Results for ' percezioni visive di raggruppamento, percezioni uditive di raggruppamento, esperienze di significato'

1000+ found
Order:
  1.  45
    Perceiving Groupings, Experiencing Meanings.Giulia Martina & Alberto Voltolini - 2017 - Rivista di Estetica 66:22-46.
    In this paper we claim, first, that there are high-level visual experiences of grouping properties, i.e., properties that an array of elements we see can have to be organised in a certain way. Second, we argue that there are auditory experiences of groupings that share certain important properties with visual experiences of groupings, thereby being perceptual and high-level as well. Third, these results enable us to understand the nature and structure of our meaning experiences. We claim that, although meaning experiences (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  2.  3
    Percezioni di genere nelle esperienze di significazione. Appunti per una retorica intermediale.Enzo D’Armenio - 2016 - Rivista di Estetica 63:161-177.
    Utilizzando un approccio semiotico, il contributo intende soffermarsi sull’insieme delle operazioni retoriche reso disponibile dall’attuale situazione postmediale (Krauss 1999). A partire dalla nozione di “cinema della consapevolezza” delineata da Casetti (2015) e di immaginazione intermediale proposta da Montani (2010), intenderò con operazione retorica la produzione di uno scarto che richiede una risoluzione dialettica da parte dallo spettatore (Gruppo μ 1992): nel caso della postmedialità audiovisiva, tali scarti riguardano i formati tecnici e le forme discorsive. Proverò quindi a costruire una correlazione (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  4
    Review of Modifcazione delle percezioni visive sotta l'influenza di sensazioni gustative simultanee. Ricerche sperimentali su adulti e bambini. [REVIEW]H. C. Warren - 1898 - Psychological Review 5 (5):545-545.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  23
    Significato e verità delle proposizioni nelle Summulae di Domingo de Soto.Saverio Di Liso - 2000 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    Nelle Summulae del salmantino Domingo de Soto, la teoria della proposizione sembra rivelare un’irrisolta tensione tra l’opzione per la prospettiva terministica, la quale considera il significato della proposizione come il risultato dell’analisi semantica dei suoi componenti, e l’opzione per la prospettiva ‘dictistica’, che si concentra sul riferimento e sul senso globale della proposizione. La struttura della proposizione mentale, pur determinata in maniera ‘causale’ dalle sue componenti, il nome e il verbo, viene d’altronde a costituirsi in maniera ‘uni-qualitativa’, ossia per (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Il significato come Norma Della sua conoscenza.Come Identità di Norma la Sinonimia - 2009 - Epistemologia 32:127-146.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  2
    Esperienze del pensiero americano contemporaneo.Michele Di Cintio & Michele Lucivero (eds.) - 2014 - Lecce: Pensa multimedia.
  7. Le parole dei dieci comandamenti. Esperienze educative del contesto.Ugo di Donato - 2003 - Encyclopaideia 13:103-118.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Epistemologia e teoria del significato. Una nota su Dummett.Michele Di Francesco - 1985 - Epistemologia 8 (2):273.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  3
    Il realismo analitico: logica, ontologia e significato nel primo Russell.Michele Di Francesco - 1991 - Milano: Guerini e associati.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Russell su significato e denotazione. I manoscritti pre-"On Denoting".Michele Di Francesco - 1991 - Rivista di Storia Della Filosofia 46 (2):321.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  5
    Sapienza, saggezza, cura: la filosofia di fronte alla pratica.Marcello Di Bella (ed.) - 2014 - Milano Italy: IPOC.
    Gli aspetti concreti e le ricadute pratiche della filosofia sono da qualche tempo al centro dell'attenzione sia degli specialisti - che si interrogano sulla portata e il significato della loro materia anche fuori dalle accademie - sia dei non filosofi - che affollano festival culturali e interrogano i filosofi sui media. Sulle diverse fogge assunte dalla filosofia di fronte alla pratica riflettono gli autori di questi saggi, facendo riferimento tanto a quelle contenute nel sapere consegnatoci in duemilacinquecento anni da (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  5
    L'impossibilità normativa: atti del Seminario internazionale Nomologics 2, Pavia, Collegio Golgi, 10-11 luglio 2013.Stefano Colloca, Paolo Di Lucia & Ian Carter (eds.) - 2015 - Milano: LED, Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto.
