Results for ' Articolo'

551 found
Order:
  1. L’articolo Introduttivo Al Kritisches Journal Der Philosophie: «sull’essenza Della Critica Filosofica».G. Hegel - 1983 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 12 (2-3):101-129.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  28
    Dall' «Articolo EPR» Agli esperimenti di Alain Aspect: Il lungo cammino del problema della nonlocalità in meccanica quantistica.Vera Matarese - 2013 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 66 (1-2):197-223.
    Quando, nel 1935, venne pubblicato il famoso articolo chiamato poi “EPR Paper” per le iniziali dei suoi autori - Einstein, Podolsky, Rosen -, la comunità scientifica dovette confrontarsi non solo con le manifeste provocazioni che il suo argomento voleva mostrare, ma anche con latenti problemi che sarebbero sbocciati più avanti in tutti i loro stridenti contrasti. L’incompletezza della meccanica quantistica, che l’“articolo EPR” si proponeva di dimostrare, poggiava infatti su un principio molto problematico, quello della località, che sarebbe (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. L'articolo 44 della Costituzione in uno scritto inedito di Costantino Mortati.Diomede Ivone - 2007 - Studium 103 (5):705-717.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Indice Del presente fascicolo articolo.Rivista Letteraria Bimestrale - 1957 - Paideia: Rivista Letteraria di Informazione Bibliografica 12:328.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Postilla all'articolo di G. Calogero.N. Bobbio - 1959 - Rivista di Filosofia 50 (2):219.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Postilla all'articolo di Arangio-Ruiz.Giovanni Gentile - 1926 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 7:151.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Persona, lavoro, Articolo 18. Per una libera sottomissione sociale del lavoro.Giovanni Mari - 2012 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 25 (2):217-228.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Nota aggiuntiva all'articolo: La simultaneità secondo Einstein, ecc.Paolo Rossi - 1924 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 16:186.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  14
    La stoppa, il fuoco, il cielo e Dio. L’articolo 156 del Sillabo di Tempier e Giovanni di Napoli.Maria Evelina Malgieri - 2023 - Bulletin de Philosophie Medievale 64:313-341.
    The tow, the fire, the Heavens and God, Article 156 of Tempier’s Syllabus and John of Naples. Through the examination of the direct textual tradition of the March 1277 condemnation, the indirect tradition and the possible interpretations linked to each of the main variants, the article attempts to reconstruct the original meaning of article 156 of Tempier’s Syllabus. The issue at the heart of the question is whether the impossibility of fire burning the tow after the cessation of the celestial (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  10.  12
    Il diritto cosmopolitico nel progetto kantiano per la pace perpetua con particolare riferimento al secondo articolo definitivo.Giuliano Marini - 1995 - Studi Kantiani 8:87-105.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Proficua discussione o rissa piazzaivola? A proposito di un articolo di EV Marmorale.E. Paratore - 1950 - Paideia 5:30-41.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. «Credo in Deum Patrem»: Sul primo articolo della fede.F. -A. Pastor - 1999 - Gregorianum 80 (3):469-488.
    This study analyzes the meaning of the first article of faith: In the biblical message the unique and true God appears as the ultimate principle of all realities, as the object of the religious sense of all people, as the 'deus ignotus', creator of the universe and provident father of the human race, who, as the 'deus revelatus' manifests himself as the God of Israel, Lord of the covenant and Father of Jesus . Taking into account the Gospel message on (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  26
    Scandalum acceptum e scandalum datum: il non-intervenzionismo di Kant nel quinto articolo preliminare della Pace perpetua.Maria Chiara Pievatolo - 2013 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 25 (48).
    Is it right to wage war to export democracy, or - as Kant would have said - to forcibly interfere in the constitution and in the government of another state with the goal of transforming it into a republic? The answer of Kant, contained in the fifth preliminary article of the Perpetual Peace, leans towards non-interventionism: a bad constitution can never justify a war, because it may be the root only of a scandalum acceptum. To understand the meaning of scandalum (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  21
    Aristotele, Eraclito e la forza irresistibile del thumos (22 B 85 DK).Cristina Viano - 2013 - Dois Pontos 10 (2).
