Results for 'Roberto Dell’Oro'

994 found
Order:
  1.  26
    Theological discourse and the postmodern condition: The case of bioethics.Roberto Dell'Oro - 2002 - Medicine, Health Care and Philosophy 5 (2):127-136.
    Bioethic reflects — like many other disciplines — the cultural fragmentation and the complexity of what has come to be known as the postmodern condition. The case of bioethics is particularly acute because of its epistemological indeterminacy and the moral pluralism characterizing post liberal societies. A provisional solution to this situation is the retrieval of a neo-Kantian version of ethical formalism in which concern for a consensus on rules replaces universal dialogue on moral content. The article analyzes the possible consequences (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  2.  6
    History of bioethics: international perspectives.Roberto Dell'Oro & Corrado Viafora (eds.) - 1996 - San Francisco, Calif.: International Scholars Publications.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  6
    ¿Por qué la ética clínica? La experiencia, el discernimiento y la anamnesis del significado al lado del paciente.Roberto Dell’Oro - 2016 - Persona y Bioética 20 (1):86-98.
    The article asks about the function of clinical ethics. It does so by confronting the assumption that ethics is supposed to help in the solution of concrete problems, relying upon a defined set of principles and rules. The scientific character of such an approach to clinical ethics complements the very understanding of modern medicine as being increasingly scientific and technical; that is, as oriented toward the production of effects. The paper claims that, rather tan sharing in the “suspension of meaning” (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Recasting fundamental moral theology Notes on Klaus Demmer's christological anthropology.Roberto Dell'Oro - 2012 - Gregorianum 93 (3):463-483.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  4
    Dall'esperienza alla metafisica.Angiolo Maros Dell'Oro - 1941 - Padova: CEDAM.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  3
    Nel mondo della verità.Angiolo Maros Dell'Oro - 1970 - Padova,: CEDAM.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. I grandi pensatori dell'India.Maros Dell'oro & Angiolo[From Old Catalog] - 1950 - Milano,: Cavallotti.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Ai limiti della scienza.Angiolo Maros Dell'oro - 1948 - Padova,: Editoria liviana.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Filosofia.Maros dellʹOro & Angiolo[From Old Catalog] - 1953 - Firenze,: F. Le Monnier.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. L'esistenzialismo, filosofia alla moda.Angiolo Maros Dell'oro - 1948 - Milano,: Cavallotti.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  21
    Health and Human Flourishing: Religion, Medicine, and Moral Anthropology, edited by Carol R. Taylor, C.S.F.N., and Roberto Dell’Oro[REVIEW]Michelle A. Clifton-Soderstrom - 2007 - The National Catholic Bioethics Quarterly 7 (2):426-427.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Note sulla realtà matematica nei Presocratici.Angiolo Maros Dell' Oro - 1972 - Rivista di Storia Della Filosofia 27 (1):3.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Protologia Preludio al sapere.Angiolo Maros Dell' Oro - 1938 - Philosophical Review 47:557.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  65
    Unconscious semantic priming from pictures.Roberto Dell'Acqua & Jonathan Grainger - 1999 - Cognition 73 (1):1-15.
  15.  36
    «Aus dem Ewigjungen der Greis». La saga dell'imperatore Federico nella cultura tedesca.Roberto Delle Donne - 2006 - Archivio di Storia Della Cultura 19:241-259.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. La declinazione tragica dell'ermeneutica in Pareyson.Roberto Sega - 1998 - Giornale di Metafisica 20 (1-2):127-150.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  17.  8
    Per una logica dell'umano: antropologia filosofica e Wertlehre in Windelband, Rickert e Lask.Roberto Redaelli - 2021 - Macerata: Quodlibet.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  18.  12
    Terza persona: politica della vita e filosofia dell'impersonale.Roberto Esposito - 2007 - Torino: Einaudi.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  19.  52
    Roberto Ruffilli: Nel 25° dell'omicidio Forlì, 16 aprile 2013.Roberto Balzani - 2013 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 25 (48).
    In this article Roberto Balzani, the mayor of Forlì, remembers Roberto Ruffilli, 25 years after his murder. The remembrance reconstructs the steps of his academic career and of his political commitment. Ruffilli graduated at the Catholic University of Milan; his researches in contemporary history placed him in an original position if compared with the Italian studies of the time. The constant attention towards the history of administration and the transformations of the state is the basis on which Ruffilli (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  11
    Il tempo delle scelte: la religiosità individuale nell'economia religiosa italiana.Roberto Marchisio - 1998 - Polis 12 (1):33-52.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  8
    L'analisi delle economie religiose.Roberto Marchisio & Maurizio Pisati - 1998 - Polis 12 (1):5-10.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  44
    La questione della decadenzaL Henry Miller e 'il tramonto dell'Occidente'.Roberto Limonta - 1997 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 50 (2):127-152.
