Nuovi saperi e antichi primati: studi sulla cultura del primo Seicento

Bologna: Bononia University Press (2008)
  Copy   BIBTEX

Abstract

I primi decenni del Seicento costituiscono un difficile e problematico periodo della storia della cultura europea. Filosofia e scienza si rinnovano profondamente grazie alle opere di autori come Galileo Galilei, Pierre Gassendi, Renè Descartes, Francis Bacon, William Gilbert, Tommaso Campanella, Federico Cesi. I contenuti delle loro teorie mettono in crisi l'Aristotelismo e la Scolastica e il primato delle antiche istituzioni e dei secolari poteri che su di essi avevano fondato la loro legittimità. Il conflitto tra nuovi saperi e antichi primati diviene uno dei tratti più caratteristici della vita culturale del tempo. Il libro ricostruisce alcuni dei più significativi momenti di questa lotta, attingendo sempre a fonti originali e portando alla luce documenti inediti e sconosciuti.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 92,440

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Analytics

Added to PP
2013-04-18

Downloads
7 (#1,393,864)

6 months
3 (#984,658)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references