Order:
  1.  15
    Ριμάδα ϰόϱης ϰαὶ νέου. Contrasto di una fanciulla e di un giovane. Edizione critica, introduzione, commento e traduzione di Maria CARACAUSI.Caterina Carpinato - 2006 - Byzantinische Zeitschrift 98 (1):115-118.
    Due manoscritti, l'Ambrosianus Y 89 sup. ed il Vindobonensis Theol. Graecus 244, entrambi ben noti agli studiosi della letteratura greca volgare delle origini per le importanti testimonianze letterarie in essi conservate, tramandano anche un interessante poemetto in decapentasillabi rimati, databile nel XV sec., i cui protagonisti sono una ragazza ed un ragazzo. L'ipotesi che il componimento sia da considerarsi cretese e che, come aveva avanzato POLITIS, possa essere attribuibile a Marinos Falieros, pur ritenuta dalla curatrice suggestiva (p. 27), non è (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  12
    Una lettura del θρηνοσ εισ τα παθη και την σταυρωσιν του κυριου και θεου και σωτηροσ ημων Ιησου Χριστου del Cretese Marinos Falieros.Caterina Carpinato - 2005 - Byzantinische Zeitschrift 98 (2):403-421.
    Wim Bakker e Arnold van Gemert hanno recentemente licenziato per la stampa l'edizione critica del Θϱηνος εἰς τὰ Πάθη ϰαὶ τὴν Σταύϱωσιν του Кυϱίου ϰαὶ Θεου ϰαὶ Σωτηϱος ἡμων Ἰησου Хϱιστου, poema drammatico unico nel suo genere, in versi decapentasillabi (in gran parte rimati). L'opera è anche l'unica, tra quelle composte dal poeta cretese Marinos Falieros (1395?–1474) e pervenute fino a noi (complessivamente cinque), ad aver avuto l'onore di esser sottoposta ai torchi dei tipografi veneziani nel Cinquecento. Almeno fino ad (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark