Results for 'C. Cui'

970 found
Order:
  1. Measuring consumers' ethical position in austria, Britain, brunei, Hong Kong, and USA.Charles C. Cui, Vince Mitchell, Bodo B. Schlegelmilch & Bettina Cornwell - 2005 - Journal of Business Ethics 62 (1):57 - 71.
    Previous studies have found Forsyth’s Ethical Position Questionnaire (EPQ) to vary between countries, but none has made a systematic evaluation of its psychometric properties across consumers from many countries. Using confirmatory factor analysis and multi-group LISREL analysis, this paper explores the factor structure of the EPQ and the measurement equivalence in five societies: Austria, Britain, Brunei, Hong Kong and USA. The results suggest that the modified scale, measuring idealism and relativism, was applicable in all five societies. Equivalence was found across (...)
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   14 citations  
  2. Finding Our Way through Phenotypes.Andrew R. Deans, Suzanna E. Lewis, Eva Huala, Salvatore S. Anzaldo, Michael Ashburner, James P. Balhoff, David C. Blackburn, Judith A. Blake, J. Gordon Burleigh, Bruno Chanet, Laurel D. Cooper, Mélanie Courtot, Sándor Csösz, Hong Cui, Barry Smith & Others - 2015 - PLoS Biol 13 (1):e1002033.
    Despite a large and multifaceted effort to understand the vast landscape of phenotypic data, their current form inhibits productive data analysis. The lack of a community-wide, consensus-based, human- and machine-interpretable language for describing phenotypes and their genomic and environmental contexts is perhaps the most pressing scientific bottleneck to integration across many key fields in biology, including genomics, systems biology, development, medicine, evolution, ecology, and systematics. Here we survey the current phenomics landscape, including data resources and handling, and the progress that (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  3.  28
    Finite Time Synchronization for Fractional Order Sprott C Systems with Hidden Attractors.Cui Yan, He Hongjun, Lu Chenhui & Sun Guan - 2019 - Complexity 2019:1-9.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  26
    Step-terrace morphology and reactivity to C60of the five-fold icosahedral Ag–In–Yb quasicrystal.P. J. Nugent, J. A. Smerdon, R. McGrath, M. Shimoda, C. Cui, A. P. Tsai & H. R. Sharma - 2011 - Philosophical Magazine 91 (19-21):2862-2869.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  58
    Chinese and Australians showed difference in mental time travel in emotion and content but not specificity.Xing-Jie Chen, Lu-Lu Liu, Ji-Fang Cui, Ya Wang, David H. K. Shum & Raymond C. K. Chan - 2015 - Frontiers in Psychology 6.
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  6.  42
    Mind wandering in schizophrenia: A thought-sampling study.Tao Chen, Xiao-Jing Qin, Ji-Fang Cui, Ying Li, Lu-lu Liu, Pengchong Wang, Shu-li Tao, David H. K. Shum, Ya Wang & Raymond C. K. Chan - 2019 - Consciousness and Cognition 74:102774.
  7.  49
    Human-centred decision support: The IDIOMS system. [REVIEW]J. G. Gammack, T. C. Fogarty, S. A. Battle, N. S. Ireson & J. Cui - 1992 - AI and Society 6 (4):345-366.
    The requirement for anthropocentric, or human-centred decision support is outlined, and the IDIOMS management information tool, which implements several human-centred principles, is described. IDIOMS provides a flexible decision support environment in which applications can be modelled using both ‘objective’ database information, and user-centred ‘subjective’ and contextual information. The system has been tested on several real applications, demonstrating its power and flexibility.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  15
    Cross-cultural adaptation and psychometric properties of the Chinese version of the postpartum depression literacy scale.Pingping Guo, Nianqi Cui, Minna Mao, Xuehui Zhang, Dandan Chen, Ping Xu, Xiaojuan Wang, Wei Zhang, Qiong Zheng, Zhenzhen le ZhangXiang, Yin Jin & Suwen Feng - 2022 - Frontiers in Psychology 13.
