Le parole e i numeri della filosofia

Rome: Carocci (2020)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Che cosa vuol dire “ragione”? Fino a che punto siamo liberi di agire e di scegliere? Dove risiedono le emozioni? Qual è il significato originario del termine “contagio”? Non sempre siamo consapevoli del bagaglio culturale e teorico che alcuni termini comunemente usati portano con sé. Il libro affronta con un linguaggio comprensibile anche ai non specialisti alcune parole chiave della filosofia, richiamandone sinteticamente la storia e i principali interpreti. Un piccolo e agevole lessico filosofico, dunque, che offre uno sguardo sul dibattito contemporaneo toccando vari ambiti: dalla politica alla morale e alla storia, dall’estetica alle neuroscienze e alla robotica. Completa il volume un quadro statistico dello stato degli studi filosofici nell’università italiana e dei possibili sbocchi lavorativi dei laureati in Filosofia.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 92,931

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Percezione.Huemer Wolfgang - 2020 - In C. Cantillo & S. Achella (eds.), Le parole e i numeri della filosofia. Rome: Carocci. pp. 172-7.
Due parole sulle parole della legge.M. Ainis - 1995 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 72 (4):681-699.
La''Géométrie''di Descartes tra numeri e grandezze.F. Giusti - 1987 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 7 (3):409-432.
"Géométrie" di Descartes tra numeri e grandezze.Enrico Giusti - 1987 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 7 (3):409.
Parole per pochi, parole per tutti. Note epigrafiche sul Gallorum Insubrum antiquae sedes di Bonaventura Castiglioni.Mauro Reali - 2007 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 60 (3):121-135.
Gli scritti di Benedetto Castelli sui numeri negativi.Massimo Bucciantini - 1985 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 5 (2):215.
"Purista" "purismo"- Storia di parole e motivi della loro fortuna.Maurizio Vitale - 1964 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 17 (2):187-212.
Le parole dell’immanenza e della trascendenza: lessico e deissi dei Frammenti lirici di Clemente Rebora.Matteo Monti - 2005 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 58 (2):197-223.
Vannevar Bush: dalla cultura dei numeri alla cultura dell'informazione.Benedetta Campanile - 2010 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia: Università degli Studi di Bari 52:453-492.

Analytics

Added to PP
2020-11-30

Downloads
13 (#1,063,856)

6 months
5 (#710,646)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Stefania Achella
Università degli Studi di Chieti "G.D'ANNUNZIO"

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references