Results for 'Incertezza'

27 found
Order:
  1.  4
    Dell'incertezza: tre meditazioni filosofiche.Salvatore Veca - 1997 - Milano: Feltrinelli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  2.  10
    L'incertezza democratica: potere e conflitto in Claude Lefort.Dario Malinconico - 2020 - Napoli: La scuola di Pitagora editrice.
  3.  5
    Machiavelli, o Dell'incertezza: la politica come arte del rimedio.Giulio Ferroni - 2003 - Roma: Donzelli.
  4.  30
    Discussione su "Dell'incertezza. Tre meditazioni filosofiche" di Salvatore Veca.Eugenio Lecaldano, Paolo Parrini & Francesca Rigotti - 1998 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 11 (2):403-422.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Guardare o toccare? Un'incertezza herderiana.Andrea Pinotti - 2009 - Aisthesis: Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 2 (1).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  6. Vivere l'incertezza.Carlo Chiurco (ed.) - 2022 - Verona: QuiEdit.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. La decisione nell'incertezza.B. De Finetti - 1963 - Scientia 57 (98):61.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  8.  4
    Storia dell'incertezza: il difficile dialogo fra l'uomo e la natura.Luigi Sertorio - 2013 - Torino: Edizioni Seb 27.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Rischi ambientali, incertezza scientifica e pubblica irrazionalità.Kristin Shrader-Frechette - 1991 - Nuova Civiltà Delle Macchine 9 (1):77-86.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  23
    Willard Van Orman Quine e l'incertezza ontologica.Federica Malfatti - 2016 - Mailand, Italien: Mimesis.
    C’è una tensione all’interno del sistema di Quine: il suo realismo ci porta a credere che la realtà debba essere così come le nostre migliori teorie dicono che sia, ma i suoi assunti semantici – cioè la sua maniera di concepire le dinamiche del significare e del riferirsi ad oggetti – ci gettano in uno stato di incertezza radicale attorno a ciò che vale come oggetto delle nostre teorie. Questo libro si propone di allentare tale tensione, scandagliando il dominio (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  11. Una breve nota sulla fenomenologia dell'incertezza e sul problema Babele.Salvatore Guccione - 2002 - Epistemologia 25 (2):269-280.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  17
    Sapere e potere. Il rapporto tra due tipi di incertezza.Daniel Innerarity - 2009 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 22 (2):289-306.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  5
    Gli dei del capitalismo: teologia economica nell'età dell'incertezza.Maria Grazia Turri - 2014 - Milano: Mimesis.
  14.  7
    Obiezione di scienza: la bioetica e le sfide dell'incertezza scientifica.Raffaella De Franco - 2005 - Fidenza (Parma): Mattioli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  4
    Ripensare i paradigmi del pensiero politico: gli antichi, i moderni e l'incertezza del presente.Fulvia De Luise (ed.) - 2013 - Trento: Università degli studi di Trento, Dipartimento di lettere e filosofia.
  16. Perché la tecnica non sa prevedere il suo futuro? Incertezza e cambiamento tecnico.Nathan Rosenberg - 1996 - Nuova Civiltà Delle Macchine 14 (3/4):45-52.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. La profezia biblica nel tempo dell'incertezza.Paola Ricci Sindoni - 2007 - Studium 103 (3):359-369.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  27
    Simone Mammola, La ragione e l’incertezza: filosofia e medicina nella prima età moderna (Milan: Franco Angeli Editore, 2012), pp. 384, € 42.00, ISBN 978 88 568 4537 2. [REVIEW]Fabiana Ambrosi - 2013 - Early Science and Medicine 18 (3):309-311.
  19.  23
    È un uccello, è un aereo, è Superman! Visione e identificazione sortale.Marzia Soavi, Massimiliano Carrara & Pierdaniele Giaretta - 2008 - Rivista di Estetica 39:265-280.
    1. Introduzione Immaginate di guardare in una certa direzione nel cielo. Vedete un oggetto avvicinarsi. A un certo punto, dopo un alcuni istanti di incertezza, pensate di aver capito di cosa si tratta e dite al vostro amico: «È un uccello!». L’oggetto continua ad avvicinarsi e le ali che prima vi sembravano in movimento ora vi appaiono decisamente ferme. Inoltre la velocità non può essere quella di un uccello. Vi correggete ed esclamate: «È un aereo!». Cominciate a essere preoccupati (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  6
    Decisioni e scelte in contesti complessi.Sergio Barile, Valerio Eletti & Maurizio Matteuzzi (eds.) - 2013 - [Padua, Italy]: CEDAM.
