Results for 'Celma Paese'

52 found
Order:
  1. Poéticas do lugar.Celma Paese & Marcelo Kiefer - 2016 - In Dirce Eleonora Nigro Solis (ed.), Querências de Derrida, moradas da arquitetura e filosofia: arquitetura e filosofia da desconstrução. Porto Alegre: UFRGS.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  13
    True Human Being.José María Andreu Celma - 2018 - Revista Española de Filosofía Medieval 25:37-54.
    This article is a tribute to Prof. Jorge Ayala, to his kindness and integrity, in both a personal and intellectual sense. In order to contextualise the meaning of Ayala’s contribution, this article refers to a particular conception of coherence between thought and existence which can be traced in part to the main course of Western intellectual history: a way of experiencing the thought, values and beliefs through which our intellectual choices reflect a way of being –an understanding which is very (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  23
    Look at the Beat, Feel the Meter: Top–Down Effects of Meter Induction on Auditory and Visual Modalities.Alexandre Celma-Miralles, Robert F. de Menezes & Juan M. Toro - 2016 - Frontiers in Human Neuroscience 10.
  4.  3
    Hombre verdadero.José Mª Andreu Celma - 2018 - Revista Española de Filosofía Medieval 25.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  7
    Viabilidad y sentido de la transformación política en Adorno a la luz de la dialéctica negativa.Lucas Celma Vendrell - 2023 - Las Torres de Lucca: Revista Internacional de Filosofía Política 12 (2):175-187.
    La teoría crítica de Adorno –cuyo desarrollo filosófico y metódico fundamental se encuentra en Dialéctica negativa– ha sido objeto de lecturas marcadamente contrapuestas, desde aquellas que critican las estreches de su análisis social y la impotencia de su actitud política, hasta los que advierten en ella una lucidez analítica admirable y un trasfondo político radical cuyas posibilidades no han terminado aún de explorarse en profundidad. Esta ambigüedad interpretativa, debido en gran parte a la reticencia de Adorno a formular una filosofía (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Ayala, Jorge M.: Gracián: vida, estilo y reflexión.J. A. Celma - 1988 - Diálogo Filosófico 11:232-233.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Acting without reasons.José Luis Prades Celma - 2007 - Disputatio 2 (23):1-18.
    In this paper, I want to challenge some common assumptions in contemporary theories of practical rationality and intentional action. If I am right, the fact that our intentions can be rationalised is widely misunderstood. Normally, it is taken for granted that the role of rationalisations is to show the reasons that the agent had to make up her mind. I will argue against this. I do not object to the idea that acting intentionally is, at least normally, acting for reasons, (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Antirrealismo y verdad: la realidad del pasado.José Luis Prades Celma - 1994 - Logos. Anales Del Seminario de Metafísica [Universidad Complutense de Madrid, España] 28:39-58.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. El error de Descartes, de Antonio R. Damasio.José Luis Prades Celma - 1996 - Teorema: International Journal of Philosophy 16 (1):107-109.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Endorsement, reasons and intentional action.José Luis Prades Celma - 2007 - Theoria: Revista de Teoría, Historia y Fundamentos de la Ciencia 22 (1):25-34.
  11. Filosofía de la mente: el estado de la cuestión.José Luis Prades Celma - 2006 - Theoria: Revista de Teoría, Historia y Fundamentos de la Ciencia 21 (3):315-332.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Kinds of minds, de Daniel D. Dennett.José Luis Prades Celma - 1997 - Teorema: International Journal of Philosophy 16 (2):117-120.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Últimos escritos sobre Filosofía de la Psicología. Vol. II, Lo interno y lo externo (1949-1951), de Ludwig Wittgenstein.José Luis Prades Celma - 1996 - Teorema: International Journal of Philosophy 16 (1):123-127.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Philosophy of mind, de Jaegwon Kim.José Luis Prades Celma - 1996 - Teorema: International Journal of Philosophy 16 (1):127-130.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Saber, opinion y ciencia, de Daniel Quesada.José Luis Prades Celma - 1998 - Teorema: International Journal of Philosophy 17 (3):134-138.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Quem sabe ler editoriais?: Desenvolvendo habilidades de leitura através de sequência didática.Isabel Maria Paese Pressanto, Niura Maria Fontana & Neires Maria Soldatelli Paviani - 2011 - Conjectura: Filosofia E Educação 16 (2):128-140.
