Panegirico di Plinio a Trajano di Vittorio Alfieri: ricognizione critica e nuove prospettive

ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):241-249 (2024)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Il contributo propone una ricognizione della critica sul Panegirico di Plinio a Trajano di Vittorio Alfieri dai primi decenni del Novecento fino gli anni Duemila. L’opera è stata considerata a lungo alla stregua di un esercizio letterario, e solo a partire dagli anni ‘80 del Novecento, grazie agli studi di Giuseppe Rando, ne è stato riconosciuto il valore politico e storico all’interno dell’opera alfieriana. Attraverso il presente studio si cercherà pertanto di offrire una panoramica della critica dell’opera, analizzando l’evoluzione degli studi sul Panegirico e mettendo, infine, in luce nuove prospettive e linee di ricerca ancora non del tutto indagate.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,612

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Sugli spectacula virtutis di Scipione nei Punica di Silio Italico. I modelli letterari e una possibile suggestione nel Panegirico di Plinio.Stefano Costa - 2011 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 64 (1):189-204.
L'autobiografismo nel progetto letterario di Vittorio Alfieri.Donatella Donati - 2009 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 62 (3):37-61.
Un secolo nel segno di Napoleone: I «Cento Anni» Di Giuseppe Rovani.Luca Gallarini - 2013 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 66 (1-2):115-137.
L'immigrazione a Taranto nel secondo decennio del Novecento e negli anni Trenta.Giuliano Lapesa - 2009 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 62 (3):85-122.
Il modello insediativo degli immigrati stranieri a Milano. L’evoluzione dei percorsi di inserimento e le nuove spazialità emergenti.Patrizia Motta - 2005 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 58 (1):303-338.
Il kantismo di Wilhelm Dilthey e la critica della ragione storica.Massimo Mezzanzanica - 1990 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 43 (2):63-86.
Hara, nuove considerazioni sul problema.Laura Biondi - 2001 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 54 (1):59-84.
Shakespeare e il Grottesco. Una lettura di King Lear alla luce delle teorie di Wolfgang Kayser.Valentina Pontolillo D’Elia - 2007 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 60 (3):407-418.
Gramsci, architettura e letteratura.Vittorio Spinazzola - 2017 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 70 (1):11-19.
Stile Novecento. La lingua negli anni Trenta e la restituzione del “cognome atesino” nell’Alto Adige-Sudtirolo.Roberto Giacomelli - 2006 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 59 (1):189-211.

Analytics

Added to PP
2024-05-04

Downloads
3 (#1,729,833)

6 months
3 (#1,206,820)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references