Towards a theory of subjectivity

Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 15 (1):1-14 (2024)
  Copy   BIBTEX

Abstract

_Abstract_: After introducing general problems that a theory of subjectivity must address, the meaning of subjectivity is discussed and defined as the wholeness of first-person somato-psychological life. The most important principle in a theory of subjectivity is the entanglement of socio-subjectivity, inter-subjectivity, and intra-subjectivity. This entanglement entails that subjectivity is unique and irreplaceable, which are philosophical elements in a psychological theory. Subjectivity takes place in work, relations, and the self, and in the way that persons conduct their everyday lives in particular contexts and times. Subjectivity is constituted and/or mediated through materialities, discourses, and actions, including technologies. A theory of subjectivity must include reflections on “what is” but also about “what is possible” in human somato-psychological life. Because traditional theories of subjectivity have no conceptual space for socio-subjectivity, forms of subjectivity into which subjects suture themselves are discussed. Consequences for the discipline of psychology are laid out. _Keywords_: Subjectivity; Theory; Interdisciplinarity; Society; Culture; History; Psychological Humanities _Verso una teoria della soggettività_ _Riassunto_: Comincerò illustrando le questioni generali che una teoria della soggettività deve affrontare, per discutere e definire poi il significato della soggettività come totalità della vita somato-psicologica dalla prospettiva della prima persona. Il principio più importante in una teoria della soggettività è l’intreccio tra socio-soggettività, inter-soggettività e intra-soggettività. Da questo intreccio ne viene che la soggettività è qualcosa di unico e insostituibile; questi aspetti filosofici devono caratterizzare anche una teoria psicologica della soggettività. La soggettività trova la propria concrezione nel lavoro, nelle relazioni, nel sé e nel modo in cui le persone conducono la loro vita quotidiana nei propri particolari contesti e tempi. La soggettività è costituita e/o mediata dalla materialità, dai discorsi e dalle azioni, comprese le tecnologie. Una teoria della soggettività deve considerare “ciò che è” unitamente a “ciò che è possibile” all’interno della vita somato-psicologica umana. Dal momento che le teorie tradizionali della soggettività non hanno concesso uno spazio concettuale per la socio-soggettività, in questo lavoro si discuteranno quelle forme di soggettività al cui interno i soggetti si vengono a trovare suturati. Saranno quindi illustrate le conseguenze di questi aspetti per la psicologia come ambito disciplinare. _Parole chiave_: Soggettività; Teoria; Interdisciplinarità; Società; Cultura; Storia; Psychological Humanities.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 92,574

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Deleuze and Buddhism: Two Concepts of Subjectivity?Tony See - 2019 - Deleuze and Guattari Studies 13 (1):104-122.
The science of subjectivity.Joseph Neisser - 2015 - New York: Palgrave-Macmillan.
Medical humanities: stranger at the gate, or long-lost friend? [REVIEW]H. M. Evans - 2007 - Medicine, Health Care and Philosophy 10 (4):363-372.
A Consideration on a Crisis of Humanity in terms of Zhu xi 's Theory. 권영화 - 2016 - Journal of the New Korean Philosophical Association 85:1-17.
Self and Subjectivity.Kim Atkins (ed.) - 2005 - Malden, MA: Wiley-Blackwell.
Self and Subjectivity.Kim Atkins (ed.) - 2005 - Malden, MA: Wiley-Blackwell.
Thinking the Feminine.Griselda Pollock - 2004 - Theory, Culture and Society 21 (1):5-65.

Analytics

Added to PP
2024-05-03

Downloads
5 (#1,546,680)

6 months
5 (#649,144)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references