    A partir da constatação de problemas no desempenho leitor de universitários, projeto de pesquisa realizado na Universidade de Caxias do Sul buscou oportunizar aos alunos o desenvolvimento de habilidades de leitura pelo uso de material instrucional composto por sequências didáticas baseadas em diferentes gêneros do discurso. Descrevemos aqui a sequência que tem como núcleo o editorial. Os alunos envolvidos, ingressantes em cursos de graduação, foram divididos em grupo experimental (GE), submetido à sequência de leitura aqui descrita, e grupo de controle (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  18
    A trajetória dos primeiros embates do Movimento Pró-Participação Popular na Constituinte — MPPC : afetos e temores na “transição política”. [REVIEW]Ozias Paese Neves - 2019 - Dialogos 23 (3):176-195.
    Este artigo investiga algumas tensões que atravessam o período inserido nos anos 1980 no Brasil conhecido como o Momento Constituinte. Analisa a trajetória e atuação do Movimento pró-Participação Popular na Constituinte, a partir de fontes como as cartilhas de diferentes atores do período, sem esgotar o assunto. Exercita como ferramental teórico-metodológico um olhar sobre afetos, expectativas e temores externados nas fontes, assinala o conflito discursivo e as disputas políticas numa época conhecida no país como “de transição” e que representou a (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Real Attribute Learning Algorithm.Julio Michael Stern, Marcelo de Souza Lauretto, Fabio Nakano & Celma de Oliveira Ribeiro - 1998 - ISAS-SCI’98 2:315-321.
    This paper presents REAL, a Real-Valued Attribute Classification Tree Learning Algorithm. Several of the algorithm's unique features are explained by úe users' demands for a decision support tool to be used for evaluating financial operations strategies. Compared to competing algorithms, in our applications, REAL presents maj or advantages : (1) The REAL classification trees usually have smaller error rates. (2) A single conviction (or trust) measure at each leaf is more convenient than the traditional (probability, confidence-level) pair. (3) No need (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Quem sabe ler editoriais? Desenvolvendo habilidades de leitura através de sequência didática.Neires Maria Soldatelli Paviani, Isabel Maria Paese Pressanto & Niura Maria Fontana - 2011 - Conjectura: Filosofia E Educação 16 (2).
    A partir da constatação de problemas no desempenho leitor de universitários, projeto de pesquisa realizado na Universidade de Caxias do Sul buscou oportunizar aos alunos o desenvolvimento de habilidades de leitura pelo uso de material instrucional composto por sequências didáticas baseadas em diferentes gêneros do discurso. Descrevemos aqui a sequência que tem como núcleo o editorial. Os alunos envolvidos, ingressantes em cursos de graduação, foram divididos em grupo experimental (GE), submetido à sequência de leitura aqui descrita, e grupo de controle (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  8
    Nel paese dei ciechi: geografia filosofica dell'Occidente contemporaneo: nazioni, denaro, luoghi e non-luoghi, immagini, social network, virus, ambiente, terrorismo, proteste, sfere e reti.Sebastiano Bertini - 2021 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  3
    Pinocchio nel paese dei paradossi: viaggio tra le contraddizioni della logica.Alessio Palmero Aprosio - 2012 - Milano (Italy): Sironi.
  22.  24
    Paola Bertucci, Viaggio nel paese delle meraviglie. Scienza e curiosità nell'Italia del Settecento. Turin: Bollati Boringhieri, 2007. Pp. 294. ISBN 978-88-339-1802-0. €28.00. [REVIEW]Paula Findlen - 2009 - British Journal for the History of Science 42 (1):135.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  3
    N. Negri e L. Sciolla, "Il paese dei paradossi".A. Mastropaolo - 1997 - Polis 11 (3):471-475.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Sul rapporto tra iniziativa privata e intervento statale nel processo di sviluppo di un paese sovrapopolato, in «Lo sviluppo economico dei paesi sovrapopolati», Roma, Ed.P. Saraceno - forthcoming - Studium.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. FONTANA, Niura Maria; PAVIANI, Neires Maria Soldatelli; PRESSANTO, Isabel Maria Paese. Práticas de linguagem: gêneros discursivos e interação Caxias do Sul: Educs, 2009.Simone Viapiana - 2011 - Conjectura: Filosofia E Educação 16 (2).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  32
    Paola Bertucci. Viaggio nel paese delle meraviglie: Scienza e curiosità nell'Italia del Settecento. 294 pp., figs., bibl., index. Turin: Bollati Boringhieri, 2007. [REVIEW]Silvia Caianiello - 2008 - Isis 99 (4):832-833.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  4
    È stato come attraversare un fiume verso un paese diverso.Rose Elijah Manning & Dolleen Tisawii’Ashii Manning - 2023 - Chiasmi International 25:195-198.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. La politica viene dopo. La paideia fra grecità e «terzo umanesimo» [Politics comes afterwards. Paideia between hellenism and «third humanism»].Federica Montevecchi - 2012 - la Società Degli Individui 43.