    L'articolo affronta il rapporto tra Henry Miller e Il tramonto dell'Occidente di OSwald Spengler, oggetto di una lettura approfondita e appassionata. Temi centrali sono quelli della decadenza della civiltà e delle vie d'uscita in chiave vitalistica e letteraria, da questo declino.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  2
    I luoghi e la polvere: sulla bellezza dell'imperfezione.Roberto Peregalli - 2010 - [Milan, Italy]: Bompiani.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. A proposito della 'costruzione'dell''Oeconomica'in Egidio Romano.Roberto Lambertini - 1988 - Medioevo 14:315-70.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  2
    Le chimere dell'arte: guerra estetica, ultramedialità e arte genetica.Roberto Barbanti - 2017 - Verona: Ombre corte.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  49
    Skipping the tracks. The experience of musical improvisation online.Roberto Zanetti - 2016 - Aisthesis: Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 9 (1):71-86.
    The present article aims at analyzing the social and ontological effects of listening music online, with particular attention to the artistic practice of improvisation. In the first paragraph, I will briefly explain the essential concepts which ontology of music has traditionally counted on, and I will suggest an alternative theoretical approach, that I define as ontology of musical act. Then I will investigate the relation between recording practices and improvisation. In the final paragraph I will compare some features of musical (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  44
    Mussolini letterato.Roberto Zapperi - 2013 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 25 (48).
    The essay reconstructs Mussolini's passion for literature. In 1909 he published a serial novel entitled “The Cardinal's lover. Claudia Particle”. After the Mussolini's rise to power, Giovacchino Forzano acted as a ghostwriter for him in the writing of three dramas. Mussolini’s knowledge of more or less classic authors in literature becomes an essential part in the construction of the rhetoric of the leader both in public discourses and in his well-known slogans. At the same time, Mussolini’s attempt to become a (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  7
    Vitam instituere: genealogia dell'istituzione.Roberto Esposito - 2023 - Torino: Einaudi.
  29. Il filosofo, il principe, e la virtù, note sulla recezione e l'uso dell'Etica Nicomachea nel De regimine principum di Egidio Romano.Roberto Lambertini - 1991 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 2 (1):239-279.
    Nella prima parte l'A. individua la presenza dell'Etica Nicomachea nel De regimine principum di Egidio. Nella seconda parte esamina le possibili mediazioni nella ricezione egidiana dell'Etica. Nella terza parte offre alcuni esempi dell'influenza dottrinale dell'Aquinate nella classificazione delle virtù, nella loro connessione e nel rapporto tra magnanimità e umiltà. Nell'ultima sezione esamina il modo in cui Egidio, pur avendo presenti le proposte dell'Aquinate, segua una linea di pensiero originale, in particolare nel modo in cui inserisce nel suo specchio della virtù (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. La normatività delle ragioni morali nell’intuizionismo: una critica.Roberto Mordacci - 2005 - Etica E Politica 7 (2):1-19.
    According to the intuitionist picture of moral normativity, prima facie duties are features of the overall nature of an act, which together make them overall right or wrong. W.D. Ross says that prima facie duties are «not a duty», but something which has a special relation to duty. These fea-tures are «apprehended» by way of an intellectual act , which implies that they are the object of a theoretical cognitive act. This image creates serious problems for both the theory of (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  3
    Lo spazio dell'abitare e la genesi della metropoli nel pensiero filosofico da Kant al Novecento.Roberto Morani (ed.) - 2022 - Napoli: Orthotes.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Oltre il dogmatismo e lo scetticismo: La proiettabilità delle regole.Roberto Cortese-Andrea Lanciani - 2003 - Filosofia 54 (1):49-78.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Gaspare Polizzi, Giacomo Leopardi. La concezione dell'umano, tra utopia e disincanto.Roberto Barzanti - 2012 - Rivista di Storia Della Filosofia 67 (4):857.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  6
    Sui fondamenti dell'amore: studio fenomenognomico.Roberto Bertoldo - 2006 - Milano: Guerini e associati.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  23
    L’Uno neoplatonico e la crisi dell’ontologia classica.Roberto Schiavolin - 2006 - Quaestio 6 (1):504-509.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  12
    L’analogia tra ‘Filosofia’ e ‘Amicizia’ in Dante: note in margine a Convivio III, xi.Roberto Zambiasi - 2023 - Doctor Virtualis 18:257-276.
    L’articolo si concentra sull’analisi dell’estesa comparazione tra filosofia e amicizia proposta da Dante in Convivio III, xi, interpretandola come una consapevole analogia. A partire da un’attenta esegesi del capitolo, letto come un peculiare accessus ad philosophiam dantesco, l’articolo ripercorre le tappe dell’analogia evidenziandone i principali contenuti teorici. In questo modo, diventa possibile mostrare la rilevanza del tema dell’amicizia (in particolare di quella tra maestro e allievo) per una corretta comprensione di uno degli aspetti fondamentali (e anche più dibattuti) della pratica (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Chiesa, responsabile dell'umanità.Roberto Repole - 2005 - Gregorianum 86 (3):644-664.
