Fra Scoto e Ockham. Giovanni di Reading e il dibattito sulla libertà a Oxford (1310-1320)

Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 7:243-291 (1996)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Il cinquantennio a cavallo tra '200 e '300 rappresenta il periodo più stimolante e creativo per la riflessione sul rapporto tra necessità e contingenza e tra intelletto e volontà. L'A. analizza la difesa compiuta da Giovanni della tesi scotista sulla contingenza della fruizione beatifica, ossia sulla possibilità che il beato, in presenza della stessa essenza divina, possa mantenere la propria capacità di scelta, al punto tale da poter essere in grado di non abbandonarsi all'amore verso di Dio. Prima di analizzare in modo più dettagliato il pensiero del Reading, l'A. passa in rassegna le posizioni di Duns Scoto, Roberto Cowton, Riccardo di Conington, Guglielmo d'Occam, Pietro Aureolo che, in terra francese, diversamente da Francesco di Meyronnes e Giovanni di Bassoles, non aderì alla tesi scotista della contingenza della fruizione. All'interno di questo programma teorico Reading si oppone innanzitutto ai teologi inglesi che, legati a posizioni tradizionali, sostenevano la necessità in via come in patria della fruizione del sommo bene colto come concetto o contemplato come essenza. In appendice vien pubblicata l'ed. della sesta quaestio della prima distinctio del Commento alle Sentenze di Giovanni Reading basata sul ms. Firenze, B.N.C., Conv. Soppr. D IV 95

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 92,991

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

La composizione metafisica dell'ente finito corporeo nell'ontologia di Tommaso Sutton.Alessandro Conti - 1991 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 2 (2):317-360.
La ricezione della teoria scotiana della volontà nell'ambiente teologico parigino.Guido Alliney - 2005 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 16:339-404.
Metaphysics as First Science: The Case of Peter Auriol.Martin Pickavé - 2004 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 15:487-516.
Il Trattato sulla predestinazione e prescienza divina rispetto ai futuri contingenti di Guglielmo di Ockham.Roberto Limonta & Riccardo Fedriga - 2020 - Roma RM, Italia: Città Nuova. Edited by Riccardo Fedriga, Roberto Limonta & William.
Thomas Aquinas, Alexander of Alexandria, and Paul of Venice on the Nature of the Essence.Fabrizio Amerini - 2004 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 15:541-589.

Analytics

Added to PP
2014-01-22

Downloads
1 (#1,912,083)

6 months
1 (#1,515,053)

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Citations of this work

John Scottus Eriugena.Dermot Moran - 2011 - In H. Lagerlund (ed.), Encyclopedia of Medieval Philosophy. Springer. pp. 646--651.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references