    Background and aimThe postpartum depression literacy of perinatal women is closely related to the occurrence, recognition, and treatment of postpartum depression, therefore valid instruments for evaluating the level of PoDLi are of great significance for both research and clinical practice. This study aimed to cross-culturally adapt the postpartum depression literacy scale into Chinese and to test its psychometric properties among Chinese perinatal women.Materials and methodsA cross-sectional study was conducted from April to May 2022 in a tertiary hospital in Hangzhou, Zhejiang (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  27
    C-Gait for Detecting Freezing of Gait in the Early to Middle Stages of Parkinson’s Disease: A Model Prediction Study.Zi-Yan Chen, Hong-Jiao Yan, Lin Qi, Qiao-Xia Zhen, Cui Liu, Ping Wang, Yong-Hong Liu, Rui-Dan Wang, Yan-Jun Liu, Jin-Ping Fang, Yuan Su, Xiao-Yan Yan, Ai-Xian Liu, Jianing Xi & Boyan Fang - 2021 - Frontiers in Human Neuroscience 15.
    GraphicalPatients with early- to middle-stage PD were enrolled for C-Gait assessment and traditional walking ability assessments. The correlation of C-Gait assessment and traditional walking tests were studied. Two models were established based on C-Gait assessment and traditional walking tests to explore the value of C-Gait assessment in predicting freezing of gait.ObjectiveEfficient methods for assessing walking adaptability in individuals with Parkinson’s disease are urgently needed. Therefore, this study aimed to assess C-Gait for detecting freezing of gait in patients with early- to (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  22
    P. Radó, Libri liturgici manuscripti bibliothecarum Hungariae et limitropharum regionum. Primae partis editio revisa et aucta, cui toti operi adlaboravit Ladislaus Mezey. [REVIEW]C. Alonso - 1975 - Augustinianum 15 (3):494-495.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  35
    Obbligo politico e libertà nel pensiero di Francisco Suárez, FrancoAngeli, Milano, 2013.C. Faraco (ed.) - 2013 - FrancoAngeli.
    Se l’uomo è nato libero e non soggetto ad un suo pari, può obbligare un altro uomo senza cadere nella tirannia? È la domanda a cui Suárez cerca di dare risposta attraverso lo studio della legge, interpretata come una manifestazione dell’intelletto e della volontà, ovvero le due componenti che, in continuo ed armonico dialogo, sono la base di una nuova costruzione morale. Il gesuita riscrive il rapporto tra Creatore e creatura, da un lato, e il rapporto tra obbligo politico e (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  24
    Fodor on imagistic mental representations.Daniel C. Burnston - 2020 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 11 (1):71-94.
    : Fodor’s view of the mind is thoroughly computational. This means that the basic kind of mental entity is a “discursive” mental representation and operations over this kind of mental representation have broad architectural scope, extending out to the edges of perception and the motor system. However, in multiple epochs of his work, Fodor attempted to define a functional role for non-discursive, imagistic representation. I describe and critique his two considered proposals. The first view says that images play a particular (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  13.  54
    Quid sibi in dialogo cui Cratylus inscribitur proposuerit Plato. By C. Cucuel. Lutetiae Parisiorum. Ernest Leroux edidit viâ dictâ Bonaparte, 28. 1886. 3 fr. 50. [REVIEW]D. H. R. - 1888 - The Classical Review 2 (07):205-206.
  14. C. Stumpf, La rinascita della filosofia. Saggi e conferenze.Riccardo Martinelli (ed.) - 2009 - Quodlibet.
    Formatosi alla lezione di Franz Brentano e di Hermann Lotze, maestro a Halle di Edmund Husserl e in seguito, a Berlino, dei fondatori della psicologia della Gestalt – Köhler, Koffka e Wertheimer – Carl Stumpf fu uno dei massimi esponenti della filosofia del suo tempo. Filosofo dai vasti interessi, ma anche psicologo di rango, attento studioso di filosofia della musica e pioniere dell’etnomusicologia, Stumpf è una figura indubbiamente originale, il cui lungo itinerario intellettuale appare sempre più imprescindibile per comprendere l’evoluzione (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  14
    C. FALLUOMINI, Der sogenannte Codex Carolinus von Wolfenbüttel (Codex Guelferbytanus 64 Weissenburgensis). Mit besonderer Berücksichtigung der gotisch-lateinischen Blätter.Edoardo Crisci - 2003 - Byzantinische Zeitschrift 95 (1):146-148.
