Ecologia senza natura o ontologia senza storia? Soggetto, ambiente e storicità in Timothy Morton

Nóema 12:88-105 (2021)
  Copy   BIBTEX

Abstract

La riflessione di Timothy Morton si muove all’interno di quel ripensamento del rapporto tra soggetto umano e ambiente – dunque anche dell’umano in generale - che la scienza ecologica è venuta imponendo con sempre maggiore urgenza. A partire da Hyperobjects, tuttavia, Morton si è inserito in quell’ampia ed eterogenea corrente, spesso definita «nuovo materialismo», che nel corso dell’ultimo decennio, sebbene in modi differenti, ha inteso tale ripensamento sempre più come una speculazione eminentemente ontologica: una rinnovata comprensione del modo d’essere dei viventi e della loro interconnessione, in quest’ottica, appare come la via maestra per rimodellare «ecologicamente» la soggettività. In opposizione a questo approccio ontologico ed attingendo a quello critico-decostruttivo sviluppato nel precedente Ecology Without Nature, in questo articolo intendo sottolineare la necessità di riconoscere, anche nell’ambito del pensiero ecologico, il valore costitutivo delle mediazioni epistemiche, linguistiche e sociopolitiche distintive del soggetto umano, ma soprattutto della dimensione di storicità che di queste ultime è il denominatore comune. La frizione tra i due testi di Morton consente infatti di mettere a fuoco l’insufficienza di ogni eco-filosofia che pretenda di ripensare la costituzione del soggetto umano semplicemente tramite l’elaborazione di una differente ontologia dell’ambiente.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 92,574

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Tradizione ontologica e impostazione fenomenologica.Alfredo Marini - 2005 - In Guido Canziani & Erasmo Silvio Storace (eds.), La Storia Dell'ontologia. Alboversorio. pp. 133--148.
Aristotele e l'ontologia della Metafisica.F. Franco Repellini - 2005 - In Guido Canziani & Erasmo Silvio Storace (eds.), La Storia Dell'ontologia. Alboversorio. pp. 31--45.
Esiste un'ontologia in Platone?Franco Trabattoni - 2005 - In Guido Canziani & Erasmo Silvio Storace (eds.), La Storia Dell'ontologia. Alboversorio. pp. 9--29.
Agostino e l'ontologia debole.M. Parodi - 2005 - In Guido Canziani & Erasmo Silvio Storace (eds.), La Storia Dell'ontologia. Alboversorio. pp. 55--62.
Maurice Merleau-Ponty; mutazione ontologica e possibilità della filosofia oggi.M. Carbone - 2005 - In Guido Canziani & Erasmo Silvio Storace (eds.), La Storia Dell'ontologia. Alboversorio. pp. 149--159.
Ontologia Formale.G. Torrengo - 2008 - In Maurizio Ferraris (ed.), Storia dell'ontologia. [Milan, Italy]: Bompiani.
Ideologia come architettura. Manfredo Tafuri e la storia critica.Felice Mometti - 2012 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 24 (47).
Infiniti quotidiani.Antonio Chiocchi - 2018 - Biella, Italy: Zigzagando.

Analytics

Added to PP
2021-10-29

Downloads
15 (#953,911)

6 months
2 (#1,206,551)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Renzo Nuti
Università degli Studi di Padova

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references