Results for 'Si Può'

1000+ found
Order:
  1. Daniele Romano.Si Può - forthcoming - Humana. Mente.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Si puo accusare socrate di cognitivismo?Hubert Dreyfus - 1988 - Nuova Civiltà Delle Macchine 6 (1/2):62-72.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Si può parlare di un film?Alain Badiou - 2001 - Kainós.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Si può fare filosofia con Una favola?Martina Subacchi - 2010 - Divus Thomas 113 (3):85-93.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  5
    Si può ancora parlare di anima in filosofia? Il punto di vista antico e medievale.Fabrizio Amerini - 2017 - Società Degli Individui 57:11-14.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  9
    Si puo parlare di sistemi giuridici religiosi?Andrew Huxley - forthcoming - Daimon: Annuario di Diritto Comparato Delle Religioni.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  14
    "come Si Può Amare Qualcosa Di Diverso Da Un'idea?": A proposito dell'etica e della religione della ragione di Hermann Cohen.Luisa Bertolini - 1996 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  3
    Si può parlare di un'evoluzione della dialettica platonica?Enrico Berti - 2002 - Plato Journal 2.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Si può accettare solo in parte la teoria di Kelsen? Dialogo con Luis Martínez Roldán.Mario G. Losano - 2007 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 3:379.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Si può parlare di linguaggio del biologico?Daniele Romano - 2008 - Humana Mente 2 (4).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Si può vivere senza scienza?S. Rondinara (ed.) - 2022 - Roma: Città nuova.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  26
    «Si può apprendere più da Hegel che da Zaratustra». La formulazione heideggeriana di una fenomenologia della vita in dialogo con Heinrich Rickert.Anna Pia Ruoppo - 2007 - Archivio di Storia Della Cultura 20:163-185.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  13.  8
    Si può vivere felici agendo secondo le circostanze?: una disamina della prassi morale in Sesto Empirico.Timoteo Crispolti - 2014 - Roma: Aracne editrice S.r.l..
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Si può spiegare un’identità?Massimiliano Carrara - 2018 - Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio 1:31-5.
    In this paper we reconstruct an argument, based on the observations of David Lewis and Jaegwon Kim, according to which, given that identities are necessary, they cannot be grounded; and given that they cannot be grounded, they cannot be explained either. We argue against two key premises of this argument. Furthermore, we present two counterexamples, in the form of two alleged sets of cases of explanation of identities. This argument against the explanation of identities is instrumental for a wider discussion (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  13
    In quale misura si può parlare di un'etica dell'individualità in Schleiermacher?Denis Thouard - 2014 - Società Degli Individui 49:83-96.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Guerre di mondi offerte di pace: Ci si può intendere davvero sulla base della natura?Bruno Latour - 2003 - Ágalma: Rivista di studi culturali e di estetica 4.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  4
    Timoteo Crispolti, Si può vivere felici agendo secondo le circostanze? Una disamina della prassi morale in Sesto Empirico. [REVIEW]Fernando Pascual - 2016 - Alpha Omega 19 (1):175-175.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  36
    Peter Singer, Salvare una vita si può (Milano: Il Saggiatore, 2009). [REVIEW]Lorenzo Greco - 2010 - Rivista di Filosofia 101 (1):135-36.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Domande Del questionario: 1. qual è il posto Che Nel mondo di oggi occupe E dovrebbe occupare la filosofia? - 2. il problema filosofico fondamentale Resta quello metafisico, E in Che senso si può parlare oggi di metafisica? [REVIEW]G. Giannini - 1965 - Giornale di Metafisica 20:555.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Domande Del questionario: 1. qual è il posto Che Nel mondo di oggi occupe E dovrebbe occupare la filosofia? - 2. il problema filosofico fondamentale Resta quello metafisico, E in Che senso si può parlare oggi di metafisica? [REVIEW]M. T. Antonelli - 1965 - Giornale di Metafisica 20:418.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Domande Del questionario: 1. qual è il posto Che Nel mondo di oggi occupe E dovrebbe occupare la filosofia? - 2. il problema filosofico fondamentale Resta quello metafisico, E in Che senso si può parlare oggi di metafisica? [REVIEW]S. H. Rosen - 1965 - Giornale di Metafisica 20:692.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Domande Del questionario: 1. qual è il posto Che Nel mondo di oggi occupe E dovrebbe occupare la filosofia? - 2. il problema filosofico fondamentale Resta quello metafisico, E in Che senso si può parlare oggi di metafisica? [REVIEW]Ch Perelman - 1965 - Giornale di Metafisica 20:632.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Domande Del questionario: 1. qual è il posto Che Nel mondo di oggi occupe E dovrebbe occupare la filosofia? - 2. il problema filosofico fondamentale Resta quello metafisico, E in Che senso si può parlare oggi di metafisica? [REVIEW]J. K. Feibleman - 1965 - Giornale di Metafisica 20:527.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Domande Del questionario: 1. qual è il posto Che Nel mondo di oggi occupe E dovrebbe occupare la filosofia? - 2. il problema filosofico fondamentale Resta quello metafisico, E in Che senso si può parlare oggi di metafisica? [REVIEW]A. R. Caponigri - 1965 - Giornale di Metafisica 20:458.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  3
    Come può Danto parlare di arte?Pietro Kobau - 2007 - Rivista di Estetica 35 (35):223-239.