    Nella produzione libraria del mondo antico e medievale, i codici palinsesti rappresentano un settore tanto interessante quanto, ancora, relativamente poco indagato. La stratificazione, per lo più casuale, di tipologie testuali e grafiche diverse in un unico codice-contenitore (la cui stessa ragion d'essere si propone, per la singolare natura del prodotto librario, come problematica e significativa) offre a specialisti di ambiti diversi – filologi, paleografi, codicologi – un ampio ventaglio di prospettive d' indagine e di itinerari di ricerca. Come uno scavo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  7
    Se la speranza č un cerchio che si chiude. Ernesto Balducci e la passione per il futuro.Severino Saccardi - 2012 - Società Degli Individui 44:69-70.
    Il percorso spirituale, culturale e politico di Ernesto Balducci difficilmente puň essere colto nel suo significato di fondo senza considerare il tema delle sue ‘radici' da un punto di vista biografico ed esistenziale. Nella ‘montagna incantata' dell'Amiata, terra di minatori sospesa tra miseria e povertÀ, si ritrovano infatti le fonti sorgive della sua ispirazione. Quello di Balducci č un ‘pensiero di confine' costruito all'insegna della fedeltÀ all'‘asse evangelico' e, contemporaneamente, di una radicale istanza di laicitÀ. Nel tempo della mondializzazione e (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Il dogma che non c'è [An imaginary dogma].Rosangela Barcaro - 2007 - Liberal 7 (40):104-113.
    I criteri neurologici per accertare il decesso, da impiegare in alternativa a quelli cardiorespiratori se il paziente ha subìto lesioni cerebrali e si trova collegato alle apparecchiature per la ventilazione artificiale, sono entrati nell’uso comune della pratica medica occidentale da circa quarant’anni ed il consenso di cui essi godono nella comunità scientifica sembra, a prima vista, essere ancora oggi molto solido. Si diceva a prima vista, perché se si esamina con attenzione la letteratura dal 1992 ad oggi, si possono scoprire (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  16
    La stupidità dei sensi. Sulla filosofia dell’arte di Arthur C. Danto.Lucia Pizzo Russo - 2008 - Rivista di Estetica 38:88-132.
    1. Il titolo si rifà a una famosa battuta – “Bête comme un peintre” – che circolava, ricorda Duchamp, negli atelier parigini, quando Parigi era la capitale dell’arte. L’equivalente filosofico dell’insulto, a dimostrazione del carattere non locale del pensiero che veicola e della serietà della questione, è rappresentato dalla «strana idea per cui un artista non pensa e un ricercatore scientifico non fa che pensare». Che la critica di John Dewey sia stata inefficace nel discorso teorico, non ne...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  19.  3
    Assistiti o segregati? I grandi centri per richiedenti asilo in Italia.Chiara Marchetti - 2011 - Società Degli Individui 41:57-72.
    Secondo il Ministero dell'Interno, i Centri di accoglienza per richiedenti asilo sono strutture nelle quali viene inviato e ospitato lo straniero richiedente asilo privo di documenti di riconoscimento o che si č sottratto al controllo di frontiera, per consentire l'identificazione o la definizione della procedura di riconoscimento dello status di rifugiato. I CARA ospitano richiedenti asilo, persone in fuga da guerre e persecuzioni, che hanno spesso il primo confronto con lo Stato italiano a cui chiedono protezione attraverso queste strutture dalle (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  4
    Gli esclusi della democrazia. Gli immigrati e i confini della cittadinanza.Chiara Marchetti - 2009 - Società Degli Individui 36:51-65.
