9 found
Order:
  1. Book notices-Francesco redi, un protagonista Della scienza moderna: Documenti, esperimenti, immagini.Walter Bernardi & Luigi Guerrini - 2002 - History and Philosophy of the Life Sciences 24 (2):342.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  12
    Animazione, sensibilità, facoltà: Le premesse allo studio del mondo vegetale nel Syntagma philosophicum di Pierre Gassendi.Luigi Guerrini - 2004 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    Questo articolo cerca di chiarire i termini che costituiscono i fondamenti della concezione della vita vegetale elaborata da Gassendi nel Syntagma philosophicum. Nei primi capitoli del quarto libro, intitolato De plantis, della seconda parte di quest’opera, sono contenute alcune considerazioni sulla natura dell’anima vegetale, della sensibilità, delle funzioni organiche e delle qualità delle piante che rappresentano un densissimo capitolo di filosofia naturale passato finora praticamente inosservato fra le pur fitte maglie delle ricerche sull’opera e il pensiero di Gassendi. Il presente (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Geminiano Montanari e la letteraria hipocrisia.Luigi Guerrini - 1995 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 15 (3):376-381.
  4. «Non havemo a invidiar platone». A proposito di una nuova edizione del «Dialogo» galileiano.Luigi Guerrini - 2000 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 20 (2-3):452-474.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  7
    Nuovi saperi e antichi primati: studi sulla cultura del primo Seicento.Luigi Guerrini - 2008 - Bologna: Bononia University Press.
    I primi decenni del Seicento costituiscono un difficile e problematico periodo della storia della cultura europea. Filosofia e scienza si rinnovano profondamente grazie alle opere di autori come Galileo Galilei, Pierre Gassendi, Renè Descartes, Francis Bacon, William Gilbert, Tommaso Campanella, Federico Cesi. I contenuti delle loro teorie mettono in crisi l'Aristotelismo e la Scolastica e il primato delle antiche istituzioni e dei secolari poteri che su di essi avevano fondato la loro legittimità. Il conflitto tra nuovi saperi e antichi primati (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Note su traduzioni manoscritte delle opere cartesiane.Luigi Guerrini - 1996 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 75:500-507.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. «Optima philosophia nullius praeter veritatem sollicita». Momenti dell'attività scientifica e filosofica di Antonio Cocchi.Luigi Guerrini - 2004 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 24 (1):53-81.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Tradizione astronomica e cultura matematica in un'orazione gesuitica del 1619.Luigi Guerrini - 2000 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 20 (2-3):209-235.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Tommaso campanella e la sua opera. Su una recente silloge.Luigi Guerrini - 2002 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 22 (1):126-139.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark