Dedurre dai fenomeni: alcune considerazioni sulla derivazione della legge dell’inverso del quadrato nei Principia di Newton

Nuova Civiltà Delle Macchine 20 (1) (2002)
  Copy   BIBTEX

Abstract

This article has no associated abstract. (fix it)

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 92,654

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Newton, Ampère, Maxwell, Einstein: sulla deduzione dei fenomeni.Salvo D.’Agostino - 2012 - In Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani (eds.), Complessità e Riduzionismo. © ISONOMIA – Epistemologica, University of Urbino. pp. 54-64.
Aspetti dell'Eneolitico dell'Italia centro-meridionale. Alcune considerazioni sulle relazioni tra culture coeve.P. Lorusso - 1998 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia: Università degli Studi di Bari 41:3-26.
Considerazioni sulla struttura della filosofia tomista dell'agire.D. Farias - 1959 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 51:268.
Alcune considerazioni sulla concezione sovietica dei diritti di libertà.G. Codevilla - 1972 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 1 (2):59-69.
Alcune considerazioni sulle filosofie dell'immanenza.M. Busca - 1981 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 73:610.
Egidio Romano e la dottrina aristotelica dell'infinito.C. Trifogli - 1991 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 2 (1):217-238.

Analytics

Added to PP
2015-02-04

Downloads
0

6 months
0

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references