Traccia tematica

Giornale di Metafisica 1 (2012)
  Copy   BIBTEX

Abstract

L’ipotesi di un primato ontologico della categoria della “relazione” (il pros ti aristotelico) – dunque di una costituzione intrinsecamente relazionale dell’essere stesso di ciò che è – attraversa l’intera vicenda del pensiero occidentale, fondendo a volte la propria storia con quella, altrettanto intricata e controversa, di cui la scoperta del “trascendentale” si è resa protagonista prima e dopo Kant. Essa sembra caratterizzarsi anzitutto per un’impronta polemica nei confronti di ogni ontologia che metta capo ad una visione statica della sostanza, del soggetto e del fondamento, concepiti come sistemi di riferimento chiusi ed autocentrati. Tuttavia non è facile identificare e raccogliere in unità, sulla sola traccia di quest’impronta, gli autori e le forme in cui l’ipotesi ha trovato storicamente espressione. Più che a particolari autori ed a particolari filosofie, nell’espressione “ontologie della relazione”, che dà il titolo alla parte monografica di questo fascicolo, il plurale allude alla ricorrenza di una particolare direzione di ricerca e di scavo critico che, in vario modo operante, in varie forme iterata e rifratta nella storia del pensiero, merita forse di essere per se stessa, infine, posta a tema

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 92,440

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Analytics

Added to PP
2013-11-01

Downloads
7 (#1,393,864)

6 months
2 (#1,206,545)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references