    - In questo articolo si interroga il nesso tra democrazia, cittadinanza e fenomeno migratorio indagando quali effetti puň avere la presenza di milioni di persone prive della cittadinanza del paese in cui risiedono. In particolare, il saggio approfondisce il tema della cittadinanza concentrandosi sui processi di cittadinanza sostanziale, sulle pratiche condivise che costruiscono identitÀ, sentimento di appartenenza e sistemi di solidarietÀ. Si rileva quindi che molti stranieri residenti si ‘comportano' da cittadini anche quando non lo sono sulla carta e talvolta (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  25
    Antropologia delle relazioni: tendenze e virtù relazionali.Francesco Russo - 2019 - Roma: Armando editore.
    C’è prima la persona o prima la società? Per non cadere in una risposta dualistica, bisogna risalire alle radici antropologiche della vita sociale, che stanno alla base delle diverse forme che essa storicamente può assumere. Questo saggio esamina il rapporto tra le tendenze socializzanti innate e le virtù relazionali, alla luce di un’antropologia integrale, nella quale la persona umana è considerata nella sua globalità somatico-psichico-spirituale. Vengono qui esaminati il tessuto di legami in cui è inserita la nostra esistenza e la (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  23
    Willard Van Orman Quine e l'incertezza ontologica.Federica Malfatti - 2016 - Mailand, Italien: Mimesis.
    C’è una tensione all’interno del sistema di Quine: il suo realismo ci porta a credere che la realtà debba essere così come le nostre migliori teorie dicono che sia, ma i suoi assunti semantici – cioè la sua maniera di concepire le dinamiche del significare e del riferirsi ad oggetti – ci gettano in uno stato di incertezza radicale attorno a ciò che vale come oggetto delle nostre teorie. Questo libro si propone di allentare tale tensione, scandagliando il dominio di (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  23.  59
    Chattando sulle e-mail filosofiche.Andrea Borghini - 2006 - Rivista di Estetica 32 (2):129.
    Terzina: C’è qualcuno qui? Prima: Sì, salve. Stavo scrivendo, ma non fa niente, venga pure. Terzina: Scrivendo? Ma a chi, se questa è una chat e io sono il primo visitatore oltre a lei, e non sono che lei ma dal computer accanto a quello da cui lei mi ha scritto? Prima: Sì, scrivevo per poi rispondermi, appunto. Ma visto che adesso c’è anche lei, un motivo in più per continuare! Terzina: (Un po’ seccato) Guardi; non so se ha capito (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  1
    What is in a name? Psychological Humanities and the logic of presentism.Saulo de Freitas Araujo & Lisa Osbeck - 2024 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 15 (1):24-38.
    _Abstract_: The recent proliferation of the term “_Psychological Humanities_” (PH) raises many questions, not least of which is the wide variety of ways in which the term is employed. After noting some of this variety, we focus on a related question that has been insufficiently discussed: the extent to which PH represents a genuinely new contribution and approach, and to what extent it represents a renaming. To address this question, we examine examples of past efforts to theorize the relation between (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Pratiche di democrazia partecipativa locale. Il caso del Parco Urbano di Cisanello.Luca Corchia (ed.) - 2016 - Pisa, Italy: Pisa University Press.
    C’è un modo per ristabilire il legame fiduciario tra il ceto politico e gli elettori, rendere le decisioni dell’amministrazione pubblica più adeguate ai bisogni delle persone e, al contempo, accrescere la solidarietà nelle comunità locali e migliorare il livello culturale della popolazione? Non vi sono soluzioni definitive ma qualsiasi tentativo presuppone una responsabilità diffusa: il coinvolgimento di cittadini, associazioni, imprese e altri interessi e punti di vista organizzati, dal cui confronto si genera un’intelligenza collettiva in grado di rendere coscienti delle (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Rei occulti. La violenza contro le donne nella Provincia di Massa Carrara.Luca Corchia (ed.) - 2010 - Pisa: Pisa University Press.
