informazioni anche su artisti e opere d’arte. Non tutte le notizie raccolte sono affidabili, ma i suoi studi sono comunque stati una delle fonti per l’aggiornamento di volumi importanti per la loro grande diffusione internazionale, come gli studi di Johann Caspar Füssli o il famoso Dictionary of Painters Pilkington. Si è perciò cercato di comprendere il metodo di lavoro di Quadrio, indagando l’origine delle sue ipotesi, ma anche gli effetti di queste nella storiografia successiva.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 103,601

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Gli agrapha dogmata di Platone: la loro recente ricostruzione e I suoi presupposti storico-filosofici.F. Franco-Repellini - 1973 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 26 (1):51-84.
Tra le carte di Giacinto Carena. Diari di viaggio e appunti preparatori al Prontuario di vocaboli.Jacopo Ferrari - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 77 (1):25-36.
Caritone e la storiografia greca. Il 'tomanzo di Calliroe' come romanzo storico antico.Ilaria Ramelli - 2000 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 53 (1):43-62.
Virgilio e i suoi lettori: notizie di una fortuna.Massimo Gioseffi - 2008 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 61 (3):333-346.
La nascita dell'epitimbio per animali: Anyte di Tegea e suoi continuatori.Claudia Gorla - 1997 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 50 (1):33-60.
Per aldo noseda: Il critico musicale.Chiara Fiaccadori - 2013 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 66 (1-2):139-176.
Un catalogo per la collezione di Francesco Molinari.Lorenzo Napodano - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):153-173.
Anche Dio ha i suoi guai... Paolo De Benedetti e Maurizio Abbà a colloquio con la Genesi.Claudia Di Filippo - 2007 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 60 (3):339-365.
Gli studi classici e il loro influsso sulla leteratura creativa in Egitto e nel mondo arabo.Ahmed Etman - 2001 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 54 (1):3-10.
«Une des figures les plus originales de Milan»: l’antiquario Giuseppe Baslini (1817-1887).Martina Colombi - 2022 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 74 (2):95-121.

Analytics

Added to PP
2024-05-04

Downloads
7 (#1,679,274)

6 months
1 (#1,588,898)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references