    Questo articolo presenta un quadro dei problemi che il frammento B85DK di Eraclito solleva e delle interpretazioni antiche e moderne che sono state suggerite. In particolare, è esaminata la testimonianza di Aristotele, la più antica e anche la più profonda e articolata. Una panoramica sui significati di thumos, punto centrale del frammento, mostra che per Aristotele questo concetto non si esaurisce nel pathos dell’ira. Il thumos è in primo luogo una dunamis, una facoltà dell’anima che rende possibile non solo (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  15. La democrazia deliberativa [Deliberative democracy].Jon Elster - 2009 - la Società Degli Individui 36:33-50.
    L’articolo esamina le qualità della democrazia deliberativa a partire dal ri­ferimento a espressioni storiche di questa: nelle istituzioni ateniesi del quin­to-quarto secolo a. C., nella Convenzione Federale statunitense del 1788, negli Stati Generali della Rivoluzione francese, in varie esperienze lo­cali odierne. Stabiliti tre modelli di democrazia e tre criteri per la deliberazione , la questione da affrontare è se la forma deliberativa di democrazia sia un buon sistema politico. La risposta è sì, purché si verifichino tre con­dizioni: intensità della (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   11 citations  
  16.  4
    La democrazia deliberativa.Jon Elster - 2009 - Società Degli Individui 36:33-50.
    - L'articolo esamina le qualitÀ della democrazia deliberativa a partire dal riferimento a espressioni storiche di questa: nelle istituzioni ateniesi del quinto-quarto secolo a. C., nella Convenzione Federale statunitense del 1788, negli Stati Generali della Rivoluzione francese, in varie esperienze locali odierne. Stabiliti tre modelli di democrazia e tre criteri per la deliberazione, la questione da affrontare č se la forma deliberativa di democrazia sia un buon sistema politico. La risposta č sě, purché si verifichino tre condizioni: intensitÀ della (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   7 citations  
  17.  7
    Infrastrutture e piattaforme. Mutazioni politiche emergenti.Niccolò Cuppini - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (69):5-17.
    L’articolo si struttura in tre parti. Inizialmente definisce una serie di riquadri per delineare lo sfondo morfo-genetico del prendere forma e affermarsi del capitalismo infrastrutturale e di piattaforma. In secondo luogo, si presentano le caratteristiche attuali di piattaforme e infrastrutture, la loro articolazione reciproca e la relazione con una costellazione di altri poteri. Il terzo passaggio discute i termini attraverso cui il potere descritto dalla convergenza tra “piattaformizzazione delle infrastrutture” e “infrastrutturazione delle piattaforme” definisce forme inedite rispetto al passato (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  12
    La nave di Teseo, la metafisica degli artefatti e la documentalità.Luca Angelone - 2015 - Rivista di Estetica 60:13-20.
    L’articolo affronta la questione della persistenza degli artefatti e propone una soluzione alternativa a quelle convenzionaliste. Sebbene si riconosca che i criteri di persistenza degli artefatti sono diversi da quelli adoperati per le entità di genere naturale, si sostiene che questi criteri possono essere fissati evitando l’introduzione di elementi convenzionali. Al centro di questa proposta, si trova la nozione di sostituzione prolungante. La cornice di partenza generale è la teoria dei continuanti elaborata da David Wiggins. Tuttavia, svolgono un ruolo (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  19.  9
    Le persone sono sostituibili?Jean-Claude Wolf - 2009 - Società Degli Individui 34:147-158.
    - L'articolo risponde negativamente alla domanda, a partire dall'assunto che le persone non devono essere sacrificate nel nome di privilegi, ideali o altre persone. L'egoismo etico, quale č celebrato nell'Unico e la sua proprietÀ di Max Stirner, pare essere un efficace antidoto contro le eccessive pretese morali altrui. Infatti, l'origine del problema della sostituibilitÀ non risiede, come pensa Peter Singer, nell'edonismo, bensě nella imparzialitÀ forte dell'etica kantiana e di quella utilitarista, che escludono qualunque ragione egoistica dalla scelta morale.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Nobiltà, ‘divizie’ e riflesso in Dante.Augusto Nava Mora - 2020 - Revista Española de Filosofía Medieval 27 (1):15-45.
