Results for 'Modelli e Teorie'

975 found
Order:
  1. Modelli sintattici e semantici delle teorie elementari.Dalla Chiara & Maria Luisa - 1968 - Milano,: Feltrinelli.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  3
    Evoluzione e modelli: il concetto di adattamento nelle teorie dei sistemi biologici, culturali e artificiali.B. Continenza (ed.) - 1984 - Roma: Editori riuniti.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. "Strutture dello spazio tra fisica e psicologia" Teorie e Modelli XII, III.Vincenzo Fano & Mauro Antonelli (eds.) - 2007 - Pitagora.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Le teorie sociologiche sulla comunicazione di massa. Dieci lezioni.Luca Corchia (ed.) - 2014 - Roma: Aracne.
    La communication research ha oramai guadagnato una propria autonomia scientifica e accademica, sostenuta dal riconoscimento della qualità e rilevanza sociale e culturale dell’oggetto di studio. Le comunicazioni di massa sono una realtà affluente della nuova era antropologica, che si manifesta in molteplici aspetti che incidono sulla riproduzione simbolica e materiale dei sistemi sociali. Di fronte all’emergenza di un fenomeno pervasivo e pluriforme, da circa un secolo, gli studiosi si pongono il problema di come darne conto in maniera adeguata. Il libro (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  24
    Teorie dell’argomentazione. Un’introduzione alle logiche del dialogo.Paola Cantù & Italo Testa - 2006 - Bruno Mondadori.
    TABLE OF CONTENTS -/- I. La rinascita novecentesca 1. Chaïm Perelman: la nuova retorica 2. Stephen Toulmin: la pratica logica e l’uso degli argomenti 3. Ragionamento e linguaggio: la logica naturale di Jean-Blaise Grize -/- II. La logica informale 1. Informale vs. formale? 2. Il concetto di argomento 3. La ripresa della teoria di Paul Grice 4. La ricostruzione degli argomenti 5. La valutazione degli argomenti: le fallacie 6. Il network problem -/- III. Dialogo e dialettica 1. La logica dialogica (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  6.  42
    L'Embodied Cognition e la sfida dei concetti astratti. Un approccio multidimensionale.Caterina Villani - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (3):239-253.
    Riassunto: Se anche i concetti astratti possono essere spiegati completamente attraverso un approccio embodied e grounded è argomento di un crescente dibattito. Tuttavia, le teorie proposte tendono a trattarli come un insieme unitario opposto a quello dei concetti concreti; e nelle ricerche empiriche non c’è concordanza sui criteri per selezionare gli stimoli. Questo studio investiga le implicazioni di tali limitazioni con l’obiettivo di proporre un approccio di ricerca alternativo. Verranno brevemente esaminate le differenze fra parole astratte e concrete, nonché (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  20
    Coscienza, consapevolezza, senso. Semiotica e neuroscienze.Marco Sanna - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (2):178-191.
    Riassunto: Intento di questo lavoro è di mostrare il valore euristico di alcuni modelli semiotici nella ricerca scientifica e in particolare nelle neuroscienze. Alcune teorie di Greimas, o di Lotman, per esempio, possono offrire efficaci strumenti per l’inquadramento di problemi di difficile soluzione nell'ambito degli studi sulla mente, sulla coscienza, sull’origine della semiosi e dei linguaggi. In questo modo, certe scoperte delle neuroscienze sembrano trovare coerenza alla luce dello studio dei sistemi complessi e dei modelli di informazione (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  20
    Modelli e metodi delle scienze umane e sociali tra unificazione e integrazione.Gabriella Sava - 1992 - Idee 21:89-98.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  3
    I modelli e la concezione del mondo nella fisica moderna da Laplace a Bohr.Enrico Bellone - 1973 - Milano,: Feltrinelli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  10. Esperimenti e teorie.Augusto Guzzo - 1955 - Filosofia 6 (4):614.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  22
    Neopositivismo E teorie Della misurazione.Isabella Tassani - 2001 - In V. Fano, M. Stanzione & G. Tarozzi (eds.), Prospettive Della Logica E Della Filosofia Della Scienza. Rubettino. pp. 197.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Storia e teorie dell'intenzionalità.Simone Gozzano - 1997
    The book presents the various theories of intentionality from Brentano and Husserl to present day (1997) theories on mental content, narrow and broad.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  13.  5
    Costruttivismo e teorie del diritto.Vittorio Villa - 1999 - Torino: G. Giappichelli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  14.  7
    Diritti e teorie morali. La prospettiva dei moral rights.Pierfrancesco Biasetti - 2015 - Orthotes.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Ontologie quantistiche di particelle, campi e lampi.Valia Allori & Nino Zanghi - 2007 - In Vincenzo Fano & Mauro Antonelli (eds.), "Strutture dello spazio tra fisica e psicologia" Teorie e Modelli XII, III. Pitagora. pp. 9-29.