    tutti quelli che vedono e dipingono cieli verdie prati azzurri dovrebbero essere sterilizzatiAdolf Hitler in misura considerevole, le nostre praticheche riguardano le opere [delle arti] visiveconsistono - e normalmente, lungo la storiae la tradizione dell’arte occidentale [...], sonoconsistite — precisamente nel non trattare taliopere come oggetti fisiciFrank Sibley Si parla tanto di arte. Dell’esistenza di una cosa del genere, di qualcosa che ricomprende in sé tutte quelle che sono le varie...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Il perdono può guarire? [Could the forgiveness cure?].Paul Ricoeur - 2004 - la Società Degli Individui 19:5-10.
    Un uso critico della memoria porta a rimettere in questione il pregiudizio che soltanto il futuro sia aperto e il passato invece determinato e chiuso. Il senso di ciò che è accaduto non è fissato una volta per tutte. Il perdono si situa nel punto di convergenza tra lavoro della memoria e lavoro del lutto. Esso è il contrario di un oblio di fuga. Si può perdonare solo ciò che non è stato dimenticato, quello che deve essere spezzato è il (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Può la musica esprimere il tragico? / ¿Puede la música expresar lo trágico?Enrico Fubini - 2013 - Disputatio. Philosophical Research Bulletin 2 (3):5--22.
    [ES] Este trabajo parte de la pregunta sobre si el arte musical es capaz de expresar realmente el sentimiento trágico, e intenta clarificar la relación que existe entre el concepto de lo trágico y el lenguaje de la música. En concreto, se trata de reconstruir la historia de esta relación empezando por sus raíces, hundidas en la tragedia griega, para llegar a sus más cercanas expresiones en el siglo XX. Se pone el acento en el valor trágico del propio contenido (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. ma resta l'Einfiihrung in den Zauberberg fiìr Studenten der Universitàt Prince-ton di Th. Mann. Ma, qualifiche siano i dissensi che può suscitare, è certo che il libro del Grassi si colloca tra la migliore produzione sull'arte e sul mito, e introduce in alcuni dei temi più profondi e suggestivi dell'estetica. [REVIEW]VOrdnung Gestalt - 1959 - Rivista di Estetica 4:146.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  31
    Perché l’essere umano non può essere come un lombrico? Wilfred Bion e il transindividuale.Felice Cimatti - 2015 - Nóema 6 (1).
    Domanda. Se il paziente sa quello che sta facendo, e lei sa perché lo sta facendo, perché interpretare quello che sta facendo anziché chiedergli perché lo fa? Bion. Questo è un altro mistero. Perché non trasferirlo direttamente da lui stesso a lui stesso? Perché è necessaria una persona esterna? Perché l’essere umano non può essere come un lombrico? Perché avere un partner? Perché non avere una vita sessuale con sé stessi senza altre seccature? Perché non si può avere una relazione (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  9
    Misticismo: sentieri che si biforcano.Massimo Parodi - 2020 - Doctor Virtualis 15:229-247.