    L’articolo illustra il modo in cui Dante ha utilizzato le fonti medievali nel campo dell’ottica e degli exempla dei bestiari per costruire analogie al fine di ragionare delle ricchezze e della nobiltà. Il testo analizza, in particolare, Purg. XVII 1-9, Cv. II iv 16-17, III vii, ix, alcuni frammenti della canzone Le dolci rime e il relativo commento in Cv. IV. Alla fine dell’articolo si espone il contrappunto filosofico che Dante offre alle vicende storiche del suo tempo.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Comunità e individuo nel pensiero politico di Tom­maso d’Aquino [Community and Individual in Thomas Aquinas’s Political Thought].Fabrizio Amerini - 2007 - la Società Degli Individui 30:39-52.
    L’articolo esamina il rapporto fra individuo e comunità nel pensiero politico di Tommaso d’Aquino. In particolare, il problema filosofico qui discusso può es­sere presentato nel modo seguente: secondo Tommaso, l’essere di un singolo in­­dividuo è determinato dalla sua appartenenza a una data comunità politica o, vice­versa, l’essere di una comunità dipende da quello di ciascuno dei suoi mem­bri? L’articolo argomenta che Tommaso ha alcune ragioni filosofiche per an­teporre la comunità all’individuo, ma anche alcune ragioni teologiche per porre al (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  5
    Mai 68, la grande peur des dominants de la démocratie. Un essai d’analyse matérialiste antinaturaliste.Michel Kail - 2019 - Nóema 10.
    Questo articolo propone una riflessione sugli avvenimenti politici del '68 e del movimento femminista in Francia a partire da un'analisi del materialismo antinaturalista sartriano.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  16
    Mai 68, la grande peur des dominants de la démocratie. Un essai d’analyse matérialiste antinaturaliste.Michel Kail - 2019 - Nóema 10.
    Questo articolo propone una riflessione sugli avvenimenti politici del '68 e del movimento femminista in Francia a partire da un'analisi del materialismo antinaturalista sartriano.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  4
    Bergomum. Nomi indigeni e forme d’integrazione nell’epigrafia locale.Davide Luigi Pironi - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):183-197.
    L’articolo affronta il problema delle interazioni fra cittadini romani e indigeni nel territorio di Bergomum, municipium della regio xi - Transpadana, attraverso l’esame delle formule onomastiche riscontrabili in alcune iscrizioni. In particolare, l’analisi della documentazione epigrafica agirà su un doppio binario, prendendo in considerazione sia formule di onomastica idionimica – tipicamente indigene e presenti anche dopo la concessione della cittadinanza romana alla Transpadana alla metà del I secolo a.C. – sia formule fedeli al modello romano dei tria nomina, che (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  10
    Aspetti "radicali" del dibattito eucaristico nel '500: Castellione e Ochino'.Marco Bracali - 2000 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    L 'articolo confronta l'interpretazione eucaristica di due personaggi di rilievo nel mondo del dissenso religioso del 500 in ambito riformato: Sebastiano Castellione e Bernardino Ochino da Siena. La contestazione della visione cattolica e luterana si conduce su una linea tematica che sembra fare emergere dalla polemica strettamente teologica nuove visioni della ragione umana e del rapporto uomo-Dio, in polemica verso il sistema istituzionale ecclesiastico creatosi anche nell'Europa protestante. Il tentativo di analisi di alcuni problemi filosofici sottesi alla disputa vorrebbe (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  20
    " Urlar li fa la pioggia come cani". Ambiente sonoro, voce ed elettronica nell'Inferno di Sciarrino.Simone Broglia - 2010 - Doctor Virtualis 10:99-123.
    L’articolo si concentra sull’opera per nastro magnetico “La voce dall’Inferno”. Inizialmente concepita come opera radiofonica, composta da Edoardo Torricella e Salvatore Sciarrino, vuole presentare attraverso le sonorità possibili con l’elettronica un approccio al mondo dei dannati che ne risvegli i rumori e le voci, l’acustica del luogo e le presenze. Su questi elementi si concentrerà anche il mio articolo, partendo dallo studio di un otologo sulla Commedia, ci si sposterà a questioni filosofiche ed estetiche che riguardano il rapporto (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  8
    Supporto vitale: Nacirema redux.Nan Ellin - 2011 - Società Degli Individui 40:28-41.
