La promessa come immagine dell'eternità Tonalità agostiniane in Borges

Doctor Virtualis 2:45-59 (2003)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Borges pronuncia giudizi molto severi su Agostino, considerato soprattutto come il pensatore della grazia e della predestinazione. Il pensiero agostiniano viene irrigidito in formule che ne fanno il campione di un preteso realismo medievale. Ma Borges è più vicino di quanto non creda ad Agostino che in realtà sa perfettamente che un senso alla vita dell’uomo viene non dalla impossibile conquista della felicità, ma dalla sua incessante ricerca

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 92,705

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

L'immagine simbolica.Elio Franzini - 2012 - In Giuseppe Cantillo & Maria Bettetini (eds.), Ontologia dell'immagine. Roma: Aracne. pp. 173--183.
Verso un'ontologia dell'immagine.Claudio Ciancio - 2008 - Giornale di Metafisica 30 (2):281-290.
La promessa della dignità umana: La dignità dell'uomo nella cultura giuridica tedesca.Hasso Hofmann - 1999 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 76 (4):620-650.

Analytics

Added to PP
2014-01-16

Downloads
9 (#1,272,961)

6 months
1 (#1,501,909)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Massimo Parodi
Università degli Studi di Milano

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references