    "Se c’è un tratto dell’esperienza contemporanea che esemplifica le asimmetrie di potere che le donne continuano a subire, questa è la violenza. Violenza fisica e sessuale, ma anche (e soprattutto) violenza psicologica, morale, addirittura linguistica. Violenza come evento drammatico che nel suo improvviso accadere attualizza (e rende intelligibili) quei livelli più profondi e ancestrali della coscienza collettiva di cui la modernità non è riuscita purtroppo a liberare la nostra cultura. Ma violenza anche come indicatore (tragico) dei molteplici livelli di tensione (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  3
    Processo a Socrate.Mauro Bonazzi - 2018 - Bari, Italy: GLF Editori Laterza.
    399 a.C.: la città di Atene condanna a morte uno dei suoi figli più autorevoli, Socrate. Cosa è successo davvero nei mesi in cui si è svolta la vicenda giudiziaria? Si ripete spesso che si trattò di un processo politico mascherato, per colpire le simpatie oligarchiche dell'anziano filosofo. Ma forse il vero oggetto del contendere in questa vicenda fu proprio il pensiero di Socrate. Fino a che punto una comunità--ieri come oggi--può tollerare che i principi e i valori su cui (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  28.  22
    The Neoteric Poets.R. O. A. M. Lyne - 1978 - Classical Quarterly 28 (01):167-.
    In 50 B.C. Cicero writes to Atticus as follows : ‘Brundisium uenimus VII Kalend. Decembr. usi tua felicitate nauigandi; ita belle nobis flauit ab Epiro lenissimus Onchesmites. hunc si cui boles pro tuo uendito.’ The antonomasia, the euphonic sibilance, and the mannered rhythm are all prominent in Cicero's hexameter. The line is a humorously concocted example of affected and Grecizing narrative. But it is also a line which, Atticus is to suppose, would value; presumably therefore it is meant to hit (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   8 citations  
  29.  5
    La manutenzione: un compito filosofico per l'homo faber.Marco Mazzone - 2017 - Roma: Carocci editore.
    Che relazione c’è tra capacità di ragionamento e felicità? Cos’è la democrazia, e perché dovremmo curarcene? Questo libro risponde a domande del genere, a partire da un’idea semplice e potente su cosa significa essere umani: l’idea che siamo costruttori, e che tra le cose che costruiamo ci sono le persone, le lingue, la capacità di pensare, gli obblighi morali, le istituzioni sociali e politiche. Insomma, ciò che è più importante per la nostra vita richiede un paziente lavoro di costruzione, e (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  9
    Esistenza e coesistenza Alcune riflessioni sull'ontologia di Eugen Fink.Simona Bertolini - 2012 - Società Degli Individui 43:129-140.
    Existenz und Coexistenz č l'opera in cui Eugen Fink espone la sua filosofia sociale in base ai presupposti dell'ontologia del "Mondo" che egli sviluppa a partire dal secondo dopoguerra. Cosě come questa ontologia si compone di piani di analisi differenti, anche la struttura della socialitÀ si rivela complessa e stratificata, tesa fra la descrizione fenomenologica e l'approfondimento speculativo. L'obiettivo del saggio č di esaminare tanto le premesse metodiche e teoriche dell'indagine finkiana, quanto le sue componenti strutturali, al fine di ricostruire (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  15
    Cicero's Silva_(a Note on _Ad Atticum 12.15).Brian Walters - 2013 - Classical Quarterly 63 (1):426-430.
    In mid-February 45b.c.e., in a tragedy that was to plunge the orator into seemingly irreparable despair, Cicero's beloved daughter Tullia died. She had given birth nearly a month before and at first seemed to be doing well. Soon, however, her health gave out and Cicero took her to his Tusculan villa to recover. In the end, there was little that could be done. After her funeral, Cicero stayed for about three weeks with Atticus in Rome, but the constant stream of (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  32. Scientific Explanation and the Causal Structure of the World.Wesley C. Salmon - 1984 - Princeton University Press.