    La meccanica quantistica è una delle più grandi conquiste intellettuali del xx secolo. Le sue leggiregolano il mondo atomico e subatomico e si riverberano su una miriade di fenomeni del mondomacroscopico, dalla formazione dei cristalli alla superconduttività, dalle proprietà dei fluidi a bassatemperatura agli spettri di emissione di una candela che brucia o di una supernova che esplode, daimeccanismi di combustione della fornace solare ai principi di base delle nanotecnologie. Non c’èquasi nulla nel mondo che ci circonda su cui non (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Marxismo e teorie della lingua.Lia Formigari - 1974 - Messina ME, Italia: La Libra.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Linguaggio e teorie scientifiche.C. Casadio (ed.) - 1981 - Bologna: Clueb.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  9
    Einverleibung e "organismo sociale": modelli e metafore della relazione individuo, Stato e società in Nietzsche.Marco Mantovani - 2022 - Roma: InSchibboleth.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  3
    La ética del positivismo jurídico: estudio sobre la influencia de la ética universalista de Hermann Cohen en la teoría pura del derecho de Hans Kelsen.Agustín E. Ferraro - 2000 - [Buenos Aires]: Departamento de Publicaciones, Facultad de Derecho, Universidad de Buenos Aires.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  20. Edited volumes-moDelli E stili di conoscenza nella scienza E nell'arte Del novecento.Mimma Bresciani Califano - 2000 - History and Philosophy of the Life Sciences 22 (3):449.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  4
    Teoría y praxis.Étienne Balibar (ed.) - 1977 - Valencia: F. Torres.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  66
    Cibernetica e ordine sociale. Modelli e immagini di società in Norbert Wiener e Karl Deutsch.Roberto Carradore - 2013 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 25 (48).
    The present contribution aims at defining the relation between cybernetics and social theory from the perspective of society as order. After an historical framework of the cybernetic movement, a careful reading of the works of Norbert Wiener, in which he introduced the concept of feed-back and the idea of information society, has revealed a keen awareness about the social effects of technological innovation. Among the social scientists who had made use of cybernetic concepts, it has been considered the work of (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. La Razionalità pratica: modelli e problemi.Enrico Berti (ed.) - 1989 - Genova: Marietti.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. La formazione di Boiardo. Modelli e letture di un giovane umanista.Stefano Carrai - 1998 - Rinascimento. Ns 38:345-404.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  1
    Estado de derecho, teoría del derecho e interpretación jurídica.Eduardo E. Magoja, Luciano D. Laise & Juan Cianciardo (eds.) - 2022 - Ciudad de Buenos Aires: Abaco.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Logica, computazione e teorie quantistiche della mente.Giulia Battilotti - 2008 - Humana Mente 2 (5).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  8
    Complessità, riduzionismo e teorie finali in fisica.Marco Mamone Capria - 2004 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 17 (1):95-108.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Concezioni della scienza e teorie del diritto. Ipotesi per una revisione dello scientismo giusfilosofico.Michele Bonacchi & Paolo Bernardini - 2008 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 85 (2):247-288.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  11
    Razza, razzismo e teorie critiche.Stefano Petrucciani - 2006 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 19 (3):577-588.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Aproximación a la ética que se plantea en la teoría crítica.Luis E. Ribón Pérez - 2007 - In Onasis Ortega N., V. Rodríguez & G. Manuel (eds.), Lorenz, Adorno: 100 años. [Barranquilla, Colombia]: Universidad del Atlántico.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Sillogistica modale e teorie della predicazione.Mauro Mariani - 2005 - Teoria 25 (2):131-154.
    The theory of predication underlying assertoric syllogistic is quite extensional. Modal syllogistic is an extension of the assertoric one, dealing with a lot of intensional notions mostly borrowed from Topics and Posterior Analytics; but Aristotle’s attempt to bring together modalities and extensional form of assertoric premisses ends in failure after all, and the puzzles he faced with in building his modal syllogistic spring just from it.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  32. Modelli della mente. Roma.J. E. Gedo & A. Golberg - forthcoming - Astrolabio.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  14
    Rapporti interteor1ci E teorie di Campo effettive.Elena Castellani - 2001 - In V. Fano, M. Stanzione & G. Tarozzi (eds.), Prospettive Della Logica E Della Filosofia Della Scienza. Rubettino. pp. 153.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  1
    Całość-wizje, pejzaże, teorie.Piotr Orlik (ed.) - 2006 - Poznań: Uniwersytet im. Adama Mickiewicza w Poznaniu, Wydawn. Naukowe Instytutu Filozofii.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Metafisica ingenua. Il problema delle categorie in Paolo Bozzi e Carl Stumpf.R. Martinelli - 2013 - Teorie and Modelli 18 (1):63-76.
    The paper compares the ideas developed by Bozzi and Stumpf with regard to unity, identity, and causality. Although Bozzi’s formulation is independent from the one made by Stumpf in his Erkenntnislehre, these two positions share the same innovative importance granted to perceptual experience and to the problem of the origin of categories. Thus, despite different levels of awareness and formalization, in both authors we see the features of what we can call – analogous- ly to Bozzi’s naïve physics – a (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. La psicologia di Carl Stumpf tra fenomenologia empirica e scienza descrittiva.R. Martinelli - 1997 - Teorie and Modelli 2:117-147.
