La costruzione del concetto di omologia e i vincoli materiali della forma

Rivista di Estetica 62:27-39 (2016)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Il concetto di omologia riveste un ruolo centrale nella biologia teoretica contemporanea perché attorno ad esso e per suo tramite trovano articolazione numerosi progetti di ricerca miranti a ripensare la centralità dell’organismo, i suoi percorsi evolutivi e il significato della sua interazione con la realtà ambientale. La rete di omologie che tesse l’organismo permette di strutturarne e canalizzarne le innovazioni morfologiche e funzionali. Appunto questa componente sistemica rende dunque l’omologia un concetto fondamentale per una considerazione dinamica della forma vivente, come quella cui mira un’estetica che non intenda limitarsi a indagare sull’atteggiamento estetico e sulle produzioni artistiche, ma sappia tematizzare in senso più comprensivo la questione (eminentemente propria della tradizione morfologica) dell’unità dell’agire e del percepire come configurazione estetica del vivente.Il presente studio propone una ricognizione di alcuni dei principali momenti fondativi del concetto di omologia, a partire dalle ricerche botaniche di Goethe e dal significato che esse rivestono nel progetto morfologico goethiano, per proseguire con l’elaborazione del concetto di “elemento anatomico” da parte di Geoffroy Saint-Hilaire e la sua problematica rilettura da parte di Arthur Schopenhauer, conducendo sino alla fondazione del concetto moderno di omologia con Richard Owen, alla sua messa in relazione col concetto di analogia e all’elaborazione del concetto di “archetipo del vertebrato”. In tal modo, il presente studio mira a individuare alcuni motivi salienti di attualità del concetto e delle potenzialità teoriche che in esso trovano espressione, fra prospettiva morfologica e attenzione ai vincoli materiali della forma.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 92,674

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Territori rurali E sostenibilità Nel processo di costruzione Della sardegna turistica.Fabio Parascandolo - forthcoming - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano.

Analytics

Added to PP
2017-06-27

Downloads
14 (#1,010,979)

6 months
3 (#1,027,541)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

Add more references