    The philosophical theory of scientific explanation proposed here involves a radically new treatment of causality that accords with the pervasively statistical character of contemporary science. Wesley C. Salmon describes three fundamental conceptions of scientific explanation--the epistemic, modal, and ontic. He argues that the prevailing view is untenable and that the modal conception is scientifically out-dated. Significantly revising aspects of his earlier work, he defends a causal/mechanical theory that is a version of the ontic conception. Professor Salmon's theory furnishes a robust (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1048 citations  
  33. Free will, praise and blame.J. J. C. Smart - 1961 - Mind 70 (279):291-306.
    In this article I try to refute the so-called "libertarian" theory of free will, and to examine how our conclusion ought to modify our common attitudes of praise and blame. In attacking the libertarian view, I shall try to show that it cannot be consistently stated. That is, my dscussion will be an "analytic-philosophic" one. I shall neglect what I think is in practice an equally powerful method of attack on the libertarian: a challenge to state his theory in such (...)
    Direct download (8 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   140 citations  
  34.  36
    Sous les Masques Il n’y a Pas de Visages.Annabelle Dufourcq - 2015 - Chiasmi International 17:347-369.
    « Sous les masques, il n’y a pas de visages, l’homme historique n’a jamais été homme, et pourtant nul homme n’est seul » : notre article s’interroge sur le sens et les enjeux éthiques de cette affirmation merleau-pontyenne énoncée dans la préface de Signes. Partant du caractère énigmatique et très inquiétant de cette thèse et constatant sa résonance avec l’affirmations deleuzienne, dans Différence et répétition, « Les masques ne recouvrent rien, sauf d’autres masques », nous avons voulu explorer la possibilité (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Ontologie quantistiche di particelle, campi e lampi.Valia Allori & Nino Zanghi - 2007 - In Vincenzo Fano & Mauro Antonelli (eds.), "Strutture dello spazio tra fisica e psicologia" Teorie e Modelli XII, III. Pitagora. pp. 9-29.
    La meccanica quantistica è una delle più grandi conquiste intellettuali del xx secolo. Le sue leggiregolano il mondo atomico e subatomico e si riverberano su una miriade di fenomeni del mondomacroscopico, dalla formazione dei cristalli alla superconduttività, dalle proprietà dei fluidi a bassatemperatura agli spettri di emissione di una candela che brucia o di una supernova che esplode, daimeccanismi di combustione della fornace solare ai principi di base delle nanotecnologie. Non c’èquasi nulla nel mondo che ci circonda su cui non (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  79
    Rhetoric. Aristotle & C. D. C. Reeve - 2018 - Hackett Publishing Company.
    _Rhetoric_ is the sixth volume in The New Hackett Aristotle series, a series featuring translations, with Introductions and Notes, by C. D. C. Reeve, Delta Kappa Epsilon Distinguished Professor of Philosophy at The University of North Carolina at Chapel Hill. The series will eventually include all of Aristotle's works.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   54 citations  
  37. Noumenorum non datur scientia. Kant e la nozione di mondo intelligibile: tra monadologia e platonismo.Osvaldo Ottaviani - 2018 - Con-Textos Kantianos 7:427-457.
    In quest’articolo, articolo prenderò in esame i passi in cui Kant descrive la monadologia leibniziana come un “concetto platonico” del mondo, ossia come una descrizione del mondo intelligibile che non ha nulla a che vedere con la spiegazione del mondo fenomenico. In generale, vorrei mostrare che quest’interpretazione non va contrapposta a quella che lo stesso Kant aveva dato nella prima Critica, dove la monadologia era caratterizzata come un “sistema intellettuale del mondo”. Per fare ciò, risponderò a due domande. La prima (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  38.  67
    Pensieri materiali: corpo, mente e causalità.Simone Gozzano - 2007 - Torino: UTET università.
    Un uomo in cappa e cilindro di fronte a voi promette: “muoverò la materia con la sola forza del pensiero”. Scettici aspettate la prova. Ed ecco che, mirabilmente, egli alza un braccio. Un braccio, il suo braccio! Un pezzo di materia, dotato di massa, carica elettrica, proprietà magnetiche e quant’altro, si è mosso solo grazie alla sua volontà di alzarlo. Con la sola forza del pensiero il braccio si è sollevato! Per quanti sforzi retorici faccia, nessuno riterrà particolarmente sorprendente l’esperimento. (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  39. Geometria, ragionamento e scommesse.Valeria Giardino - 2014 - In University of Urbino © Isonomia – Epistemologica (ed.), Mettere a fuoco il mondo. pp. 36-46.