  37. La relatività del dato. Interpretazioni della psicofisica in Wundt, Hering, Mach e Brentano.R. Martinelli - 1999 - Teorie and Modelli.
  38.  13
    «Caligo quaedam neglectae vetustatis». Antichi modelli e copie altomedievali della Consolatio Philosophiae.Fabio Troncarelli - 2010 - Rivista di Storia Della Filosofia 65 (4):657-693.
    Three important medieval manuscripts of the "Consolatio Philosophiae" were copied from the same archetype: either a late-ancient archetype or a good copy of one. It existed in Reichenau in the first half of the IX century and was taken by Irish monks to Liegi in the second half of the IX century, where Sedulius Scotus lived and taught. The manuscript belonged to the bishops of Liegi, who closely associated with Sedulius. At the end of the IX century, they had a (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  8
    El texto como reflexividad: crítica y teoría en la literatura.Hugo Echagüe & Leonel Cherri (eds.) - 2018 - Santa Fe, Argentina: Universidad Nacional del Litoral.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Aspectos filosóficos de la teoría del derecho libre.Apeles E. Márquez - 1930 - In Alberto J. Rodríguez (ed.), Notas de filosofía del derecho del curso de 1929 de la Facultad de Derecho de Buenos Aires. Buenos Aires (Paso 667, Buenos Aires): Tall. Gráf. J. Glassman.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Teoría general del derecho.Fausto E. Vallado Berrón - 1972 - México: Instituto de Investigaciones Jurídicas, Universidad Nacional Autónoma de México.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Oltre la fisica normale. Interpretazioni alternative e teorie non standard nella fisica moderna.Isabella Tassani, Gino Tarozzi, Alessandro Afriat, Gennaro Auletta, Stefano Bordoni, Marco Buzzoni, Claudio Calosi, Vincenzo Fano, Alberto Cappi, Giovanni Macchia, Fabio Minazzi & Arcangelo Rossi (eds.) - 2013 - ISONOMIA - Epistemologica.
    Nella sua straordinaria opera scientifica, Franco Selleri si è sempre opposto alla rinuncia alla comprensione della struttura della realtà e della natura degli oggetti fisici, che egli considera come l’elemento caratterizzante delle principali teorie della fisica del Novecento e che è stata stigmatizzata da Karl Popper come tesi della “fine della strada in fisica”. Sin dalla fine degli anni ’60, egli ha sviluppato quella riflessione critica nei confronti delle teorie fondamentali della fisica moderna, in particolar modo della teoria (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  15
    Corruzione politica e scienze sociali. Modelli e stereotipi (non solo) di casa nostra.Marco Santoro - 1998 - Polis 12 (3):483-502.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  6
    Le stravaganze della logica: giochi, aneddoti, paradossi e teorie per allenarsi a pensare.Franco Agostini - 1992 - Milano: A. Mondadori.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Internet ‘philosophandi’: Le nuove risorse in rete per la ricerca nel campo delle scienze umane. Modelli e prospettive.Paolo Quintili - 2002 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 22 (2).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  4
    Cinema e intermedialità: modelli di traduzione.Federico Zecca - 2013 - Udine: Forum.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  16
    Explanatory organization and psychiatric resilience: Challenges to a mechanistic approach to mental disorders.Raffaella Campaner - 2020 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 11 (1):128-144.
    : This contribution aims to address epistemological issues at the crossroads of philosophy of science and psychiatry by reflecting on the notions of organization and resilience. Referring to the debate on the notion of “organization” and its explanatory relevance in philosophical neo-mechanistic theories, I consider how such positions hold up when tentatively applied to the mental health context. More specifically, I show how reflections on psychiatric resilience, cognitive reserve, and accommodation strategies challenge attempts to embrace a mechanistic perspective on mental (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. La configurazione delle teorie nella scienza giuridica.Robilant E. di - 1976 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 53 (4):470-539.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Henri Bergson, Lezioni di Metafisica. Spazio, tempo, materia e teorie dell'anima.Simone Guidi (ed.) - 2018 - Milano MI, Italia: Mimesis.
    "Lezioni di metafisica" presenta tradotti per la prima volta in italiano due cicli di lezioni tenuti da Henri Bergson presso la classe di khâgne del Lycée Henri-IV, tra il 1893 e il 1894. Per la loro collocazione temporale, a cavallo tra gli anni del "Saggio sui dati immediati della coscienza" (1889) e "Materia e memoria" (1896), queste lezioni risultano di straordinario interesse per gli studi sul filosofo francese, che vi sviluppa un serrato confronto con la storia della metafisica moderna e (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Conflitti della modernità: filosofia delle passioni e teorie politiche della crisi.Marina Lalatta Costerbosa (ed.) - 2016 - Modena: STEM Mucchi editore.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 975