    La mistica, come l’essere, si può dire in molti modi diversi e questi modi non possono essere presi in considerazione in maniera sistematica. Accostando autori non considerati mistici in senso proprio, si intende fornire qualche spunto di riflessione, mostrando come aspetti tradizionalmente considerati mistici, si possano trovare nei più diversi ambiti: scienza, filosofia, poesia, politica. Se questo livello del pensiero è indispensabile per non cedere alle pretese tiranniche della ragione analitica, è opportuno in ogni caso evitare di farne un mondo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  96
    Atti del convegno "Pensiero critico e ingiustizia epistemica, Come la Philosophy with/for Children può contribuire a ridurre le disuguaglianze", in collaborazione con Fondazione Francis Bacon, presso BIM, Imola, 9-10 ottobre 2023.Alessia Marabini (ed.) - forthcoming - Pisa: Edizioni ETS.
    Che cosa sono il pensiero critico e l’ingiustizia epistemica? E cosa hanno a che vedere con l’educazione e la riduzione delle disuguaglianze? Secondo una concezione molto diffusa il pensiero critico è un pensiero ragionevole finalizzato a decidere cosa credere e come agire. Tuttavia, come intendere questa ragionevolezza? Affrontare questa questione, nell’ottica del nostro convegno, richiede la considerazione di un altro aspetto noto come ‘ingiustizia epistemica’. L’ingiustizia epistemica è un fenomeno che genera oppressione relativamente a questioni legate alla conoscenza. Ciò accade (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  29
    Destini che si incrociano.Elio Franzini - 2003 - Doctor Virtualis 2:45-59.
    Destini che si incrociano: quello di Borges con quello di altri pionieri del modernismo in letteratura, come T.S.Eliot e P.Valéry. Un senso del moderno opposto e complementare a quello del romanticismo e dello psicologismo. Lucidità del pensiero e della tradizione che il soggettivismo sfrenato uccide in una confusa dialettica: proposito di creare un'estetica che sradichi ";l'eccezionale supremazia che oggigiorno usa attribuirsi all'io";. Si scopre così il legame tra Borges e lo gnosticismo, inteso come cristianesimo tragico che si pone agli albori (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  1
    Ren shi jian.Si Yang - 1986 - Xianggang: Tu po chu ban she.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Concepts and Theorems Implied by the Concept of Being in On the Stanislaw Ignacy Witkiewicz Centenary.Si Witkiewicz - 1985 - Dialectics and Humanism 12 (2).
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  10
    Freedom and Self-Government: Ham Seok-heon’s Readings of Zhuangzi.Si-Cheon Kim - 2023 - THE JOURNAL OF ASIAN PHILOSOPHY IN KOREA 60:119-148.
    What does it mean to read Ham Seok-heon in the 21st century? Furthermore, what does it mean to read the ‘East-Asian Classics’ through him? In this article, I would like to raise a few issues that existing discussions on the relationship between Ham Seok-heon and the East-Asian Classics have not paid attention to, in order to point out the points that we should give more weight to in the hermeneutics of Ham Seok-heon’s ‘Chewing on Old Classics’. First, Ham’s should be (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  62
    Performance Investigation of Stochastic Resonance in Three Types of Asymmetric Bistable System Driven by Trichotomous Noise.Si-Hai Zhao, Jiang-Ye Xu, Yu-Xiao Liu, Ze-Xing Zhao & Zhong-Shun Qin - 2020 - Complexity 2020:1-12.
    This paper proposes a new system whose potential function is with three types of asymmetric potential wells, driven by trichotomous noise. Firstly, the three types of asymmetric bistable system are described in detail, and the changes of asymmetric bistable system potential function under different asymmetric factors are analyzed. Secondly, the effect of potential function parameters, asymmetric factorα, noise intensity D, and the probability of particle transition q is discussed, using numerical simulation. The detection effects of traditional symmetric SR and three (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  6
    Suhravardī va ghurbat-i gharbī.Parvīz ʻAbbāsī Dākānī - 2007 - Tihrān: Nashr-i ʻIlm.
