Confini. Dove finisce una cosa e inizia un’altra

In Andrea Bottani & Richard Davies (eds.), Ontologie regionali. Mimesis. pp. 209–222 (2007)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Ci imbattiamo in un confine ogni volta che pensiamo a un’entità demarcata rispetto a ciò che la circonda. C’è un confine (una superficie) che delimita l’interno di una sfera dal suo esterno; c’è un confine (una frontiera) che separa il Maryland dalla Pennsylvania. Talvolta la collocazione esatta di un confine non è chiara o è in qualche modo controversa (come quando si cerchi di tracciare i limiti del monte Everest, o il confine del nostro corpo). Talaltra il confine non corrisponde a una discontinuità fisica o a una differenziazione qualitativa (come nel caso dei confini del Wyoming, o della demarcazione tra la metà superiore e la metà inferiore di una sfera omogenea). Ma, che sia netto o confuso, naturale o artificiale, sembra esservi per ogni oggetto un confine che lo separa dal resto del mondo. Anche gli eventi hanno confini, quantomeno confini temporali. Le nostre vite sono delimitate dalle nostre nascite e morti; una partita di calcio comincia alle quindici in punto e termina col fischio finale dell’arbitro alle sedici e quarantacinque. E a volte si dice che anche le entità astratte, come i concetti o gli insiemi, hanno dei propri confini. Se tutto questo parlare di confini abbia davvero un senso, e se rifletta la struttura del mondo o solo l’attività organizzatrice del nostro intelletto, è però oggetto di profonda controversia filosofica.

Links

PhilArchive

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Sul confine tra ontologia e metafisica.Achille C. Varzi - 2007 - Giornale di Metafisica 29 (2):285-303.
Teoria e pratica dei confini.Achille C. Varzi - 2005 - Sistemi Intelligenti 17 (3):399–418.
Parti connesse e interi sconnessi.Achille C. Varzi - 2002 - Rivista di Estetica 42 (20):87-90.
Un altro mondo?Roberto Casati & Achille Varzi - 2002 - Rivista di Estetica 19 (1):131-159.
Sulla relatività logica.Achille C. Varzi - 2004 - In Massimiliano Carrara & Pierdaniele Giaretta (eds.), Filosofia e logica. Rubbettino Editore. pp. 135–173.
RedPill®.Elena Casetta & Achille C. Varzi - 2004 - In Massimiliano Cappuccio (ed.), Dentro la matrice. Filosofia, scienza e spiritualità in Matrix. Alboversorio. pp. 29–35.
Vaghezza e ontologia.Achille C. Varzi - 2008 - In Maurizio Ferraris (ed.), Storia dell'ontologia. [Milan, Italy]: Bompiani. pp. 672–698.

Analytics

Added to PP
2009-01-28

Downloads
414 (#48,904)

6 months
85 (#57,627)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Achille C. Varzi
Columbia University

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

On the Plurality of Worlds.David K. Lewis - 1986 - Malden, Mass.: Wiley-Blackwell.
On the Plurality of Worlds.David Lewis - 1986 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 178 (3):388-390.
In contradiction: a study of the transconsistent.Graham Priest - 1987 - New York: Oxford University Press.
Sense and Sensibilia.John Langshaw Austin - 1962 - Oxford University Press. Edited by G. Warnock.
Blindspots.Roy A. Sorensen - 1988 - New York: Oxford University Press.

View all 53 references / Add more references