    Questo articolo attribuisce a un pervasivo senso di paura, combinato a determinati aspetti dell'ambiente edificato, una serie di sconcertanti tendenze in tema di salute pubblica e di isolamento sociale negli Stati Uniti. Troppo spesso l'ambiente edificato non č in grado di sostenere la vita in modo adeguato, rendendo per contro necessarie altre forme di ‘supporto vitale'. Gli statunitensi hanno fatto fronte alla frammentazione urbana, al degrado ambientale e alla mancanza di ‘senso del luogo' in modo reattivo - attraverso forme (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  2
    interessi storico-artistici di Francesco Saverio Quadrio.Massimo Romeri - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):131-147.
    L’articolo affronta gli interessi storico-artistici del letterato e storico Francesco Saverio Quadrio (Ponte in Valtellina 1695-Milano 1756), noto soprattutto per i suoi studi sulla storia della poesia e della sua terra natale, la Valtellina. Nei suoi libri Quadrio ha raccolto e combinato diverse informazioni anche su artisti e opere d’arte. Non tutte le notizie raccolte sono affidabili, ma i suoi studi sono comunque stati una delle fonti per l’aggiornamento di volumi importanti per la loro grande diffusione internazionale, come gli (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. L'Ontologia Formale nella Prima Fenomenologia di Max Scheler.Martina Properzi - forthcoming - Per la Filosofia 20.
    Questo articolo ricostruisce la dimensione formale dell’ontologia elaborata da Max Scheler fra il 1908-1909 ed il 1922, nel corso cioè della sua prima fase produttiva d’interesse fenomenologico. Particolare attenzione è riservata alla struttura “architettonica” della prima ontologia formale scheleriana, composta da un trivium di sotto-discipline formali. L’autore elabora in questo modo la distinzione, sostenuta dai maggiori rappresentanti dei primi Circoli tedeschi di fenomenologia realista, fra un’ontologia formale “pura” che indaga la regione formale analitica dell’“oggettività in generale” e ontologie formali (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  30.  9
    Classic music in support of learning.Corrado Muscarà - 2022 - Human Review. International Humanities Review / Revista Internacional de Humanidades 11 (1):1-10.
    Questo articolo descrive una investigazione condotta su un campione non probabilistico di alunni di scuola primaria della provincia di Siracusa (Italia), durante la quale è stato sperimentato un metodo didattico elaborato sulla scorta di alcuni modelli di musicoterapia e dalle riflessioni su alcune esperienze realizzate a scuola. L’analisi testuale comparativa ha consentito di rilevare che il metodo didattico proposto, se adottato con criteri ben definiti (procedure e musiche classiche selezionate), potrebbe aiutare gli insegnanti a strutturare ambienti didattici inclusivi e (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Thomas Wylton's Questions on Number, the Instant, and Time.Lauge Olaf Nielsen & C. Trifogli - 2005 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 16:57-117.
    L'articolo presenta l'edizione di un gruppo di questioni sul numero, l'istante e il tempo discusse da Thomas Wylton in contesti teologici. Le questioni sono le seguenti: Q. 1 An numerus sit ens formaliter praeter animam ; Q. 2 An nunc secundum substantiam sit mensura propria rei generabilis et corruptibilis secundum esse permanens eius ; Q. 3: Utrum tempus habeat esse reale distinctum a motu secundum suum esse formale ; Q. 4: Utrum numerus qui oritur ex divisione continui addat aliquam (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  32.  8
    Practice and practicing.Mark Okrent - 2022 - Nóema 13:45-62.
    Questo articolo si interroga su ciò di cui i filosofi hanno parlato, o dovrebbero parlare, quando parlano di "una pratica". La questione è complicata per il fatto che, almeno in inglese, esistono diversi sensi piuttosto distinti della parola "pratica", in due dei quali "pratica" è usato come un sostantivo e in altri due sensi "pratica" è usato come un verbo. Tutti questi usi, sia nominali che verbali, sono in realtà ben distinti, ma chiaramente connessi, a ciò che interessa ai (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Epistemologia delle fake news.Tommaso Piazza & Michel Croce - 2019 - Sistemi Intelligenti 31 (3):433-461.
