Il progetto di una scienza rigorosa dell'esperienza. Le indicazioni husserliane contro il "geometrismo morboso" della psicologia

Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 3 (2):175-190 (2012)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Il progetto husserliano mira a fondare una scienza rigorosa dell’esperienza e le linee guida di questo lavoro si intravedono già nel suo manifesto fenomenologico del 1911. Questo progetto prende la psicologia come proprio element focale e nello specifico, Husserl tenta di salvarla dalla tentazioni del naturalismo per ripristinare il suo vero compito: una analisi rigorosa dei fenomeni psicologici. Oggi, dopo un secolo, la psicologia sembra perseverare nelle sue scelte naturalistiche e in definitive la sua ostilità positivistica verso la riflessione filosofica la ha condotta ad alcuni risultati paradossali che possono essere definiti come “geometrismo morboso”. Ad ogni modo la proposta fenomenologica redatta da Husserl è stata recepita da molti protagonisti delle scienze dure che hanno inteso il valore scientifico e la portata empirica del suo progetto. In effetti, i temi trattati da Husserl nel suo La filosofia come scienza rigorosa sono ancora centrali per la psicologia contemporanea che mira e ripensare I suoi assunti di base e liberarsi da quei pregiudizi che la tengono incatenata al naturalismo.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 92,931

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Erfahrung und Wissen. Husserls Forschungen zum impliziten Wissen.Martina Pluemacher - 2012 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 3 (2):135-146.
La natura del tempo. Una lettura fenomenologica della disputa tra Bergson e Einstein.Federica Buongiorno - 2013 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 4 (1):69-82.
Weltanschauung e Wissenschaft in Edmund Husserl e Sigmund Freud.Francesco Saverio Trincia - 2012 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 3 (2):161-174.
La natura della percezione. La fenomenologia di Husserl e la psicologia della percezione.Carmelo Calì - 2012 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 3 (2):225-240.
Fondazione dell'etica e materia del dovere in Edmund Husserl.Federica Buongiorno - 2011 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 2 (1):32-40.
Soggettività animali? La concezione fenomenologica dell'animalità in Edmund Husserl.Carmine Di Martino - 2013 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 4 (1):22-48.
Avanguardie costruttiviste nell’opera di Vittorio Benussi.Diego Romaioli - 2012 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 3 (1):49-58.

Analytics

Added to PP
2019-04-06

Downloads
7 (#1,409,222)

6 months
5 (#707,850)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Maria Armezzani
University of Padua

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references