    Vi sono varie forme di impossibilità normativa. Una prima forma si incontra quando un fatto naturale al quale il diritto attribuisce un significato normativo è impossibile. Una seconda consiste nell’impossibilità di un atto o fatto la quale derivi dalla presenza o assenza di una norma. Vi è poi una terza forma di impossibilità normativa che si incontra quando si afferma che da una certa realtà oggetto di normazione derivano necessariamente limiti all’attività di normazione stessa. Di una quarta forma si (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  5
    Significato e dignità dell'uomo nel confronto interculturale.Carlo Cunegato, Ylenia D'Autilia & Michele Di Cintio (eds.) - 2013 - Roma: Armando editore.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  9
    La passione di Venere: esperienze di estetica e bellezza.Emanuela Fellin - 2021 - Milano: Meltemi. Edited by Ugo Morelli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Percezioni di esilio in Cicerone: l'interpretazione filosofica di una esperienza reale.John William Ross Lundon - unknown
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Esperienze di 'media education' promosse nell'ambito del Corso di laurea in Scienze della comunicazione dell'Università di Siena.Enrico Menduni - 1999 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia:Università di Siena 20:323.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Sistemi di basi di dati: esperienze e ricereche.I. Prigogine - 1977 - Scientia 71:333.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  18.  2
    Problemi di significato dalla linguistica generale alla filosofia del linguaggio.Renzo Raggiunti - 1973 - Firenze: F. Le Monnier.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Sfogliare tramonti: esperienze di filosofia in carcere: saggi, documenti, testimonianze.Simone Zacchini (ed.) - 2018 - Pisa: Edizioni ETS.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Livelli di significato e prospettive di ricerca in Ordine e Storia in Erik Voegelin. I. Israele e la rivelazione, Vita e Pensiero, Milano 2009, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano – 20-21 gennaio 2011. [REVIEW]Alessandra Gerolin - 2011 - Philosophical News 2.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  19
    Laureati italiani ed esperienze di studio all'estero.Andrea Cammelli - 2001 - Polis 15 (3):453-476.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  20
    Edizioni e traduzioni di testi filosofici: Esperienze di lavoro e riflessioni.Barbara Faes de Mottoni & Marialuisa Baldi - 2005 - Rivista di Storia Della Filosofia 3.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  12
    La diversità etnica. Percezioni e atteggiamenti fra i preadolescenti di Modena.Claudio Marra - 2002 - Polis 16 (2):197-228.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  5
    Tempo e interpretazione: esperienze di verità nel tempo dell'interpretazione.Luigi Perissinotto & Mario Ruggenini (eds.) - 2002 - Milano: Guerini e associati.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  4
    Tradurre filosofia: esperienze di traduzione di testi filosofici del Seicento e del Settecento.Pina Totaro (ed.) - 2011 - Firenze: L. S. Olschki.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. BAGOLINI, DI LUIGI - Esperienza giuridica e politica nel pensiero di David Hume. Il significato della persona nell' esperienza giuridica e sociale. [REVIEW]D. R. Cousin - 1948 - Mind 57:366.
  27.  10
    Pulsione e significato: la psicoanalisi di Freud nella filosofia di Paul Ricœur.Vinicio Busacchi - 2010 - Milano: UNICOPLI.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Note sulla logica di Abelardo: IV, Il significato della "propositio".M. T. Fumagalli - 1960 - Rivista di Storia Della Filosofia 15 (1):14.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Note sulla logica di Abelardo: III, Il significato dei nomi universali.M. T. Fumagalli - 1959 - Rivista di Storia Della Filosofia 14 (1):3.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Allessandro Cortese, "Del Principio di Creazione o del Significato". [REVIEW]R. S. Laura - 1970 - The Thomist 34 (2):352.
  31. I sussidi al trasporto pubblico locale: esperienze di regolamentazione a confronto e implicazioni di efficienza produttiva.B. Buzzo Margari & M. Piacenza - forthcoming - Hermes.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  7
    Che cos'è la realtà: significato di un'idea e di una parola.Graziano Cavallini - 2019 - Canterano (RM): Aracne editrice.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Le metamorfosi della tradizione: mutamenti di significato e neologismi nel Peri physeos di Empedocle.M. Laura Gemelli Marciano - 1990 - Bari: Levante editori.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  5
    Prima della filosofia: dinamiche dell'esperienza nei regni dell'Oriente antico e in Israele: atti del Convegno internazionale "Linee di significato e prospettive di ricerca in Ordine e storia di Eric Voegelin," I. Israele e la rivelazione: Milano, 20-21 gennaio 2011, Università cattolica del Sacro Cuore.Nicoletta Scotti Muth (ed.) - 2012 - Milano: V&P, Vita e pensiero.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Esperienze, linguaggio, giustificazione. Su "A Manual of Experimental Philosophy" di David Berman.Daniele Bertini - 2011 - Giornale di Metafisica 33 (3):469-482.
