Equity and Moderation: The Reception and Uses of Aristotle's Doctrine of epieikeia in the Thirteenth-Century Ethics

Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 17:121-156 (2006)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Lo studio esamina il tema della legge umana e dell'equità , che risulta di notevole importanza per la comprensione della filosofia pratica aristotelica, in Roberto Grossatesta, Alberto Magno e Tommaso d'Aquino a partire da Ethica Nicomachea V. 10. Dopo una breve premessa in cui si espongono le linee guida del saggio, l'A. si sofferma sul capitolo aristotelico, per poi esporre lo status questionis nei canonisti medievali e nei testi pastorali prima della ricezione dell'Etica; l'ultima parte è dedicata al significativo apporto che questa ha dato alla discussione medievale. Se Grossatesta fa ampio ricorso a tale nozione nella discussione del rapporto tra diritto naturale e diritto positivo, Alberto riafferma l'importanza di tale concetto e l'opportunità di utilizzarlo quando la legge, per il suo carattere di universalità, risulti inadeguata e sia necessario ripristinare la giustizia. La trattazione più sistematica è comunque offerta da Tommaso d'Aquino, in particolare nel commento all'Ethica Nicomachea e nella Summa theologiae, che impiega la nozione di aequitas in un senso più vicino a quello aristotelico che a quello dei canonisti o alla tradizione del diritto romano. La filosofia aristotelica è così all'origine di un rinvigorimento della discussione sull'aequitas canonica che offrirà nuovi sviluppi nel campo della filosofia morale e del diritto in epoca tardomedievale

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 92,907

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Il discorso sulle passioni nei commenti all'Etica Nicomachea: da Alberto Magno a Tommaso d'Aquino.Silvana Vecchio - 2006 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 17:93-119.
Il problema dell'omonistica del bene in alcuni commenti scolastici all'Ethica Nicomachea.Iacopo Costa - 2006 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 27:158-230.
Aristotele e Tommaso d'Aquino sul problema dell'unità della definizione.Gabriele Galluzzo - 2002 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 13:137-191.
Thomas Aquinas, Alexander of Alexandria, and Paul of Venice on the Nature of the Essence.Fabrizio Amerini - 2004 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 15:541-589.
Il razionalismo filosofico e scientifico di Alberto il Grande.Loris Sturlese - 1990 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 1 (2):373-426.
Aquinas on the Structure of Aristotle's Metaphysics.Gabriele Galluzzo - 2004 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 15:353-386.
Egidio Romano e la dottrina aristotelica dell'infinito.C. Trifogli - 1991 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 2 (1):217-238.
Retorica e politica in Egidio Romano.Ubaldo Staico - 1992 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 3 (1):1-75.

Analytics

Added to PP
2015-02-04

Downloads
0

6 months
0

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references