Francesco De Sanctis lettore di Guicciardini

ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 70 (1):21-41 (2017)
  Copy   BIBTEX

Abstract

"In nessun caso si corre il rischio di sopravvalutare l’importanza del celebre saggio su L’uomo del Guicciardini che nell’ottobre del 1869 Francesco De Sanctis pubblicò nella «Nuova Antologia». E ciò vale tanto per il posto cruciale che esso occupa nella parabola intellettuale di un critico che, giunto ormai alla piena maturità e al definitivo possesso dei suoi talenti interpretativi, grazie al contatto con l’opera dello storico fiorentino stava pervenendo a una decisiva chiarificazione delle proprie prospettive storiografiche; quanto per la storia dell’interpretazione dell’autore che prese a oggetto, nei cui confronti ha esercitato un influsso, schiettamente negativo per quanto praeter intentionem, di singolare tenacia e tale da arrivare fino al nostro presente."

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 92,471

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

La Filosofia di F. De Sanctis.Michelantonio Sena - 1992 - Nuove Edizioni Tempi Moderni.
Dell'epistolario di Francesco De Sanctis.M. S. M. S. - 1995 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 15:116.
Il concetto corporale De Sanctis e la “concezione” dantesca.Francesco Valagussa - 2017 - Aisthesis: Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 10 (2):19-29.

Analytics

Added to PP
2018-11-17

Downloads
3 (#1,717,189)

6 months
1 (#1,478,856)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references