Results for ' contraddizione'

91 found
Order:
  1. A proposito di un libro recente.K. Marx E. Il Principio di & Non Contraddizione - 1986 - Rivista di Storia Della Filosofia 41:91.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  23
    Contraddizione, pensabilità, impossibilità.Venanzio Raspa - 2015 - In P. Di Lucia & S. Colloca (eds.), L’impossibilità normativa. LED. pp. 127-148.
  3.  29
    La contraddizione come senso nelle Ricerche logiche di Husserl.Davide Pesaresi - 2012 - Annali Del Dipartimento di Filosofia 18:71-98.
    In Husserl’s Logische Untersuchungen, contradiction is characterized as sense, that is to say it’s an expression, and not a nonsensical formulation. This fact is shown by Husserl’s characterization of noetic sense, which can be entirely found within the intentional essence of the act: this means that comprehensibility is what is required for a formulation to be noetically sensical, even if it’s somehow morphologically ‘incomplete’ or if it doesn’t admit any possible fulfilment.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. In-contraddizione. Il principio di contraddizione alle origini della nuova logica, coll. « Hesperides, Letterature e culture occidentali ».Venanzio Raspa - 2001 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 191 (2):262-263.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  4
    La contraddizione in Hegel.Sergio Landucci - 1978 - Firenze: La nuova Italia.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  4
    Contraddizione e malinconia: saggio sull'ambivalenza.Marco Mazzeo - 2009 - Macerata: Quodlibet.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  7.  5
    Essere/contraddizione: confronto con Emanuele Severino.Fabio Vander - 2020 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Contraddizione e dialettica nella formazione del pensiero fichtiano.Giuseppe Duso - 1974 - Urbino: Argalìa.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. La contraddizione e la differenza: il materialismo dialettico e la semiotica di Julia Kristeva.Giovanni Bottiroli - 1980 - Torino: G. Giappichelli.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  2
    La Contraddizione.Enrico Berti (ed.) - 1977 - Roma: Città nuova.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  3
    L'asse ereditario della contraddizione del conoscere: per i novant'anni di Giorgio Galli.Felice Accame - 2018 - Milano: Biblion edizioni. Edited by Giorgio Galli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  4
    Il tempo della contraddizione: storia, lavoro e soggettività in Marx e Heidegger.Gennaro Imbriano - 2019 - Modena: STEM Mucchi editore.
  13.  5
    Il ripugnante: oltraggio e contraddizione.Marco Tedeschini - 2022 - Lebenswelt. Aesthetics and Philosophy of Experience 17.
    For the past twenty years, the relationship between politics, morality and disgust has been resolved into a denunciation of the injustices perpetrated in the name of this emotion. However, no compelling reasons have been brought forward to release the suspicion that the condemnation is merely a corollary of the dominant liberal ideology. I will exemplify this weakness by analysing the theory of disgust proposed by Debra Lieberman and Carlton Patrick in 2018. I will offer a different empirical basis for articulating (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  39
    Costantino “segno di contraddizione”.Nicola Baglivi - 2001 - Augustinianum 41 (2):393-407.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  1
    Il sacro come la contraddizione rubata: prolegomeni a un pensiero metapolitico dei diritti fondamentali.Giuseppe Limone - 2000 - Napoli: Jovene.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Agostino oltre la contraddizione tra creazione e redenzione.Orlando Todisco - 1996 - Miscellanea Francescana 96 (3-4):388-424.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  39
    Monade e contraddizione. L’interpretazione hegeliana di Leibniz.Antonio Nunziante - 2001 - Trento: Verifiche.
    Hegel, nell’Enciclopedia, definisce la filosofia leibniziana come “la contraddizione” completamente sviluppata. Da sempre questa affermazione ha suscitato l’attenzione degli interpreti e nel tempo si è consolidata l’immagine storiografica di uno Hegel poco attento nei confronti di Leibniz, o semplicemente iniquo nella sua valutazione. Approfondendo tuttavia i termini concettuali del giudizio hegeliano e ripercorrendone insieme la genesi storica e sistematica, la questione appare teoreticamente ancora aperta e stimolante. Il vibrante dialogo che Hegel fin dai primi anni di Jena instaura con (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  4
    Ai confini della contraddizione: Tommaso d'Aquino, Florenskij e Severino.Giuseppe Barzaghi (ed.) - 2021 - Savona: Insedicesimo.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Scenari dell’impossibile. La contraddizione nel pensiero contemporaneo.Francesco Altea & Francesco Berto (eds.) - 2007 - Il Poligrafo.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Opposizione e contraddizione nella logica di Hegel.S. Landucci - 1981 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 10 (1-3):89-105.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  9
    Sul concetto di contraddizione in Hegel, 1801-1812/16.Fabrizio Settimio - 2003 - Napoli: La città del sole.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. La Contraddizione Vera: Giovanni Duns Scotus tra le necessita della metafisica e il discorso della filosofio pratica. [REVIEW]Gabriele De Anna - 2007 - The Medieval Review 7.
  23.  4
    Cosa mostra la dialettica? Contraddizione, negazione e non-identità in Hegel e Adorno.Filippo Costantini - 2016 - Discipline filosofiche. 26 (2):167-186.