    Questo articolo prende in esame il fenomeno della proliferazione di fake news da un punto di vista filosofico—anzi, per meglio dire, prettamente epistemologico—con particolare attenzione a tre questioni fondamentali: cosa sono le fake news e come debbano essere definite; quali meccanismi ne favoriscono la proliferazione sui social media; chi debba essere ritenuto responsabile e degno di biasimo nel processo sotteso alla generazione, pubblicazione e diffusione di fake news. A partire dall'analisi dei principali lavori nella letteratura filosofica sul tema, ci (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  34.  4
    Antropologia e giustizia nelle Lettere persiane di Montesquieu.Gabriele Pulvirenti - 2024 - Rivista Italiana di Filosofia Politica 5:145-161.
    L’articolo analizza il nesso tra antropologia e giustizia nelle Lettere persiane di Montesquieu, articolando tre punti: che l’autore consideri egoista la natura umana; che temperi questo pessimismo antropologico con l’idea che l’educazione e le leggi siano strumenti efficaci per abituare gli uomini alla pratica della giustizia; che l’esercizio della giustizia da parte di ogni buon governo debba tener conto della natura umana e seguire un principio di economia della pena, al fine di salvaguardare la libertà dei cittadini.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  12
    L’analogia tra ‘Filosofia’ e ‘Amicizia’ in Dante: note in margine a Convivio III, xi.Roberto Zambiasi - 2023 - Doctor Virtualis 18:257-276.
    L’articolo si concentra sull’analisi dell’estesa comparazione tra filosofia e amicizia proposta da Dante in Convivio III, xi, interpretandola come una consapevole analogia. A partire da un’attenta esegesi del capitolo, letto come un peculiare accessus ad philosophiam dantesco, l’articolo ripercorre le tappe dell’analogia evidenziandone i principali contenuti teorici. In questo modo, diventa possibile mostrare la rilevanza del tema dell’amicizia (in particolare di quella tra maestro e allievo) per una corretta comprensione di uno degli aspetti fondamentali (e anche più dibattuti) (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  6
    Vita affettiva e istituzioni.Cristina Zaltieri - 2023 - Nóema 1 (14):39-53.
    Questo articolo parte dall’analisi esposta da Jean-François Lyotard nel famoso testo del 1979 La_ condizione postmoderna_ dove si considera come, con l’esaurirsi delle grandi narrazioni (grand narratives) che legittimavano le istituzioni del sapere negli ultimi due secoli, tutte le procedure della ricerca e della trasmissione del sapere hanno come unico principio guida quello di prestazione, ormai esteso dall’economia politica liberista ad ogni ambito. Il confronto con Nietzsche aiuta a comprendere come tali grandi narrazioni nascano già in origine compromesse con (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  10
    La scuola neoliberale.Davide Montanari - 2023 - Nóema 1 (14):54-69.
    L’articolo mira ad indagare le trasformazioni che stanno subendo le istituzioni formative sotto la pressione delle direttive europee secondo modelli aziendali di stampo neoliberale. L’analisi genealogica e il confronto con la documentazione istituzionale europea e nazionale suggeriscono che le riforme scolastiche degli ultimi trent’anni, centrate sulla logica delle competenze e sul modello dell’impresa, siano elaborate per essere un supporto fondamentale alle pratiche di soggettivazione neoliberale. La centralità della nozione di competenza e l’insistenza sulla necessità di sviluppare ed applicare un (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  23
    La théologie stoïcienne et l’Hymne à Zeus de Cléanthe.Maria Protopapas‑Marneli - 2014 - Chôra 12:229-247.
    Questo articolo in un primo tempo avrà il fine di indagare le carat­teristiche che costituiscono la teologia stoica, così come esse sono presenti nell’Inno a Zeus di Cleante. Per perseguire questo obiettivo, in un secondo tempo bisognerà tracciare la nozione della divinità secondo gli Stoici, insistendo sull’aggettivo πολυώνυμος attribuito a Zeus e rivedere certi punti dell’Inno secondo un’interpretazione personale. Infine, in un terzo e ultimo tempo si tenterà di proporre una esegesi del termine πάνδωρος, anch’esso attribuito a Zeus, e (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Che cosa è soprannaturale?Andrea Guardo - 2013 - Itinera 6 (1):175-186.
