Leopardi e la prosa scientifica di Francesco Maria Zanotti

Rivista di Storia Della Filosofia 3 (2001)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Si indagano le ragioni letterarie che motivarono l’interesse di Leopardi per due opere di Francesco Maria Zanotti : i tre dialoghi Della forza de’ corpi che chiamano viva , scritti "per ingannare il tempo", e la satira antilockiana Della forza attrattiva delle idee . L’analisi viene incentrata sulle strategie paratestuali, retoriche e poetiche sfruttate abbondantemente da Zanotti in questi testi che tutti e due esulano dalla comunicazione scientifica canonica. La presa in considerazione di questi procedimenti risulta indispensabile per capire meglio il messaggio filosofico di Zanotti, nonché per circoscrivere l’influsso degli scritti zanottiani sull’opera di Leopardi

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 92,574

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Volgarizzamenti in Prosa, 1822-1827.Giacomo Leopardi - 2012 - Marsilio. Edited by Franco D'Intino.
Leopardi e Voltaire.Maria Maddalena Sirocchi - 1962 - Convivium: revista de filosofía 1:30-39.
Edited volumes-le forme Della comunicazione scientifica.Massimo Galuzzi, Gianni Micheli & Maria Teresa Monti - 1999 - History and Philosophy of the Life Sciences 21 (2):245.

Analytics

Added to PP
2014-03-19

Downloads
30 (#537,555)

6 months
2 (#1,206,551)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references