La scuola insegna la felicità?

Research Trends in Humanities Education & Philosophy 3:63-68 (2016)
  Copy   BIBTEX

Abstract

La scuola insegna a essere felici? L'obiettivo dell'insegnamento è quello di istruire, informare, avvicinare gli studenti alla complessità della società contemporanea? Oppure è quello, più ampio, di formare, di insegnare a riflettere, a vivere nel mondo attuale? Come può la scuola formare persone, se non si pone il quesito di avvicinare i giovani al concetto stesso di felicità?

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 92,931

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Felicità privata e felicità pubblica.Giosiana Carrara - 2006 - Comunicazione Filosofica 17.
La mente implicita: possibili istruzioni per l’uso. [REVIEW]Monica Sorrentino - 2015 - Research Trends in Humanities Education & Philosophy 2:56-57.
Scuola strainera e lingua materna: proposta per un'indagine su alcuni effeti del bilinguismo infantile: La scuola tedesca.Francesca Santulli - 1987 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 40 (3):85-122.
I ragazzi della Karis a scuola di vita con Chesterton. Boyd - 2011 - The Chesterton Review in Italiano 1 (1):174-176.
Tempo e felicità [Time and Happiness].Paolo Costa - 2001 - la Società Degli Individui 12.
La scuola degli alfabeti: pedagogia e didattica negli orientamenti della scuola per l'infanzia.Franco Frabboni - 1990 - Scandicci, Firenze: La nuova Italia. Edited by Franca Pinto Minerva & G. Trebisacce.

Analytics

Added to PP
2019-04-06

Downloads
13 (#1,063,856)

6 months
5 (#710,646)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Flavia Santoianni
University of Naples Federico II

References found in this work

No references found.

Add more references