    L'articolo discute "A Midsummer’s Night Sex Comedy", film del 1982 di Woody Allen, concentrandosi sulla dialettica tra i personaggi di Andrew (Woody Allen) e Leopold (José Ferrer) e in particolare sul loro atteggiamento nei confronti del soprannaturale. Sostengo che per comprendere appieno questa dialettica è necessario abbracciare una concezione in senso lato wittgensteiniana di che cosa vuol dire che qualcosa è soprannaturale.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  15
    Che cosa esiste fuori dal testo?Enrico Terrone - 2014 - Rivista di Estetica 57:101-120.
    L’articolo si focalizza sulle relazioni fra la nozione di Ferraris di documentalità e le nozioni tradizionali di causalità, intenzionalità, e normatività. Mostrerò che la nozione di documentalità, al cui centro troviamo la nozione di traccia, si basa su una spiegazione della causalità stando alla quale i documenti sono costituiti da catene causali. Stando così le cose, occorre formulare un criterio per differenziare le catene documentali da altri tipi di catene causali. Argomenterò che, riconducendo l’intenzionalità alla documentalità, Ferraris si preclude (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Problemi vecchi e nuovi delle false dichiarazioni sostitutive.Fabio Antonio Siena - 2020 - Diritto Penale Contemporaneo - Rivista Trimestrale 10 (3):237-254.
    L’articolo ripercorre i principali snodi interpretativi riguardanti la rilevanza penale delle false attestazioni in dichiarazioni sostitutive di certificati e atti notori disciplinate dagli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, analizzando le modifiche apportate dai decreti Rilancio e Semplificazioni, nonché i peculiari problemi connessi all’uso di questo strumento istruttorio per la concessione della garanzia statale sui finanziamenti alle imprese. SOMMARIO: 1. Premesse. La semplificazione delle procedure amministrative per l’ottenimento di benefici economici. – 2. Le dichiarazioni sostitutive di certificati (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  13
    Per Una storia Della ‘lepiditas’: Il Caso periplectomeno Nel Miles gloriosus E le Sue risonanze da terenzio a apuleio.Laura Aresi - 2020 - Argos 2 (39):61-90.
    L’articolo si propone di investigare l’uso dell’aggettivo lepidus nel Miles gloriosus, a partire dalla figura del senex lepidus Periplectomeno e della sua aristia in 3.1. L’indagine farà emergere due accezioni del termine: da una parte, lepidus è laparola chiave per indicare il meccanismo del comico su cui si regge la commedia; dall’altra, esso definisce uno stile di vita –e, implicitamente, un modello educativo– fondato sulla ‘lepiditas’. A partire da Plauto, tale modello verrà ripreso attivamente in età repubblicana, per poi (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  7
    The Birth of American Phenomenology in Josiah Royce's "New Phenomenology".Jason Bell - 2022 - Nóema 13:76-104.
    Questo articolo esplora la nascita della Fenomenologia americana nella "Nuova Fenomenologia" di Josiah Royce, proposta nel suo Thought Diary (1878-1880), in dialogo sia con il tema della pratica contemplativa di Husserl sia con la versione del pragmatismo di Peirce.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  7
    La natura analogica del bene: radice metafisica della libertà della scelta in Tommaso d'Aquino.Federica Bergamino - 2004 - Revista Española de Filosofía Medieval 11:83-96.
    L'articolo vuole evidenziare come l'atto del libero arbitrio in Tommaso d'Aquino non si realizzi semplicemente nella scelta tra il bene e il male, ma piú essenzialmente esso consiste nella scelta libera del meglio. Ruolo chiave nella disamina la concezione metafisica tommasiana del bene e il rapporto di esso con il soggetto libero. Una volta evidenziata la speciale causalitá del bene in concreto del bene particolare- si esamina la scelta alía luce della natura analogica del "meglio".