    Il tema di questo saggio è la paideia greca vista attraverso il progetto del «terzo umanesimo», che Werner Jaeger propose nella Germania degli anni venti del Novecento per rispondere alla crisi del suo tempo e del suo paese. L’impegno educativo e intellettuale è considerato da Jaeger, al seguito di Platone, la condizione necessaria per riqualificare l’esperienza politica, nella convinzione che la crisi del tempo sia propria della Bildungstradition umanistica. Il fallimento del progetto jaegeriano non impedisce di tornare a interrogarsi (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  2
    Nucleare e responsabilitÀ intergenerazionale.Daniele Bifulco - 2010 - Società Degli Individui 39:20-34.
    Il saggio analizza l'impatto che l'energia nucleare puň avere sulla relazione fra riscaldamento terrestre e generazioni future, sulla base delle prese di posizione degli organismi internazionali di regolazione del settore nucleare. Da un lato, l'energia nucleare viene vista da alcuni come contributo alla lotta al cambiamento climatico, dall'altro avrebbe impatti problematici sulle generazioni future: l'articolo illustra questo dilemma, puntando l'attenzione soprattutto sulla questione delle scorie e sulla tutela giuridica delle generazioni future. Si considera inoltre la questione dell'energia nucleare dal punto (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  6
    Amore e obbedienza in filosofia.Roberto Di Ceglie & Paul K. Moser - 2013 - Torino: Lindau.
    Quale atteggiamento deve assumere il cristiano in filosofia? Se la condizione di cristiano è tale da influire sulle modalità della riflessione filosofica, che cosa ne consegue per il rapporto tra la fede e la ricerca della verità? I due autori, entrambi cristiani, hanno approcci diversi al riguardo, sotto il profilo dell’ispirazione intellettuale, degli approfondimenti tematici e dello stile espositivo, ma è comune a entrambi il desiderio di riflettere sull’amore e l’obbedienza come fonti della filosofia del credente. -/- Questo piccolo libro (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  7
    Interpretazioni del Rinascimento.Eugenio Garin - 2009 - Roma: Edizioni di storia e letteratura. Edited by Michele Ciliberto.
    Eminente studioso del Rinascimento, Eugenio Garin non fu storico di carattere erudito o di vocazione strettamente filologica; al contrario interrogò i grandi autori rinascimentali muovendo da problemi teorici assai precisi. Il saggio si propone di individuare differenti periodi nella produzione scientifica di Eugenio Garin portando soprattutto alla luce i saggi degli anni '30 e degli anni '40, sorprendenti per le connotazioni di carattere spiccatamente religioso da cui sono percorsi: tanto più sorprendenti se si pensa all'immagine di Garin quale autorevolissimo esponente (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  67
    Logic and Knowledge.Emiliano Ippoliti, Carlo Cellucci & Emily Grosholz (eds.) - 2011 - Newcastle upon Tyne: Cambridge Scholar Publishing.
    Logic and Knowledge -/- Editor: Carlo Cellucci, Emily Grosholz and Emiliano Ippoliti Date Of Publication: Aug 2011 Isbn13: 978-1-4438-3008-9 Isbn: 1-4438-3008-9 -/- The problematic relation between logic and knowledge has given rise to some of the most important works in the history of philosophy, from Books VI–VII of Plato’s Republic and Aristotle’s Prior and Posterior Analytics, to Kant’s Critique of Pure Reason and Mill’s A System of Logic, Ratiocinative and Inductive. It provides the title of an important collection of papers (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  33.  5
    La politica viene dopo. La paideia fra grecitÀ e "terzo umanesimo".Federica Montevecchi - 2012 - Società Degli Individui 43:57-69.
    Il tema del saggio č la paideia greca vista attraverso il progetto del "terzo umanesimo", che Werner Jaeger propose nella Germania degli anni venti del Novecento per rispondere alla crisi del suo tempo e del suo paese. L'impegno educativo e intellettuale č considerato da Jaeger, al seguito di Platone, la condizione necessaria per riqualificare l'esperienza politica, nella convinzione che la crisi del tempo sia prorpria della Bildungstradition umanistica. Il fallimento del progetto jaegeriano non impedisce di tornare a interrogarsi sulla (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  5
    Architecture of Resignation: Photographs From the Mezzogiorno.Jay Wolke - 2011 - Center for American Places.
