Mesambria Pontica e i Traci

ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 64 (3):3-26 (2011)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Mesambria Pontica is a clear example that Greek colonies on the euxine Pontus were a good place for the meeting – and sometimes for the hostilities – with the thracians. the first section of the article deals with the history of Mesambria from its foundation to the roman conquest, focusing on the political and economical contacts between the city and the thracians. such a reconstruction has been possible because of the combined data provided by literary, epigraphic, numismatic and archaeological sources. the second part is devoted to analyzing an important piece of evidence for Greek-thracian relations – namely the “inscription of sadala” – and evaluating recent bibliography on the subject, in order to put the document into context and give it a plausible dating. since only weak clues connect the thracian prince sadala to the odrysian or astean dynasties, a strictly local identification is more likely, and so is a dating to the first quarter of the iii century b.c

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,127

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

What do we mean by crisis? The culture of confrontation in the Greek city.Luca Asmonti - 2010 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 63 (1):279-293.
Note etimologiche III.Maria Luisa Mayer Modena - 1964 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 17 (2):223.
Rainer Maria Rilke: "Das Testament".Elisabetta Potthoff - 1983 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 36 (2-3):85-128.
Bibliografia delle opere di Anna Maria Ortese.Luca Clerici & Giuseppe Iannaccone - 2001 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 54 (1):195.
I diritti della critica.Mario Attilio Levi - 1954 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 7 (3):561.
Moral evidence in's Gravesande.Giambattista Gori - 1991 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 44 (1):19-30.
Epicurea I.A. Vogliano - 1948 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 1 (1-2):95-119.
Scrivere I confini.Antonio Maria Pusceddu - forthcoming - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano.
Dai papiri dell'Università di Milano.M. Vandoni - 1956 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 9 (1):27-30.
Dai papiri dell'Università di Milano.M. Vandoni - 1956 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 9 (2):57-61.

Analytics

Added to PP
2015-04-27

Downloads
19 (#825,863)

6 months
1 (#1,516,603)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references