    Poiché i miei interessi di ricerca si concentrano sul rapporto tra spazio e rappresentazione, nel presente articolo commenterò un lavoro di Achille C. Varzi pubblicato nel 2008 e intitolato, nella sua versione italiana, «Configurazioni, regole e inferenze». Accennerò anche a un secondo articolo scritto da Varzi e Massimo Warglien e pubblicato nel 2003, intitolato «The Geometry of Negation». Mi rivolgerò poi alla psicologia sperimentale, collegando alcuni aspetti delle osservazioni di Varzi a un articolo di Johnson- Laird del 2005 intitolato «The (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  40.  3
    Benedikt Strobel & Georg Wöhrle (éd.), Xenophanes von Kolophon.Marco Beconi - 2020 - Philosophie Antique 20:277-279.
    Con il terzo volume della serie Traditio Praesocratica di De Gruyter, interamente dedicato a Senofane di Colofone, ci viene offerto un nuovo e prezioso strumento per lo studio di questo eclettico poeta e filosofo greco, la cui lunga vita si estese tra il vi e il v secolo a.C. Il proposito della collana è di operare una raccolta completa di tutte le testimonianze antiche e medievali, greche, latine ed orientali, intorno all’eterogeneo gruppo di intellettuali raccolti sotto la discussa etichett...
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Spiegazioni, omissioni e resoconti causali.Daniele Santoro - 2014 - In Elena Casetta & Valeria Giardino (eds.), Mettere a fuoco il mondo. © ISONOMIA – Epistemologica, University of Urbino. pp. 72-85.
    In «Mancanze, omissioni, e descrizioni negative»,55 Achille Varzi esplora le conseguenze di una forma comune di ragionamento causale, quella in cui citiamo mancanze od omissioni nel fornire una spiegazione delle cause degli eventi. Tale forma appare di comune uso nei contesti normativi del diritto, nelle spiegazioni tipiche delle scienze sociali e, più in generale, nel ragionamento ordinario. Ciò che accomuna questi casi è l’idea intuitiva secondo cui le cause possono anche consistere in eventi negativi. L’intuizione non è però metafisicamente innocua, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  42.  4
    Vincenzo di Blasi, autor contestatario y filógino en la Querella de las Mujeres en Italia, y su respuesta a las teorías misóginas de Aristóteles.Giuliana Antonella Giacobbe - 2023 - Ingenium. Revista Electrónica de Pensamiento Moderno y Metodología En Historia de Las Ideas 17:77-82.
    El objetivo del presente artículo se centra en la labor contestataria y filógina del escritor siciliano Vincenzo di Blasi en relación con las teorías misóginas de Aristóteles expuestas en sus obras _La reproducción de los animales _y _Política, _ambas escritas en el siglo IV a.C_._ El artículo se abre con una introducción sobre los estudios que se han emprendido sobre las definiciones aristotélicas de la mujer para definir un marco teórico de partida. Posteriormente, se exponen de manera contrastada las teorías (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  9
    Osservazioni dal confine tra l'umano e l'animale.Donatella Gorreta - 2010 - Società Degli Individui 38:54-72.
    Il tema di questo saggio č la linea di demarcazione che distingue e separa uomo e animale dagli albori della civiltÀ occidentale. Attraverso una rilettura critica di momenti e forme di tale linea, il discorso qui sviluppato propone di riconoscere i concetti di uomo e di animale, quali sono stati finora pensati e applicati, come artefatti umani che hanno tenuto in scarsa o nessuna considerazione il fatto che nella demarcazione sono insiti una vicinanza e un rapporto e insieme un'alteritÀ con (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  34
    Aesthesiological Instauration.Randall Johnson - 2015 - Chiasmi International 17:147-158.
    To explore the realm of creativity, we will make use of the concept of instauration as articulated in the work of Étienne Souriau. Although infrequently used, the word remains extant in English, with agreement among dictionaries that the primary definition is the action of restoring or renewing, with a secondary meaning of instituting or founding. While both senses are at play in Souriau’s thought, it is perhaps the tension between the two that is predominantly in question, akin to what we (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  8
    Lighten Up.Rajiv Kaushik - 2017 - Chiasmi International 19:183-199.