    At the time of the crisis of Christendom, we can be left with two apparently opposite attitudes: either «delusional» or «absolutist». But both seem to have in common the impossibility of thinking of Christianity beyond the limits of Christendom. Between these extremes the wise person draws another possibility in the rereading of the conciliar category of the Church's sacramentality in terms of its responsibility to all of humanity. A liturgical confirmation has been given of that through an analysis of the (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Grande divisione e modelli alternativi di fondazione dell’etica. Commento a Zecchinato.Roberto Mordacci - 2006 - Etica E Politica 8 (1):1-8.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  9
    Lavoro delle mie brame.Roberto Ciccarelli - 2013 - Societ〠Degli Individui 46:78-91.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  5
    Socialità, corporeità e valori. L’attualità dell’antropologia assiologica rickertiana.Roberto Redaelli - 2019 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 10 (2):177-189.
    Riassunto: Il presente contributo intende vagliare l’attualità della riflessione antropologica proposta da Heinrich Rickert, comparandone gli esiti ultimi con i risultati più fecondi ottenuti dalle recenti ricerche condotte nel campo dell’antropologia evolutiva e filosofica. A tale scopo sono presentate nel testo due tesi rickertiane di notevole interesse teoretico: il profilo sociale-comunitario quale cifra dell’essere umano e la capitale funzione svolta dalla dimensione corporea nel processo di costituzione del mondo culturale. La prima tesi, sviluppata da Rickert in campo assiologico, si connette (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  4
    Ciò che appare nello specchio: docetismo e metafisica dell'immagine in Henry Corbin.Roberto Revello - 2019 - Napoli: Orthotes.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Il linguaggio dell'oggettività: saggio su Meinong.Roberto Brigati - 1993 - [Torino]: Thema.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  13
    Politicizzazione dell’arte.Roberto Diodato - 2016 - Rivista di Estetica 63:29-35.
    L’articolo indaga l’opera di Paolo Rosa e di Studio Azzurro a partire dal suo rilievo politico. L’articolo rielabora il concetto, formulato originariamente da Walter Benjamin ne L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, di “politicizzazione dell’arte”. Mentre per Benjamin la politicizzazione dell’arte riguarda il movimento di emancipazione delle masse da opporre alla “estetizzazione della politica”, il concetto si presta qui a una nuova interpretazione. Riprendendo il titolo di un saggio scritto da Rosa insieme ad Andrea Balzola, l’articolo mostra come l’arte (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  3
    Divinizzazione dell'umano e pathos conoscitivo nelle lettere di Ficino.Roberto Melisi - 2020 - Milano: Mimesis.
  45.  6
    Nel labirinto delle ideologie: scritti su Domenico Settembrini.Roberto Giannetti & Mauro Lenci (eds.) - 2015 - Soveria Mannelli: Rubbettino.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Teoria dei giochi ed evoluzione delle norme morali.Roberto Festa - 2007 - Etica E Politica 9 (2):148-181.
    Mathematical game theory – developed starting from the publication of The Theory of Games and Economic Behavior , by John von Neumann and Oskar Morgenstern – aims to outline an ideal model of behaviour of rational agents involved in some interaction with other rational agents. For this reason, game theory has immediately attracted the attention of philosophers dealing with practical rationality and, since the fifties, has been applied to the analysis of several issues concerning ethics and philosophy of politics. Here (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  47.  6
    Emancipazione dell'animalità.Roberto Marchesini - 2017 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Tra etica e politica: la prudentia del principe nel De regimine di Egidio Romano.Roberto Lambertini - 1992 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 3 (1):77-144.
    Nella prima parte dello studio l'A. esamina la dottrina egidiana della prudentia evidenziando i temi principali esposti nel De regimine sull'argomento, cioè la posizione della prudenza come virtù intermedia tra le virtù morali e le intellettuali, la giustificazione egidiana di tale collocamento, l'esame delle parti «integrali» e di quelle «soggettive» della prudenza. La parte finale offre un confronto fra la dottrina egidiana e le idee emergenti dagli specula principis precedenti. La posizione egidiana sul tema della prudenza risulta vicina a Tommaso (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  49. Attività della Missione Archeologica dell'Università de Macerata a Sofratikë: relazione preliminare anno 2005.Roberto Perna - 2005 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia. Università di Macerata 38:47-72.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  2
    Miseria e dignità dell'uomo nel pensiero di Marsilio Ficino.Roberto Melisi - 2021 - Roma: Città nuova.
1 — 50 / 994