    Le site d'éditeur indique : "Se il reale fosse semplice, non avremmo molto da pensare, saremmo di fronte alle parti ultime, agli elementi fondanti dell'essere; la complessità è dunque la vera causa, e il vero oggetto, del pensiero umano, sfida indefinitamente aperta per ricondurre il caos amorfo ad una máthesis universale. Non si può dunque fare la storia della complessità, si dovrebbe ripensare tutto il pensiero. Il non potere dire tutto non ci esime, tuttavia, dal dire qualcosa. Il tema della (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  7
    A shared identity: Brand alliances and anti-crisis strategies.Luigi Gentili - 2022 - Science and Philosophy 10 (1):121-137.
    Il seguente articolo si prefigge di analizzare il fenomeno delle alleanze di brand e il loro sviluppo nell’attuale contesto economico. Con l’ampliarsi del lavoro di rete, e la creazione di valore che ne deriva, i legami di partnership tra le imprese evidenziano un salto prestazionale. Ciò avviene anche attraverso la creazione di un’identità condivisa, che ne rafforza la competitività. Dopo la definizione di co-branding, e l’esposizione dei benefici e dei rischi, vengono considerate le opportunità di crescita che ne derivano. Queste (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  6
    L’avventura del progetto e il destino dell’uomo.Nicola Marzot - 2019 - Rivista di Estetica 71:148-172.
    La tesi che si intende discutere è che il progetto sia l’intima essenza dell’uomo. I primi argomenti a suo favore non vanno tuttavia ricercati nella riflessione antropologica, in quanto il “discorso dell’uomo sull’uomo” presume il suo stesso oggetto di ricerca, rischiando di “avvitarsi” in un circolo vizioso senza uscita. Non è casuale che, in tal senso, le intuizioni più illuminanti siano state espresse attraverso il linguaggio mito-poietico. Già nel Protagora Platone, con le figure di Prometeo e di Epimeteo, mette in (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  5
    “Una favola narrata da un idiota”. Verità e potere dalla svolta barocca alla governance globale.Carmelo Nigro - 2023 - Res Pública. Revista de Historia de Las Ideas Políticas 26:153-159.
    Negli scorsi decenni abbiamo assistito ad un processo di accelerazione centrifuga rispetto alla molarità statuale. Da un lato, tale accelerazione ha generato un interessante polimorfismo di valori, visioni del mondo e forme di vita, liberando quelle energie sociali e politiche che hanno contribuito e contribuiscono alla ridiscussione radicale dei più profondi presupposti del vivere comune. Dall’altro, tale carica liberogena si lega, come è ovvio, –insieme come causa e risultato– ad una crescente incertezza individuale e collettiva. Viviamo insomma in un’epoca (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Bauman e Habermas su teoria e prassi. Alle origini di un confronto incompiuto.Luca Corchia - 2018 - Sicurezza E Scienze Sociali 1 (6):141-174.
    After noting the absence of a mutual confrontation, the aim of this research has been redefined in reconstructing the influence of Habermas’ writings on the work of Zygmunt Bauman – an aspect known to scholars of the Polish sociologist but not very well recognized in the international sociological community. Following a philological and critical literary approach, the Baumanian interpretations – selective, discontinuous and, often, erroneous – have been systematized into two main topics: 1) the epistemological foundations of social theory; 2) (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  25. Dalle immagini incarnate alla simulazione incarnata.Ferruccio Vigna - manuscript
    Come sappiamo, subito dopo la separazione da Freud Jung vive un periodo di «incertezza interiore, anzi di disorientamento». Ha abbandonato le teorie freudiane, ma non ne ha di proprie. Ha perso quello che lui stesso definisce «un punto d’appoggio». Si rivolge ai propri sogni, che sempre più spesso assumono la forma di incubi, e prende atto che non riesce a spiegarli utilizzando l’idea freudiana dell’inconscio come contenitore dei residui di vecchie esperienze pregresse. Essi gli appaiono come ricchi di forme (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  8
    Piccole variazioni sulla scienza.Ignazio Licata - 2016 - Bari: Edizioni Dedalo.
    Non c’è dubbio: la scienza è il basso ostinato del tempo, il tema principale della nostra cultura. I giornali dedicano uno spazio crescente all’ultima scoperta, i festival e le letture pubbliche veicolano le nuove visioni del mondo e la lettura scientifica dei fatti e dei comportamenti fa capolino anche nel quotidiano. Il rischio è quello di dimenticare che la scienza è una pratica cognitiva,non una piramide di verità rivelate e accumulate una volta per tutte. Educare alla scienza significa dunque spaziare (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  27.  3
    Facing urban uncertainty with the strategic choice approach: the introduction of disruptive events.Isabella M. Lami & Elena Todella - 2019 - Rivista di Estetica 71:222-240.
    The Strategic Choice Approach (SCA) is a method meant to deal with operational decision in a strategic way and to manage different sources of uncertainty in decision-making processes. The paper describes how SCA can deal with the future in the specific realm of urban planning in current cities, which represents a typical example of Wicked Problem, taking into account the three different levels of uncertainties that the method aims to manage (Uncertainties about the working Environment, UE; Uncertainties about Related decisions, (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark