"Muerte e inmortalidad" de Sciacca

Leo S. Oschki (2014)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Dei circa ottomila titoli che costituiscono la bibliografia su Michele Federico Sciacca (1908-1975) risultano vistosamente pochi quelli dedicati espressamente ai problemi pur cardinali che egli ha riproposto e rifondato nel volume Morte ed immortalità, pubblicato per la prima volta nel 1959: nell’arco dei circa cinquantacinque anni trascorsi da tale data, la bibliografia specifica risulta singolarmente sproporzionata per difetto. Peraltro una parte cospicua degli autori che ne hanno messo a fuoco problemi e sviluppi sono, non a caso, di lingua spagnola. L’autore del presente saggio incentra il proprio studio sull’antropologia metafisica della filosofia dell'integralità esposta da Sciacca nell’opera, mettendo a fuoco il contesto in cui è nata e le sue principali chiavi di lettura. Illumina quindi le istanze e gli sviluppi teoretici in rapporto ai quali Sciacca affronta in modo originale il problema dell’immortalità personale, sul piano psicologico, morale e metafisico, nell’ambito della propria «filosofia dell’integralità».

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 92,931

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Sciacca, M. F., Muerte e inmortalidad. [REVIEW]F. Puy Muñoz - 1962 - Anales de la Cátedra Francisco Suárez 2 (2).
Sciacca: metafisica dell'integralità.Roberto Rossi - 2010 - Filosofia Oggi 33 (129):43-56.

Analytics

Added to PP
2015-10-06

Downloads
9 (#1,279,102)

6 months
4 (#862,463)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references