    This paper examines the ways Merleau-Ponty and Nancy think about light, a central theme in Western philosophy closely tied with form and intelligibility. The first section of this paper points out that each thinker replaces the “highest moment of light,” where it is relieved of its weight and materiality, with darkness, where light instead emerges from some apophantic depth indissociable from the material. The second section of this paper gives a critique of darkness in Nancy from Merleau-Ponty’s perspective. According to (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  16
    Tempo e convenzione: il paradosso dell'artificiere.Giuliano Torrengo - 2009 - Rivista di Estetica 41:85-100.
    Nec per se quemquam tempus sentire fatendumstsemotum ab rerum motu placidaque quiete.Lucrezio, De Rerum Natura, I, 62-63 1. Unità di misura e convenzioni C’è un senso banale, accettato da tutti, in cui il tempo, o più precisamente la misurazione del tempo, contiene un elemento convenzionale: l’unità di misura temporale che adottiamo è il frutto di una scelta dettata da considerazioni pragmatiche ed è almeno in parte arbitraria. Attualmente lo standard internazionale prevede che l’unità di bas...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  8
    ?: il paradosso dell'ignoranza da Socrate a Google.Antonio Sgobba - 2017 - Milano: Il saggiatore.
    Perché quella faccia triste, lettore? Non sapere ti rende infelice. Non sai nulla di quello che ti circonda: non sai come fa a volare l'aereo che ti porterà a Londra, non sai quante zampe ha una Pseudoiulia cambriensis, come funziona il wi-fi, quanta acqua c'è nell'Oceano Atlantico. Sai cosa vuol dire entelechìa? Quanti capelli abbiamo in testa? Hai mai provato a contare tutte le stelle? No, ma l'ha già fatto l'astronomo Ipparco, e le notizie non sono buone: non potremo saperlo (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  11
    Rationality: the critical view.Joseph Agassi & I. C. Jarvie (eds.) - 1987 - Hingham, MA, USA: Distributors for the U.S. and Canada, Kluwer Academic Publishers.
    In our papers on the rationality of magic, we distinghuished, for purposes of analysis, three levels of rationality. First and lowest (rationalitYl) the goal directed action of an agent with given aims and circumstances, where among his circumstances we included his knowledge and opinions. On this level the magician's treatment of illness by incantation is as rational as any traditional doctor's blood-letting or any modern one's use of anti-biotics. At the second level (rationalitY2) we add the element of rational thinking (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   13 citations  
  49.  3
    I sentimenti come atmosfere.Hermann Schmitz - 2006 - Rivista di Estetica 33 (33):25-43.
    1 L’oggettivazione psicologistico-riduzonistico-introiettivistica Nella seconda metà del V secolo a. C. si ha in Grecia una radicale conversione del modo in cui l’uomo intende se stesso e il mondo nel quadro della cultura intellettuale europea che da quel momento sarà poi dominante: si tratta dell’oggettivazione psicologistico-riduzionistico-introiettivistica. Il mondo empirico viene smembrato in seguito alla separazione di un mondo interiore psichico ritenuto diverso per ogni possessore di c...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Lo sguardo sul tutto. L’ottica della visione del mondo: The Totalizing View. The Standpoint of World-Views.Herbert Schnädelbach - 2000 - la Società Degli Individui 8.
    La vista rappresenta il nostro legame più importante con il mondo. C’è un chiaro nesso tra questo fatto e l’importanza che nella terminologia filosofica tradizionale hanno da sempre le metafore incentrate sul senso della vista rispetto alla conoscenza. Nel XIX secolo alla grande varietà di concetti ottici come ‘teoria’, ‘evidenza’, ‘intuizione’, ‘illuminismo’ si è aggiunta la nozione di ‘Weltanshauung’ che sta ad indicare una concezione complessiva del mondo, radicata in un determinato punto di vista, individuale o collettivo che sia. Queste (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 970