La globalizzazione ed i suoi effetti sul piano educativo.

www.simplicissimus.it (2012)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Attraverso una breve e veloce premessa storico-critica e storico-filosofica il testo proposto fa emergere il tema del rapporto problematico sussistente fra l'attuale ideologia che sorregge il fenomeno economico, sociale e politico della globalizzazione internazionale dei capitali (soprattutto finanziari) ed i riflessi di ordine umano e naturale che ne sono l'effettiva conseguenza. Da un punto di vista psicologico, sociale ed educativo l'impianto ideologico neoliberista viene allora contrastato dalla ripresa di un pensiero critico, radicale e rivoluzionario, che riutilizza il principio dell'infinito creativo e doppiamente dialettico, di lontana matrice presocratica e bruniana. Il testo analizza la progressione di avvicinamento a tale principio preparata dalle riflessioni di H. Marcuse, W. Reich, G. Deleuze, C. Castoriadis e A. Badiou.

Links

PhilArchive

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2013-03-26

Downloads
425 (#48,516)

6 months
63 (#79,722)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Stefano Ulliana
University of Padua (PhD)

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references