Atti del convegno "Pensiero critico e ingiustizia epistemica, Come la Philosophy with/for Children può contribuire a ridurre le disuguaglianze", in collaborazione con Fondazione Francis Bacon, presso BIM, Imola, 9-10 ottobre 2023.

Pisa: Edizioni ETS (forthcoming)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Che cosa sono il pensiero critico e l’ingiustizia epistemica? E cosa hanno a che vedere con l’educazione e la riduzione delle disuguaglianze? Secondo una concezione molto diffusa il pensiero critico è un pensiero ragionevole finalizzato a decidere cosa credere e come agire. Tuttavia, come intendere questa ragionevolezza? Affrontare questa questione, nell’ottica del nostro convegno, richiede la considerazione di un altro aspetto noto come ‘ingiustizia epistemica’. L’ingiustizia epistemica è un fenomeno che genera oppressione relativamente a questioni legate alla conoscenza. Ciò accade quando non si ascolta una persona e non si presta attenzione al suo pensiero o al suo giudizio, poiché ritenuti irrilevanti o ingiustamente non competenti, a causa di un pregiudizio. Questi pregiudizi possono essere l’appartenenza del parlante a una diversa classe sociale, a una determinata etnia, o genere o gruppo sociale. Tuttavia, esistono varie forme di ingiustizia epistemica. La conoscenza, infatti, comporta l’interscambio e la partecipazione al dialogo, alla discussione ai gruppi di ricerca. La partecipazione ad un dibattito non richiede solo uno scambio di informazioni, bensì anche la presentazione di domande e la considerazione di possibilità alternative. In questo caso l’ingiustizia epistemica avviene perché la partecipazione di un parlante, sebbene accreditato come competente, non viene presa in considerazione come un valido contributo al dibattito. L’idea di fondo di questo convegno è dunque che la filosofia per ragazzi, attraverso la discussione, nonché la trasmissione di contenuti e problematiche può contribuire all’abbattimento delle barriere che generano le disuguaglianze, favorendo lo sviluppo di una sensibilità critica e al tempo stesso etica. La sensibilità critica risulta funzionale a una forma di resistenza, vale a dire a un uso delle nostre risorse epistemiche e abilità che depotenziano e cambiano le strutture normative oppressive, quale tratto caratteristico della democrazia. Ciò significa concepire la democrazia come un processo dinamico di auto-correzione e apprendimento continui.

Links

PhilArchive

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Inference Without Reckoning.Susanna Siegel - 2019 - In Brendan Balcerak Jackson & Magdalena Balcerak Jackson (eds.), Reasoning: New Essays on Theoretical and Practical Thinking. Oxford University Press. pp. 15-31.
Scientific Reasoning Is Material Inference: Combining Confirmation, Discovery, and Explanation.Ingo Brigandt - 2010 - International Studies in the Philosophy of Science 24 (1):31-43.
Inference and Virtue.Andrew Aberdein - 2018 - In Steve Oswald & Didier Maillat (eds.), Argumentation and Inference. Proceedings of the 2nd European Conference on Argumentation, Fribourg 2017. London: College Publications. pp. 1-9, vol. 2.
The material theory of induction.John D. Norton - 2021 - Calgary, Alberta, Canada: University of Calgary Press.
The non-existence of “inference claims”.Gilbert Edward Plumer - 2019 - In Bart Garssen, David Godden, Gordon R. Mitchell & Jean H. M. Wagemans (eds.), Proceedings of the Ninth Conference of the International Society for the Study of Argumentation (ISSA). [Amsterdam, July 3-6, 2018.]. Amsterdam, The Netherlands: Sic Sat. pp. 913-918.
Delimiting the Boundaries of Inference.Paul Boghossian - 2018 - Philosophical Issues 28 (1):55-69.
Minimal Turing Test and Children's Education.Duan Zhang, Xiaoan Wu & Jijun He - 2022 - Journal of Human Cognition 6 (1):47-58.
IBE and EBI: on explanation before inference.Johannes Persson - 2007 - In Johannes Persson & Petri Ylikoski (eds.), Rethinking Explanation. Springer. pp. 252--137.
Ibe and ebi: On explanation before inference.Johannes Persson - 2007 - In Johannes Persson & Petri Ylikoski (eds.), Rethinking Explanation. Springer.

Analytics

Added to PP
2023-10-24

Downloads
96 (#182,496)

6 months
96 (#49,080)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Alessia Marabini
University of Aberdeen

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references