    The aim of this paper is to understand the meaning of dialectical contradiction. I shall argue that dialectics is mainly a linguistic phenomenon that shows the coimplication of concepts. Through a deep analysis of the notions of “contradiction” and “negation”, which lie behind Hegel’s and Adorno’s work, I shall explain the logical structure of the contradiction which Hegel and Adorno work with ; I shall show why Hegel and Adorno give two radically different interpretations of contradiction ; why Adorno’s idea (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Il principio di non-contraddizione nella filosofia della validità.Jakub Martewicz - 2012 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 89 (2):279-286.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Congiunzione e contraddizione.Achille C. Varzi - 2007 - In Francesco Altea & Francesco Berto (eds.), Scenari dell’impossibile. La contraddizione nel pensiero contemporaneo. Il Poligrafo. pp. 63–86.
    Italian translation of "Conjunction and Contradiction" (2004), by Francesco Berto.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Il potere della contraddizione nella teoria e nella prassi politica.Anton Friedrich Koch - 2010 - Giornale di Metafisica 32 (2):277-296.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  4
    Verso la differenza: contraddizione, negazione e aporìe dopo l'idealismo.Simone Furlani - 2012 - Padova: Padova University Press.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  5
    Differenza e contraddizione: il problema dell'essere in Tommaso d'Aquino: esse, diversum, contradictio.Giovanni Ventimiglia - 1997 - Milano: Vita e pensiero.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  29.  1
    Antigone tradita: una contraddizione della modernità: libertà e Stato nazionale.Franco Voltaggio - 2013 - [Rome]: Editori internazionali riuniti.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Simone Weil: abitare la contraddizione.Giulia Paola Di Nicola - 1991 - Roma: Edizioni Dehoniane. Edited by Attilio Danese.
    Analyzes the philosophical thought of Simone Weil. Pp. 279-286, "Un'ebrea antisemita?, " discuss the Jewish philosopher's apparent antisemitism, her intransigence towards Judaism in comparison with other religions, and her persistent selection of negative examples from Jewish history.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Confutazione e contraddizione in Platone,“.Giuseppe Duso - 1975 - Il Pensiero 20:69-88.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. L'interpretazione hegeliana della contraddizione nel «Parmenide»,«Sofista» e «Filebo».Giuseppe Duso - 1967 - Il Pensiero 2:206-20.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Essenza e contraddizione in Hegel.Fulvio Longato - 1981 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 10 (1-3):271-289.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. L'argomento trascendentale. Contraddizione performativa e fondazione ultima.Matteo Bianchin - 1992 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 21 (2):173-203.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Incontraddittorietà e contraddizione in Hegel.Franco Chiereghin - 1981 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 10 (1-3):257-270.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Tautologia e contraddizione come condizioni e limiti dell'espressione del pensiero.Franco Chiereghin - 2002 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 31 (1):3-94.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. La logica dell'ateismo: Il principio di non contraddizione secondo C. Fabro.Andrea Robiglio - 1999 - Divus Thomas 102 (1):120-143.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  38. Fede, ragione e il principio di non-contraddizione in Pier Damiani.Fabrizio Amerini - 2021 - Noctua 8 (1–2):1-46.
    In literature Peter Damian has been often presented as an anti-dialectic thinker. Over time this statement has been subjected to careful historiographical revision. Today it is commonly accepted that the distinction between dialectic and anti-dialectic thinkers only partially describes the state of philosophy in the eleventh century. In fact, the relation between faith and reason is complex in Damian. The purpose of this paper is to reconsider this relation in the light of the significance Damian attributes to the notion of (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  5
    Flavia Marcacci. Cieli in contraddizione: Giovanni Battista Riccioli e il terzo sistema del mondo. 257 pp., bibl., figs., tables, index. Perugia: Aguaplano, 2018. €20 . ISBN 9788885803114. [REVIEW]William R. Shea - 2019 - Isis 110 (3):596-597.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  5
    Flavia Marcacci, Cieli in contraddizione: Giovanni Battista Riccioli e il terzo sistema del mondo. Perugia: Aguaplano, 2018. Pp. 257. ISBN 978-8-8858-0311-4. €20.00. [REVIEW]Simon Dumas Primbault - 2019 - British Journal for the History of Science 52 (4):707-709.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  73
    Teorie Dell'assurdo. I rivali Del principio di non-contraddizione – by Francesco berto.Giorgio Lando - 2007 - Dialectica 61 (2):291–295.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  12
    Teorie dell’assurdo. I rivali del Principio di Non‐Contraddizione – By Francesco Berto.Giorgio Lando - 2007 - Dialectica 61 (2):291-295.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  5
    Tomismo e principio di non contraddizione.Maria Cristina Bartolomei - 1973 - Padova,: CEDAM.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Epiménide erotetico. Un paradosso senza contraddizione.Amedeo Giovanni Conte - 2009 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 86 (1):9-16.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  10
    Schopenhauer tra l’analogia e il solipsismo: L’apparente contraddizione tra il § 5 e il § 19 del "Mondo".Alessandro Novembre - 2010 - Voluntas: Revista Internacional de Filosofia 1 (2):98.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  6
    [Recensão a] N. S. Galgano, I Precetti della Dea: Non Essere e Contraddizione in Parmenide di Elea.Lucio Angelo Privitello - 2019 - Archai: Revista de Estudos Sobre as Origens Do Pensamento Ocidental 25:1-7.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Teorie dell'assurdo: i rivali del principio di non-contraddizione.Francesco Berto - 2006 - Roma: Carocci.
  48. II sistema formativo nel Mezzogiorno: funzioni manifeste e funzioni latenti in contraddizione.R. Moscati - 1992 - Polis 2:343-371.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Il valore del principio di contraddizione nella filosofia di Aristotele.A. Munzi - 1928 - Gregorianum 9:545-584.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Aspetti della critica di Jan Lukasiewicz al principio aristotelico di non contraddizione.A. Schiaparelli - 1994 - Elenchos 15:43-77.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 91