I Tribunali penali internazionali: strumenti di pace? L’ambiguo orientamento del Consiglio di Sicurezza dagli anni Novanta a oggi

In Alfredo Canavero, Guido Formigoni & Giorgio Vecchio (eds.), Le sfide della pace. Istituzioni, movimenti, intellettuali e politici tra Otto e Novecento. Milano: LED Edizioni Universitarie. pp. 87-109 (2008)
  Copy   BIBTEX

Abstract

A partire dal XX secolo si è fatta strada l’idea che l’istituzione di tribunali penali internazionali sia un fondamentale e necessario contributo al processo di ricostruzione della pace in contesti post-bellici. Attraverso l’imparzialità nell’individuazione delle colpe e nella distribuzione delle pene, i tribunali penali internazionali sarebbero in grado, secondo questa linea interpretativa, di sopire odi e divisioni, di scoraggiare la commissione di ulteriori crimini e di porre così le basi per una nuova convivenza pacifica. Questa fiducia nella funzione pacificatrice del diritto internazionale penale ne ha sostenuto lo sviluppo storico. Sulla base di questa funzione il Consiglio di Sicurezza ha motivato la creazione di tribunali penali internazionali negli anni Novanta. L’atteggiamento del Consiglio di Sicurezza nei confronti del rapporto tra giurisdizioni penali internazionali e pace non si è però mantenuto lineare nel tempo. Il Consiglio di Sicurezza ha infatti mostrato successivamente di nutrire scarsa fiducia nella funzione pacificatrice del diritto internazionale penale e talvolta di ritenere che i procedimenti penali internazionali possano ostacolare il processo di pace. Il saggio indaga questo complesso rapporto e le ambiguità dell'atteggiamento del Consiglio di Sicurezza rispetto ai tribunali penali internazionali.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 92,923

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

La Corte penale internazionale tra etica, politica e diritto.Elisa Orrù - 2006 - Ragion Pratica: Rivista semestrale 27 (2):515-532.
Bisogno e valore nella "Filosofia del diritto" di Hegel.Franco Consiglio - 1975 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 6 (4):522.
Kelsen: la pace come forza del diritto. Ancora una traduzione kelseniana.F. Sciacca - 1990 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 67 (3):466-480.
Riccorrendo el bicentenario della morte di Kant. Il problema della pace perpetua oggi.Paolo Pasqualucci - 2005 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 1 (1):17-46.
Le aporie del pacifismo. Critica della pace come ideologia.G. Cosi - 1985 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 62 (4):596-606.

Analytics

Added to PP
2017-10-03

Downloads
43 (#379,933)

6 months
4 (#859,620)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Elisa Orrù
University of Freiburg

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references