Whitehead and Eurhthmic Becoming

Nóema 11:91-118 (2020)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Nel dibattito sui fondamenti filosofici della fisica, la teoria dell'organismo di Whitehead svolge un ruolo essenziale. Nonostante gli sforzi compiuti da molti studiosi, la posizione realista di Whitehead invalida qualsiasi tentativo di mettere in relazione la sua filosofia con l'interpretazione ortodossa della meccanica quantistica. Sia nelle sue opere matematiche che nelle filosofiche il suo «compito costruttivo» è stato «una protesta contro l'esenzione del cambiamento da qualsiasi parte dell'universo». Whitehead mirava a fondere la sua conoscenza nella logica matematica e nella fisica matematica al fine di ottenere uno modello assiomatico e cosmologico diverso dal sistema newtoniano: la nozione di campo, introdotta per la prima volta dall'elettromagnetismo, non è riconciliabile con l'immagine meccanicista del mondo; inoltre, sia nella teoria della relatività che nella teoria quantistica, i fenomeni non lineari hanno mostrato i limiti di applicabilità dei postulati classici. La formalizzazione simbolica portata avanti da Whitehead ha come suo referente la nozione ontologica di periodicitá e ritmo, comuni in tutte le scale della complessitá: un quantum di energia, una molecola di ferro, una nota musicale, un organismo biologico, una marea oceanica, un pianeta e una stella sono sistemi periodici che hanno bisogno di un «lasso di tempo» per funzionare, per manifestarsi come entità e per esprimere la loro individualità. Ognuno di questi sistemi deve «essere concepito come una modifica delle condizioni nello spazio-tempo, estendendosi in tutta la suo campo». Inoltre, questi sistemi periodicamente, ritmicamente pulsanti, questi «stati di agitazione», sono analizzabili in una «regione focale» e in un flusso esterno, ma non separato, dal momento che «per la fisica, la cosa stessa è ciò che fa e ciò che fa è questo flusso di influenza divergente».

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 92,654

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Pan-Physics: Whitehead's Philosophy of Natural Science.Leemon McHenry - 1990 - In Victor Lowe & J. B. Schneewind (eds.), Alfred North Whitehead: The Man and His Work, Volume II: 1910-1947. The Johns Hopkins University Press. pp. 89-130.
Understanding Whitehead. [REVIEW]F. L. P. - 1963 - Review of Metaphysics 16 (3):583-583.
Whitehead as Mathematical Physicist.Hank Keeton - 2004 - In T. E. Eastman & H. Keeton (eds.), Physics and Whitehead: Quantum, Process, and Experience. Suny Press. pp. 31.
Whitehead and Russell on the Analysis of Matter.Leemon McHenry - 2017 - Review of Metaphysics 71 (2):321-342.
Alfred North Whitehead.Leemon B. McHenry - 2002 - In P. Dematteis, Leemon McHenry & Peter Fosl (eds.), British Philosophers, 1800-2000. Bruccoli Clark Layman. pp. 304-319.
Saving Whitehead’s Universe of Value.Brian G. Henning - 2005 - International Philosophical Quarterly 45 (4):447-465.

Analytics

Added to PP
2020-10-04

Downloads
9 (#1,270,522)

6 months
1 (#1,498,899)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references