Soggettività animali? La concezione fenomenologica dell'animalità in Edmund Husserl

Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 4 (1):22-48 (2013)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Si può parlare di una fenomenologia dell’animale in Husserl? Nello sviluppo delle sue analisi fenomenologiche Husserl tematizza gli animali come un caso di “anormalità”, per indagare quella soggettività che costituisce il mondo umano come mondo “normale”. Il riconoscimento di una “struttura egologica” animale e della corrispondente trascendentalità della “soggettività” animale – nella sua essenziale differenza da quella umana “personale” – costituisce un indizio della profondità a cui si spinge la ricerca husserliana, per molti versi audace. Ma quale originale contributo può offrire la fenomenologia rispetto alle ricerche delle scienze empiriche? Essa dichiara e problematizza il riferimento alla esperienza del mondo della vita quale proprio campo di lavoro e terreno implicito anche di ogni osservazione e ricostruzione scientifica, schiudendo un accesso alla vita animale che non cede a una tentazione ingenuamente ontologizzante.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 92,410

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Neuroetica in Italia: una rassegna filosofica.Leonardo Caffo - 2013 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 4 (3):385-389.
Fondazione dell'etica e materia del dovere in Edmund Husserl.Federica Buongiorno - 2011 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 2 (1):32-40.
Giudizio e soggettività in Emil Lask.Massimo Locci - 2003 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
Une signification nouvelle. Le riflessioni sull'animalità del "primo" Merleau-Ponty.Lucia Zaietta - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (2):225-239.
Weltanschauung e Wissenschaft in Edmund Husserl e Sigmund Freud.Francesco Saverio Trincia - 2012 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 3 (2):161-174.

Analytics

Added to PP
2019-04-06

Downloads
17 (#874,373)

6 months
4 (#798,692)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Carmine Di Di Martino
Università degli Studi di Milano

Citations of this work

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references