Philosophus videtur tangere tres rationes: Egidio Romano lettore ed interprete della Politica nel terzo libro del De regimine principum

Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 1 (1):277-325 (1990)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Nella prima parte del lavoro l'A. rintraccia le parti della Politica che vengono impiegate nel terzo libro del De regimine nonché il contesto e le funzioni della loro utilizzazione. Nella seconda parte esamina il ruolo di mediazione che la Sententia libri Politicorum di Tommaso d'Aquino svolse nella ricezione egidiana della Politica, l'influenza esercitata dal De regno di Tommaso nella ricostruzione egidiana del profilo del governo e del principe ideale, e infine la questione dei rapporti del De regimine con il commento e le questioni sulla Politica di Pietro di Alvernia. Nell'ultima parte del lavoro l'A. analizza l'uso che Egidio fa di riferimenti alla Politica nell'elaborare alcune sue tesi, ovvero l'origine e la classificazione delle comunità umane, la visione della monarchia come migliore forma di governo, la reinterpretazione della visione politica platonica, la questione della successione ereditaria del potere e infine il rapporto tra il re e la legge. Nella conclusione l'A. sottolinea l'autonomia egidiana nella lettura della Politica

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 92,471

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Tra etica e politica: la prudentia del principe nel De regimine di Egidio Romano.Roberto Lambertini - 1992 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 3 (1):77-144.
Retorica e politica in Egidio Romano.Ubaldo Staico - 1992 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 3 (1):1-75.
Figura dictionis e predicazione nel commento ai Sophistici Elenchi di Egidio Romano'.A. Tabarroni - 1991 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 2 (1):183-215.
La dottrina del tempo in Egidio Romano.C. Trifogli - 1990 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 1 (1):247-76.
La «divisio textus» nel commento di Egidio Romano agli «Analitici Posteriori» II.Mario Bertagna - 2003 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 14:263-326.
Felicità e beatitudine nella «Sententia Libri Ethicorum» di Guido Vernani da Rimini.Luciano Cova - 2006 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 17:363-404.
La «divisio textus» nel commento di Egidio Romano agli «Analitici Posteriori» I.Mario Bertagna - 2002 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 13:285-371.
Hoc autem etsi potest tollerari... Egidio Romano e Tommaso d'Aquino sulle passioni dell'anima.Costantino Marmo - 1991 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 2 (1):281-315.
Aristotele e Tommaso d'Aquino sul problema dell'unità della definizione.Gabriele Galluzzo - 2002 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 13:137-191.
La posizione e il ruolo di 7-9 all'interno del libro Z della «Metafisica».Cristina Cerami - 2003 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 14:123-158.

Analytics

Added to PP
2015-02-04

Downloads
0

6 months
0

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Author's Profile

References found in this work

No references found.

Add more references