    David Berman's work on experimental philosophy is a defence of a traditional approach to empiricism against both contemporary rationalism and logico-analytic philosophy. While his approach focuses on empirical evidence in support of theoretical claims, Berman distinguishes his position from the kind of experimentalism recently risen from the analytic world. After having highlighted the merit of Berman's approach to philosophy, I comment on his main views, addressing particularly the relationship between language, intuitions and experience from the standpoint of the epistemological topic (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  32
    Facilitating nourished scholarship through cohort supervision in a professional doctorate programme.Eloise Cj Carr, Kathleen Theresa Galvin & Les Todres - 2010 - Encyclopaideia: Journal of Phenomenology and Education 27.
    Nel corso degli ultimi 20 anni c’è stata una espansione globale in materia di istruzione dottorale e in particolare di ‘dottorati professionali’. Difficoltà nell’avanzamento e nel completamento diventano sempre più il centro dell’attenzione per tutti i tipi di dottorato. È stato riconosciuto che una serie di fattori al di là di quelli prettamente demografici potrebbe influire sulla possibilità di completare gli studi. C’è ancora molto da imparare sul motivo per cui l’avanzamento e il completamento del dottorato sono così impegnativi. In (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  23
    "Verità, significato, modalità ed etica". Intervista a cura di Fabrice Pataut.Michael Dummett - 2001 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 14 (3):467-504.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  15
    Esperienze psicotiche: Questioni di struttura.Fm Ferro - 2010 - Comprendre: Archive International pour l'Anthropologie et la Psychopathologie Phénoménologiques 21:2.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Percezioni di metallo.Dario Floreano - 2003 - Rivista di Estetica 43 (24):74-76.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Il significato del concetto di verità per la valutazione critica delle teorie scientifiche.Carl Hempel - 1990 - Nuova Civiltà Delle Macchine 8 (4):7-12.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  13
    Significato stimolo o esemplare? La doppia faccia dell'olismo di Quine.Roberta Lanfredini - 2009 - Rivista di Storia Della Filosofia 64 (1):99-123.
    Significato stimolo o esemplare? La doppia faccia dell’olismo di Quine - This article compares Quine’s naturalized epistemology with the network models of Hesse and Kuhn. They have much in common but differ in a number of important points. In this respect, three issues are considered here: a) the epistemological role of sensible features of our experience; b) the link between external stimulus, behaviour and meaning; and, lastly, c) the connection between reductionism in epistemology and reductionism in philosophy of mind.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  3
    Significato, Azioni, Giudizi Di Valore.Massimo La Torre - 1996 - European University Institute.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Significato dell'astrattismo di Mondrian.Guido Morpurgo-Tagliaeue - 1972 - Rivista di Estetica 17:322.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  14
    Francesca Rivetti Barbò. Il “senso e significato” di Frege: Ricerca teoretica sul senso è designato delle espressioni, e sui valori di verità. Studi di filosofia e di storia della filosofia in onore di Francesco Olgiati, Società Editrice Vita e Pensiero, Milan1962, pp. 420–483. [REVIEW]Ignacio Angelelli - 1967 - Journal of Symbolic Logic 32 (1):106-107.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  1
    Il significato del Parmenide nella filosofia di Platone.Enzo Paci - 1988 - Milano: Bompiani.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  46.  16
    Lecce: “La mente di Dante. Visioni, percezioni, rappresentazioni”.Tommaso Ferro & Giulio Navarra - 2023 - Bulletin de Philosophie Medievale 64:347-358.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  6
    Origine e significato del libro K della Metafisica di Aristotele.Lisa Bressan - 2019 - Venezia: Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Edited by Aristotle.
    Uno dei problemi non ancora risolti dall'esegesi aristotelica riguarda l'origine e il significato del libro K della Metafisica di Aristotele. Il volume, confrontando tale libro con i passi paralleli dei libri B,?, E della Metafisica e dei libri III, IV, V della Fisica, ed esaminando la storia della composizione e della tradizione della Metafisica stessa, mostra come esso sia il risultato, da un lato, di un lavoro di parafrasi e compendio di alcune lezioni di Aristotele sulla filosofia prima in (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Il significato delle fonti mandee e manichee recentemente ritrovate per la comprensione del vangelo di Giovanni.Rudolf Bultmann - 2004 - Archivio di Storia Della Cultura 17.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Il significato come norma della sua conoscenza. La sinonimia come identita di norma.Maurizio Candiotto - 2009 - Epistemologia 32 (1):127.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  6
    Il significato fra l'uso e la sua descrizione. Analiticita e teoria del senso nel modello dummettiano di teoria del significato.Maurizio Candiotto - 2007 - Epistemologia 30 (2):327-344.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000