To siôpoumenon agathon

Chôra 15:17-29 (2017)
  Copy   BIBTEX

Abstract

La discussione sull’idea del buono occupa uno spazio marginale nel libro VI della Repubblica, ma comporta un eccezionale impegno teorico : di qui la vastita della letteratura esegetica che contrasta con la brevita del testo platonico. Il problema cruciale e questo : in Repubblica VI 504a‑509c to agathon non e piu solo un principio di valorizzazione e un criterio di valutazione di cose e condotte – com’e consueto in Platone – ma assume il ruolo di principio ontologico ed epistemologico. Questa posizione ha spesso suggerito interpretazioni di tipo “teologico” dell’idea del buono. Quello che si puo affermare sulla base del testo, e che Platone ha conferito in queste pagine della Repubblica un primato al vertice etico del triangolo i cui altri vertici sono quello ontologico e quello epistemologico ; l’intento e quello di offrire una fondazione etica assoluta, mediante la connessione della sfera del valore con quelle dell’essere e della verita.L’unificazione delle dimensioni etica, ontologica ed epistemologica sarebbe parsa teoricamente insostenibile ad Aristotele, cui si deve una critica devastante alla teoria platonica del buono.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 92,953

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2018-04-25

Downloads
19 (#824,104)

6 months
6 (#588,321)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

Plato and the (timely) untimeliness of normative utopia: a profile of Mario Vegetti.Franco Ferrari - 2019 - Archai: Revista de Estudos Sobre as Origens Do Pensamento Ocidental 25:1-20.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references