  38.  9
    Dalīl kā daur: insānī almiyah aur dalāʼil-i Rabbānī.Muḥammad Anvar ʻAbbāsī - 2016 - Islāmʹābād: Aimal Pablīkeshanz.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  7
    Hidāyat kī talāsh: insānī ʻulūm, sāʼinsī ʻulūm, falsafah va ak̲h̲lāq, mā baʻd al-t̤abīʻiyāt aur vaḥī.Muḥammad Anvar ʻAbbāsī - 2023 - Islāmābād: Aimal Pablīkeshanz.
    Philosophical study of revelation in religion, chiefly in Islam.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Zindagī va kār va andīshah va rūzgār-i Pūr Sīnā.Saʻīd Nafīsī - 1954 - Tihrān: Kitābkhānah-i Dānish.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  5
    ʻIlm al-kalām al-jadīd: ishkālīyāt al-mawḍūʻ wa al-manhaj.Balqāsim Wanīsī - 2021 - Tūnis: GLD.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  29
    Characterizing alternative food networks in China.Zhenzhong Si, Theresa Schumilas & Steffanie Scott - 2015 - Agriculture and Human Values 32 (2):299-313.
    Amid the many food safety scandals that have erupted in recent years, Chinese food activists and consumers are turning to the creation of alternative food networks to ensure better control over their food. These Chinese AFNs have not been documented in the growing literature on food studies. Based on in-depth interviews and case studies, this paper documents and develops a typology of AFNs in China, including community supported agriculture, farmers’ markets, buying clubs, and recreational garden plot rentals. We unpacked the (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   8 citations  
  43.  3
    Usus manhaj al-Rasūl Ṣallá Allāh ʻAlayhi wa-Sallam fī tarbiyat al-banāt wa-taṭbīqātihi al-tarbawīyah fī al-usrah.Fātin Muḥammad Ghazālī Sālim Andanūsī - 2017 - [Jiddah]: [Fātin Muḥammad al-Andanūsī].
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  7
    Bsdus tshad dbu gsum gyi dkaʾ ʾgrel legs bśad ñi maʾi ʾod zer źes bya ba bźugs so.Bkra- Sis-Bstan-Pa-Rab-Rgyas - 2000 - Pe-cin: Mi-rigs Dpe-skrun-khaṅ.
    Study on Buddhist logic and Mādhyamika philosophy according to ʾBrug-pa Bkaʾ-brgyud's interpretation.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  9
    Grub mthaʾi bstan bcos mi śig rdo rjeʾi go cha źes bya ba bźugs so. Bkra-Śis-Bstan-Pa-Rab-Rgyas - 2005 - Pe-cin: Mi rigs dpe skrun khaṅ.
    Comparative study on philosophical position (siddhānta) of the Vaibhāṣika, Sautrāntika, Yogācārya, and Mādhyamika schools of Buddhism.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. al-Tarbiyah al-ijtimāʻīyah fī fikr al-Imām al-Ghazzālī.Muḥammad Khalīl Muḥsin Dīsī - 2001 - ʻAmmān: Dār ʻAmmār.
  47.  5
    Maʻālim al-tafkīr al-ibdāʻī fī al-falsafah al-Islāmīyah: dirāsah taḥlīlīyah naqdīyah.Muḥammad Khalīl Muḥsin Dīsī - 2022 - al-Shāriqah: al-Muttaḥidah lil-Nashr wa-al-Tawzīʻ.
  48. Nyāyaratna sāra: Nyāyaratna laghu ṭīkā tathā Nyāya ratnāvalī br̥hadṭīkā. Ghāsīlāla - 1989 - Indaura: Ācārya Śrī Ghāsīlāla Jī Mahārāja Sāhitya Prakāśana.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  1
    Majmūʻah-i maqālāt-i barguzīdah-i nukhustīn Hamāyish-i Bayn al-Milalī-i Maktab-i Falsafī-i Iṣfahān.ʻAlī Karbāsī (ed.) - 2013 - Tihrān: Muʼassasah-i Pizhūhishī-i Ḥikmat va Falsafah-i Īrān.
  50.  6
    Between Usefulness and Uselessness: The Paradox of Uselessness and its Philosophical Implications in the Zhuangzi.Si-Cheon Kim - 2019 - Journal of the Society of Philosophical Studies 60:1-22.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000