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Le antinomie della ragione come fondamento dell’orientamento nell’esperienza.Marco Millucci - forthcoming - Kant E-Prints:144-169.
    L’articolo mostra come, nello sviluppo della Dialettica trascendentale, la sezione dedicata alle antinomie della cosmologia ci sembra costituire un punto centrale del discorso kantiano intorno alla metafisica. Al di là del risultato immediato e indiscutibile del fallimento della cosmologia razionale, le antinomie potrebbero essere lette anche in un’ottica che ne valorizzi l’apertura verso una riflessione sul “bisogno” della ragione, la quale – scossa nella sua falsa certezza di conoscere l’incondizionato – sente l’esigenza di un riorientamento verso un diverso modo (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  13
    Passi verso l'umano. Contributo per una lettura neocriticista della psicologia evoluzionistica.Riccardo Mona - 2018 - Nóema 9.
    L'articolo si propone di esaminare le ricerche di Michael Tomasello nel campo della psicologia evoluzionistica dal punto di vista di una filosofia neocriticista. L'analisi metterà in luce, in una prospettiva generale ma anche a partire da un caso specifico tratto da Tomasello, la possibilità di interpretare la psicologia evoluzionistica, grazie all'apporto di un'analisi trascendentale dei suoi concetti, come una disciplina composita e dotata di differenti piani di sviluppo.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  5
    Come fare del cinematografo a Bologna? Pier Paolo Pasolini e il Cineguf tra memoria e storia.Tommaso Mozzati - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):253-271.
    L’articolo si propone di analizzare, alla luce di un esteso scandaglio documentario e di un accurato spoglio delle testate locali, i rapporti fra Pier Paolo Pasolini e il Cineguf bolognese, negli anni in cui lo scrittore fu studente del Liceo Galvani e poi fra gli iscritti alla Facoltà di Lettere, sotto alla guida di docenti come Carlo Calcaterra e Goffredo Coppola. Questa ricerca ha permesso non solo di approfondire la conoscenza della cultura spettatoriale del giovane Pasolini, ma ha anche (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  7
    Per le fonti del De Aucupio di Pietro degli Angeli da Barga.Andrea Murace - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):79-102.
    Questo articolo è dedicato al De Aucupio di Pietro degli Angeli da Barga, altrimenti conosciuto come ‘il Bargeo’ (1517-1596), e alla trama di corrispondenze tematiche che questo poema intreccia con la parafrasi degli Ixeutica di Dionisio (III-V sec.), presumibilmente nota al poeta tramite la mediazione di Conrad Gessner. Dopo un’introduzione sui protagonisti della questione, ci si concentrerà su un caso esemplare, corredato di apparato critico, tratto dal De Aucupio, e sulle possibili fonti impiegate dal Bargeo.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Epistemologia e teoria sociale. Questioni interne ed esterne [Epistemology and social theory. Internal and external matters].Timothy Tambassi - 2011 - la Società Degli Individui 42.
    L’articolo discute il modo in cui la distinzione di Rudolf Carnap tra questioni interne ed esterne possa essere estesa e applicata alla teoria sociale. Seguendo Carnap si sostiene come, dato un sistema di riferimento, una questione è interna se valutata e risolta all’interno del sistema in questione, mentre è esterna se mette in discussione il sistema di riferimento dato e lo stato di cose che presuppone. Quindi, attraverso un’analisi incentrata principalmente sul sistema di riferimento ‘la Costituzione della Repubblica Italiana’ (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  3
    Epistemologia e teoria sociale. Questioni interne ed esterne.Timothy Tambassi - 2011 - Società Degli Individui 42:46-52.
    L'articolo discute il modo in cui la distinzione di Rudolf Carnap tra questioni interne ed esterne possa essere estesa e applicata alla teoria sociale. Seguendo Carnap si sostiene come, dato un sistema di riferimento, una questione č interna se valutata e risolta all'interno del sistema in questione, mentre č esterna se mette in discussione il sistema di riferimento dato e lo stato di cose che presuppone. Quindi, attraverso un'analisi incentrata principalmente sul sistema di riferimento ‘la Costituzione della Repubblica Italiana' (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 551