Il viandante, il cavaliere e il funambolo sul filo dell’infinito

Información Filosófica 7 (14):121-134 (2010)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Attraverso una lettura trasversale dell’Infinito dalle origini della filosofia greca alla modernità, transitando per i sentieri di arte e letteratura, si esplorano alcuni nodi capitali del pensiero nietzschiano. Que-sti rispondono a figure emblematiche come il viandante, il cavaliere e il funambolo e si collocano sul limen che separa il finito dall’in–finito, rappresentato dal mare. Ma nel confronto con questo soggetto, Nietzsche rivelerà un’antinomia ineludibile, che è insieme il limite abnorme e la chiave di volta della sua speculazione tout court.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 92,705

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Egidio Romano e la dottrina aristotelica dell'infinito.C. Trifogli - 1991 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 2 (1):217-238.
Commento al De visione Dei di Nicola Cusano.Andrea Fiamma - 2010 - Rivista di Ascetica E Mistica 1:35–82.
Some Reflections on Continuity and Transformation of Aristotelianism in Medieval Natural Philosophy.Johannes Thijssen - 1991 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 2 (2):503-528.

Analytics

Added to PP
2015-02-05

Downloads
9 (#1,272,961)

6 months
1 (#1,501,909)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references