Natorp tra Platone e Kant: Sensibilità e conoscenza: l'interpretazione del Teeteto

Rivista di Storia Della Filosofia 3 (2005)
  Copy   BIBTEX

Abstract

L’interpretazione che Natorp ha dato della filosofia di Platone è prevalentemente considerata una paradossale forzatura entro la cornice del pensiero kantiano. Senza sfumare l’importanza del quadro di riferimento cui Natorp si attiene, e della versione continuistica della storia della ragione che lo caratterizza, il saggio intende tuttavia suggerire che alla fisionomia di questo quadro abbia contribuito, invece, proprio la diretta lettura dei testi platonici da parte di un Natorp che orgogliosamente si definisce un «filologo della scuola di Bonn». In particolare, esaminando l’interpretazione del Teeteto, si mettono in luce sfumature significative della questione cruciale nel neokantismo marburghese circa il ruolo della sensibilità nella struttura della conoscenza

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 92,907

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Natorp tra Platone e Kant.G. Gigliotti - forthcoming - Rivista di Storia Della Filosofia.
Plato in Germany: Kant - Natorp - Heidegger.Alan Kim - 2010 - Sankt Augustin: Academia.
Cassirer, Natorp e l'immagine di Platone.Massimo Ferrari - 2005 - Rivista di Filosofia 96 (3):427-456.
La riscoperta della via regia. Freud lettore di Platone.Marco Solinas - 2012 - Psicoterapia E Scienze Umane (4):539-568.
Kant und die Marburger Schule.Paul Natorp - 1912 - Kant Studien 17 (1-3):193-221.

Analytics

Added to PP
2014-03-09

Downloads
24 (#675,673)

6 months
3 (#1,037,581)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

History of physics and the Platonic legacy: a problem in Marburg Neo-Kantianism.Paolo Pecere - 2021 - British Journal for the History of Philosophy 29 (4):671-693.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references