    From 2000 to 2007, Jay Wolke photographed in the south of Italy to capture the complexity of a region that is colloquially known as Il mezzogiorno. What he found in this historic and often troubled landscape was an elaborate set of physical, social, and political forces manifested in an extraordinary tapestry of visual information. Both referential and suggestive, Wolke's pictures reveal the marks of a long line of invaders, conquerors, and occupiers from the Greeks to the Spanish to the Camorra. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  7
    La mano invisibile in gioco. Svelare l’impatto dell’austerità sulla memoria in Brasile.Ana Carolina Couto - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):67-82.
    Questo articolo analizza la relazione tra la politica della memoria, le misure di austerità, le implicazioni del neoliberismo e l'importanza dell'agency collettiva in Brasile. Lo studio analizza come l'attuazione delle misure di austerità tra il 2016 e il 2022 abbia influito sulla spesa governativa per le iniziative legate alla memoria della dittatura nel Paese. La riduzione dei finanziamenti dovuta a misure come l'emendamento “Expanding Cap” ha danneggiato diversi progetti in corso. L'articolo discute l'impatto più ampio del neoliberismo sulla memoria (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  10
    Riformare la deontologia medica: proposte per un nuovo codice deontologico.Ivan Cavicchi - 2018 - Bari: Edizioni Dedalo. Edited by Ivan Cavicchi.
    Sulla base di una straordinaria analisi dei problemi deontologici riconducibili alla crisi della professione medica, Ivan Cavicchi e un gruppo di lavoro multidisciplinare – promosso e organizzato dall’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia Autonoma di Trento, in collaborazione con il programma FBK per la salute della Fondazione Bruno Kessler e il gruppo di Biodiritto del l’Università di Trento – hanno rielaborato le basi concettuali della tradizionale deontologia medica per mettere in condizione gli Ordini dei Medici di riformare il (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  6
    “Quando in alto i cieli...”: La spiritualità mesopotamica a confronto con quella biblica. By Giorgio Buccellati.Alhena Gadotti - 2021 - Journal of the American Oriental Society 135 (4).
    “Quando in alto i cieli...”: La spiritualità mesopotamica a confronto con quella biblica. By Giorgio Buccellati. Il paese delle quattro rive, Corpus Mesopotamico, vol. 4. Milan: Jaca Book, 2012. Pp. xxv + 323. €28.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  14
    Ansai peasant paintings: inheritance of chinese primitive culture and primitive philosophy.Yaqian Chang, Liming Zhou, Peng Lu & Samina Yasmeen - 2023 - Trans/Form/Ação 46 (spe):367-390.
    Riassunto: La filosofia originale cinese è una sublimazione della coscienza culturale umana di base - la coscienza della vita e della riproduzione - che è l’unificazione del “Concetto di yin e yang” e del “Concetto di ciclo di vita “ in cui “lo yin e lo yang si uniscono per creare tutte le cose, e il ciclio dà una vita senza fine. La cultura originale cinese determina la visione filosofica, la visione artistica, il temperamento emotivo, la benessere psicologica e lo (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Franz Rosenzweig sul mito e la religione.Myriam Bienenstock - 2008 - Teoria 28 (1):7-16.
    È un onore per me, e nello stesso tempo un grande piacere, aprire il convegno su Franz Rosenzweig e il futuro del suo «nuovo pensiero». Permettetemi, in qualità di Presidentessa dell’Internationale Rosenzweig-Gesellschaft, di presentare i miei ringraziamenti e la mia gratitudine – e quelli della Società – alle autorità accademiche dell’Università di Chieti-Pescara e agli organizzatori dell’evento. Vorrei anche cogliere l’occasione di questo Convegno per richiamare il ricordo della nostra Presidentessa onoraria, Rivka Horwitz, deceduta di recente, il 4 gennaio 2007, (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  20
    Non un congedo.Giuseppe Nicolaci - 2012 - Giornale di Metafisica 1.
    Nel 2012 la Casa editrice Tilgher ha cessato la sua attività. E’ un evento grave, che dà a pensare - di là da quel che comporta per il Giornale di Metafisica, la sua storia e la sua tradizione - perché non dovuto a una scelta ma, in gran parte, alla difficoltà di far fronte alla condizione di estremo disaggio in cui versano attualmente l’editoria scientifica e, più in generale, la cultura e la ricerca. Anche questo disagio è specchio della più (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  7
    Il controverso viaggio di Nietzsche in Francia.Vincenza Petyx - 2004 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    Con l’arrivo di Nietzsche in Francia, la lunga e tormentata storia delle relazioni culturali con la Germania vive un momento particolarmente significativo. L’articolo intende ricostruire i passaggi che intersecano su diversi piani la ricezione del pensiero nietzscheano in Francia tra il 1890 e il 1914. Dalla discussione sul nichilismo, che fin dagli esordi traccia l’orizzonte interpretativo all’interno del quale viene ripensata la civiltà europea, prende corpo il dibattito sulla identità della cultura francese, già messa in crisi nel ventennio precedente dalla (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  20
    La naturalizzazione della fenomenologia: storia di un progetto.Jean Petitot - 2008 - Rivista di Estetica 37:141-146.
    Nel 1982, Francisco Varela è stato membro fondatore del crea, il centro di ricerca sull’epistemologia applicata di cui sono ora direttore. Era appena giunto in Francia dopo aver rifiutato un incarico negli Stati uniti perché il governo statunitense gli era parso responsabile della grave crisi politica che aveva colpito il suo paese negli anni seguenti il golpe di Pinochet, costringendolo ad abbandonare il Cile. Jean-Pierre Dupuy, colui che istituì il crea, lo chiamò a Parigi dove Varela colla...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Il sondaggio deliberativo di James S. Fishkin.Luca Corchia - 2007 - The Lab's Quarterly 8 (1):1-20.
    I rapporti annuali su Gli italiani e lo stato, coordinati da Ilvo Diamanti, continuano a rilevare che i cittadini sono impegnati negli associazionismi ma disincantati dalla politica. Con le tipiche differenze nelle diverse aree del paese e a seconda del livello istituzionale, accanto alla sfiducia verso le istituzioni pubbliche c’è una propensione alla partecipazione. Come mostrano la diffusione delle primarie e le esperienze di democrazia partecipativa che si moltiplicano a livello locale, si riscontra, infatti, una disponibilità a sperimentare forme (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  12
    Metamorfosi dell'integrazione. Dalla non-discriminazione al razzismo.Dino Costantini - 2011 - Società Degli Individui 41:39-56.
    Il termineha cominciato a essere impiegato nel nostro paese con riferimento all'integrazione sociale di gruppi minoritari solo a partire dagli anni sessanta, per sostituire il concetto ormai logoro di. Prendendo in esame le piů recenti normative italiane ed europee l'articolo mostra come le nuove politiche disegnino un ritorno, al di sotto di una terminologia rimasta immutata, alla concettualitÀ assimilazionista. Questo ritorno, in controtendenza rispetto alla progressiva giuridificazione e proceduralizzazione dell'appartenenza messa in moto dall'emergere nel secondo dopoguerra della politica dei (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  55
    Invarianti numeriei internazionali per il confronto automatico -sincronieo e/o diacronieo- delle legislazioni: Un modello matematico per il diritto comparato.Miguel Sánchez-Mazas - 1987 - Theoria 3 (1):379-431.
    Descrizione degli obbiettivi, le tecniche ed i primi risultati di una ricerca attualmente in corso all’Università del Paese Basco per applicare il metodo degli invarianti numerici delle classi di equivalenza -già applicato (si veda “Il programma Ars Judicandi”) sul piano di una legislazione nazionale- alla costruzione di un modello matematico per automatizzare le operazioni di analisi logica parallela, confronto e decisione su diverse legislazioni nazionaIi, simultaneamente iscritte nel quadro di una “rete deontica internazionale” che descrive per ciascuna di esse (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  4
    Gli esclusi della democrazia. Gli immigrati e i confini della cittadinanza.Chiara Marchetti - 2009 - Società Degli Individui 36:51-65.
    - In questo articolo si interroga il nesso tra democrazia, cittadinanza e fenomeno migratorio indagando quali effetti puň avere la presenza di milioni di persone prive della cittadinanza del paese in cui risiedono. In particolare, il saggio approfondisce il tema della cittadinanza concentrandosi sui processi di cittadinanza sostanziale, sulle pratiche condivise che costruiscono identitÀ, sentimento di appartenenza e sistemi di solidarietÀ. Si rileva quindi che molti stranieri residenti si ‘comportano' da cittadini anche quando non lo sono sulla carta e (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Forza e ragione.Ludovico Geymonat - 1973 - Paese Sera (5 ottobre 1973).
  48. Invito a Scientia.Ludovico Geymonat - 1973 - Paese Sera (10 giugno 1973).
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. I nipotini di Gentile.Ludovico Geymonat - 1974 - Paese Sera (8 maggio 1974).
  50. Le battaglie di Lenin.Ludovico Geymonat - 1974 - Paese Sera (21 gennaio 1974).
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 52